Biografia

Entrò ad otto anni nel convento del Carmine di Firenze e nel 1421 vi prese i voti. Fu influenzato dallo stile di Masaccio, visto operare sui ponteggi della chiesa e dalle opere degli artisti allora attivi in città, tra cui Donatello. Nel 1432 lasciò il monastero per Padova: purtroppo i lavori di questo periodo non sono noti ma sappiamo che nel 1437 tornò a Firenze dove aprì bottega. A questo periodo risale la Madonna di Tarquinia (Roma, Palazzo Barberini). Tra le opere eseguite tra gli anni Quaranta e Cinquanta si ricordano la Pala Barbadori e l’Incoronazione della Vergine agli Uffizi. A Prato affrescò la Cappella Maggiore di Santo Stefano (1452-65) e, al termine dei lavori, fu nominato cappellano del locale convento di Santa Margherita: qui si innamorò di Lucrezia Buti, una giovane monaca che fuggì con lui. Solo nel 1461 il papa in persona scioglierà i voti degli amanti che, nel frattempo, avevano concepito due figli: Alessandra e il futuro pittore Filippino. L’ultima opera dell’artista sono gli affreschi con le Storie della Vergine nell’abside del Duomo di Spoleto, terminati dalla bottega per l’improvvisa morte del maestro nel 1469.

Biografie di: fra Filippo

  • Biografia: Fra Filippo

    Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca ...

Notizie dal Web

  • 26/12/2010

    LA NATIVITA’ DI FILIPPO LIPPI

    Un’importante testimonianza del Rinascimento toscano in mostra a Milano. In occasione della ottava edizione ...

  • 10/11/2011

    Le sculture di Filippo Romano

    Al museo Emilio Greco di Catania dal 12 novembre al 26 novembre sarà visitabile la mostra di sculture di Filippo Romano

Vedi Anche