Opere dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Le ciliegie 1888-1889, olio su tela cm 80 x 63,7
Dal 2 May 2015 al 26 July 2015
Alessandria
Luogo: Palatium Vetus
Indirizzo: piazza della Libertà 28
Orari: da martedì a venerdì 10-13 / h 15-18; sabato, domenica e festivi 15-18
Curatori: Palazzo del Governatore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0131.294224
E-Mail info: izzo@civita.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecralessandria.it
Da sabato 2 maggio alle ore 15, sarà possibile visitare l’esposizione OPERE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA, la rassegna ospitata negli spazi al piano terreno dell’antico “broletto” di Palatium Vetus, restituiti al pubblico nel 2012, dopo un accurato intervento di restauro affidato a Gae Aulenti.
L’esposizione comprende oltre 60 opere, tra dipinti, sculture, disegni, appartenenti alla ricca collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, per la prima volta, vengono esposti al pubblico attraverso un percorso dagli ultimi decenni del Settecento fino alla fine del Novecento. Il progetto e l’organizzazione dell’evento sono curati da Palazzo del Governatore, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Protagoniste sono le opere di pittori e scultori legati al territorio per avervi gravitato culturalmente o per avervi avuto i natali da Pellizza da Volpedo a Bistolfi, da Morando a Carrà, da Migliara a Morbelli, da Bozzetti, a Caffassi, da Barabino a Onetti. Una sezione dell’esposizione è dedicata alla storica battaglia napoleonica di Marengo con dipinti, stampa e bozzetti inediti.
“Questa scelta – dichiara il presidente della Fondazione Pier Angelo Taverna - nasce dalla duplice esigenza di rendere fruibili al pubblico capolavori prima non visibili e, nel contempo, di invitare a un ripensamento della nostra storia, a partire proprio da Marengo. Dopo aver restituito alla sua splendida centralità quel Palatium Vetus che rappresenta l’anima antica della nostra città, la Fondazione, in un momento di indubbie difficolta per l’intera comunità, in cui la cultura rischia di essere fortemente penalizzata, con questa esposizione vuole richiamare l’attenzione su un passato più recente, ma non meno ricco di valori culturali, degni di essere custoditi e trasmessi alle nuove generazioni”.
L’esposizione è realizzata in collaborazione con Civita per i servizi di accoglienza e la comunicazione e si avvarrà di un bookshop dove saranno in vendita prodotti editoriali inerenti l’esposizione e il territorio, il cui ricavo sarà in parte devoluto a favore della Fondazione Solidal onlus. Saranno, inoltre, disponibili audioguide a noleggio e visite guidate su prenotazione, che si estenderanno anche a Palatium Vetus.
L’esposizione comprende oltre 60 opere, tra dipinti, sculture, disegni, appartenenti alla ricca collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, per la prima volta, vengono esposti al pubblico attraverso un percorso dagli ultimi decenni del Settecento fino alla fine del Novecento. Il progetto e l’organizzazione dell’evento sono curati da Palazzo del Governatore, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Protagoniste sono le opere di pittori e scultori legati al territorio per avervi gravitato culturalmente o per avervi avuto i natali da Pellizza da Volpedo a Bistolfi, da Morando a Carrà, da Migliara a Morbelli, da Bozzetti, a Caffassi, da Barabino a Onetti. Una sezione dell’esposizione è dedicata alla storica battaglia napoleonica di Marengo con dipinti, stampa e bozzetti inediti.
“Questa scelta – dichiara il presidente della Fondazione Pier Angelo Taverna - nasce dalla duplice esigenza di rendere fruibili al pubblico capolavori prima non visibili e, nel contempo, di invitare a un ripensamento della nostra storia, a partire proprio da Marengo. Dopo aver restituito alla sua splendida centralità quel Palatium Vetus che rappresenta l’anima antica della nostra città, la Fondazione, in un momento di indubbie difficolta per l’intera comunità, in cui la cultura rischia di essere fortemente penalizzata, con questa esposizione vuole richiamare l’attenzione su un passato più recente, ma non meno ricco di valori culturali, degni di essere custoditi e trasmessi alle nuove generazioni”.
L’esposizione è realizzata in collaborazione con Civita per i servizi di accoglienza e la comunicazione e si avvarrà di un bookshop dove saranno in vendita prodotti editoriali inerenti l’esposizione e il territorio, il cui ricavo sarà in parte devoluto a favore della Fondazione Solidal onlus. Saranno, inoltre, disponibili audioguide a noleggio e visite guidate su prenotazione, che si estenderanno anche a Palatium Vetus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
canaletto
·
pellizza da volpedo
·
bellotto
·
morbelli
·
palatium vetus
·
bistolfi
·
morando
·
migliara
·
caffassi
·
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle