Biennale Arteinsieme 2015 - Cultura e culture senza barriere

Dal 9 May 2015 al 23 August 2015
Ancona
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- TACTUS - Centro per le Arti contemporanee la Multisensorialità e l'Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
- Sferisterio - Macerata Opera Festival
- Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Telefono per informazioni: +39 071 28 11 93 5
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
L'iniziativa, nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre e per condizione sociale, attraverso la valorizzazione della cultura e dell'espressione artistica contemporanea come risorse per l'educazione e la crescita personale di tutti.
La manifestazione, caratterizzata da un alto valore educativo e di sensibilizzazione, intende inoltre promuovere iniziative volte ad agevolare l'accessibilità al patrimonio culturale e museale alle persone con minorazione visiva, nonché a favorire nei giovani la crescita di una coscienza attenta alle questioni della "diversità" e la conoscenza dei principali protagonisti e dei molteplici linguaggi dell'arte contemporanea.
Il Comitato Scientifico di Arteinsieme ha annoverato tra i suoi membri, oltre al presidente Aldo Grassini, personalità importanti quali il critico Philippe Daverio, il compositore Alessio Vlad, il critico Angelo Foletto e per il MiBACT - DG PaBAAC la direttrice del Servizio Architettura e arte contemporanee, Maria Grazia Bellisario.
La biennale si rivolge al mondo della scuola e ai musei, in particolare di arte contemporanea, con un calendario di iniziative (visite guidate nei musei per pubblico con disabilità, mostre, concerti, happening, convegno) previste nei mesi di maggio - luglio 2015.
SCUOLA
In particolare gli studenti di 54 Licei artistici e 14 Accademie delle Belle Arti partecipano al Concorso Arteinsieme Arti Figurative realizzando un'opera fruibile tattilmente e ispirata alla poetica dell'artista testimonial Giuliano Vangi: i dieci migliori lavori, selezionati da una commissione qualificata, saranno esposti congiuntamente ad alcune creazioni dell'artista testimonial presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona nella mostra "FRAMMENTI D'UMANITA' Giuliano Vangi e i giovani artisti", dal 6 giugno al 23 agosto 2015.
Gli studenti di 3 Licei Musicali e Coreutici, e 6 Conservatori partecipano al Concorso Arteinsieme Musica sviluppando la tematica della soffitta de "La Bohème" (rifugio giovanile, luogo di incontro di giovani artisti, etc.), in un elaborato musicale/scenografico/drammatico-teatrale, volto a favorire l'accessibilità dell'opera a un pubblico non vedente e/o non udente. Testimonial d'eccezione Carmela Remigio. I migliori elaborati, selezionati da una commissione qualificata, verranno ospitati temporaneamente presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona nella mostra "FRAMMENTI D'UMANITA' Giuliano Vangi e i giovani artisti", dal 6 giugno al 23 agosto 2015 e successivamente durante la 51° edizione del Macerata Opera Festival e la stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona.
MUSEI
I 48 Musei aderenti promuoveranno, nel periodo maggio - luglio 2015, attività finalizzate a superare ogni barriera e discriminazione e a favorire la più ampia partecipazione del pubblico con disabilità; tutte le azioni saranno presto condivise nel nostro sito e sui nostri social network.
9 - 30 maggio: Mostra Marche: lo stato dell'arte 23 maggio: Happening Ancona per le diversità e la pace 26 maggio: Concerto per le diversità e la pace Concorso Arteinsieme Arti Figurative e Musica: le adesioni delle scuole Artisti selezionati dal concorso Arteinsieme Arti Figurative Musei italiani che proporanno iniziative accessibili 6 giugno - 23 agosto: Mostra Frammenti d'umanità - Giuliano Vangi e i giovani artisti
La manifestazione, caratterizzata da un alto valore educativo e di sensibilizzazione, intende inoltre promuovere iniziative volte ad agevolare l'accessibilità al patrimonio culturale e museale alle persone con minorazione visiva, nonché a favorire nei giovani la crescita di una coscienza attenta alle questioni della "diversità" e la conoscenza dei principali protagonisti e dei molteplici linguaggi dell'arte contemporanea.
Il Comitato Scientifico di Arteinsieme ha annoverato tra i suoi membri, oltre al presidente Aldo Grassini, personalità importanti quali il critico Philippe Daverio, il compositore Alessio Vlad, il critico Angelo Foletto e per il MiBACT - DG PaBAAC la direttrice del Servizio Architettura e arte contemporanee, Maria Grazia Bellisario.
La biennale si rivolge al mondo della scuola e ai musei, in particolare di arte contemporanea, con un calendario di iniziative (visite guidate nei musei per pubblico con disabilità, mostre, concerti, happening, convegno) previste nei mesi di maggio - luglio 2015.
SCUOLA
In particolare gli studenti di 54 Licei artistici e 14 Accademie delle Belle Arti partecipano al Concorso Arteinsieme Arti Figurative realizzando un'opera fruibile tattilmente e ispirata alla poetica dell'artista testimonial Giuliano Vangi: i dieci migliori lavori, selezionati da una commissione qualificata, saranno esposti congiuntamente ad alcune creazioni dell'artista testimonial presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona nella mostra "FRAMMENTI D'UMANITA' Giuliano Vangi e i giovani artisti", dal 6 giugno al 23 agosto 2015.
Gli studenti di 3 Licei Musicali e Coreutici, e 6 Conservatori partecipano al Concorso Arteinsieme Musica sviluppando la tematica della soffitta de "La Bohème" (rifugio giovanile, luogo di incontro di giovani artisti, etc.), in un elaborato musicale/scenografico/drammatico-teatrale, volto a favorire l'accessibilità dell'opera a un pubblico non vedente e/o non udente. Testimonial d'eccezione Carmela Remigio. I migliori elaborati, selezionati da una commissione qualificata, verranno ospitati temporaneamente presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona nella mostra "FRAMMENTI D'UMANITA' Giuliano Vangi e i giovani artisti", dal 6 giugno al 23 agosto 2015 e successivamente durante la 51° edizione del Macerata Opera Festival e la stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona.
MUSEI
I 48 Musei aderenti promuoveranno, nel periodo maggio - luglio 2015, attività finalizzate a superare ogni barriera e discriminazione e a favorire la più ampia partecipazione del pubblico con disabilità; tutte le azioni saranno presto condivise nel nostro sito e sui nostri social network.
9 - 30 maggio: Mostra Marche: lo stato dell'arte 23 maggio: Happening Ancona per le diversità e la pace 26 maggio: Concerto per le diversità e la pace Concorso Arteinsieme Arti Figurative e Musica: le adesioni delle scuole Artisti selezionati dal concorso Arteinsieme Arti Figurative Musei italiani che proporanno iniziative accessibili 6 giugno - 23 agosto: Mostra Frammenti d'umanità - Giuliano Vangi e i giovani artisti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska