FabrianoInAcquarello

FabrianoInAcquarello 2013
Dal 11 April 2013 al 14 April 2013
Fabriano | Ancona
Luogo: Diverse sedi
Indirizzo: via Berti 9
Curatori: Assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, Museo della Carta e della Filigrana, Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini, associazione culturale InArte
Telefono per informazioni: +39 348 3890843
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Stanno iniziando ad arrivare in città le opere dedicate all' iniziativa FabrianoInAcquarello che avrà inizio l’11 aprile. La convention varcherà i confini nazionali per portare a Fabriano la presenza di numerosi artisti provenienti da tutto il mondo e che, insieme ad un folto gruppo di colleghi italiani, si incontreranno nella nostra città per condividere la passione di una tecnica pittorica che tanto lustro ha dato in tutto il mondo l’eccellenza cartaria fabrianese.
Il programma dell'evento prevede un weekend ricco di workshop, conferenze, spettacoli e di momenti di incontro, oltre all'allestimento di ben 12 mostre dedicate alle comunità artistiche che presenzieranno l'appuntamento.
Le mostre, che contano in totale oltre 350 opere, resteranno in città ben oltre il weekend dedicato alla convention ed alle inaugurazioni, per tutto il mese successivo fino al 12 maggio.
Per la realizzazione dell’iniziativa fondamentale è il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana che, anche in questo caso, ha mostrato una forte sensibilità nei confronti delle operazioni dedicate alle attività culturali - è importante che le iniziative abbiano l'obiettivo di rivitalizzare il territorio e di generare crescita culturale ed economica in una città tanto bella e con tante potenzialità ed eccellenze - queste le parole del Presidente Guido Papiri a sottolineare l'obiettivo primario dell'operazione che coniuga arte e turismo. Importante anche il patrocinio della Città di Fabriano e della Regione Marche e la collaborazione tecnica del Rotary Club di Fabriano e della carta Fabriano (Gruppo Fedrigoni).
L’organizzazione dell'evento è curata dagli assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, dal Museo della Carta e della Filigrana, dalla Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini e dall’associazione culturale InArte di Fabriano; gli organizzatori hanno lavorato nei contatti internazionali coordinandosi con alcune delle comunità artistiche più importanti del mondo capitanate da Piet Van Leuven, Tejo Van den Broeck per il Belgio, Iole Di Natale per il Brasile, Kjell Ekstrom per la Fillandia ed il Nord Europa, Michel Montigne per la Francia, Isabell Moreno per la Spagna, Brid Clarke per l'Irlanda che hanno selezionato le opere per i rispettivi paesi.
Il programma dell'evento prevede un weekend ricco di workshop, conferenze, spettacoli e di momenti di incontro, oltre all'allestimento di ben 12 mostre dedicate alle comunità artistiche che presenzieranno l'appuntamento.
Le mostre, che contano in totale oltre 350 opere, resteranno in città ben oltre il weekend dedicato alla convention ed alle inaugurazioni, per tutto il mese successivo fino al 12 maggio.
Per la realizzazione dell’iniziativa fondamentale è il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana che, anche in questo caso, ha mostrato una forte sensibilità nei confronti delle operazioni dedicate alle attività culturali - è importante che le iniziative abbiano l'obiettivo di rivitalizzare il territorio e di generare crescita culturale ed economica in una città tanto bella e con tante potenzialità ed eccellenze - queste le parole del Presidente Guido Papiri a sottolineare l'obiettivo primario dell'operazione che coniuga arte e turismo. Importante anche il patrocinio della Città di Fabriano e della Regione Marche e la collaborazione tecnica del Rotary Club di Fabriano e della carta Fabriano (Gruppo Fedrigoni).
L’organizzazione dell'evento è curata dagli assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, dal Museo della Carta e della Filigrana, dalla Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini e dall’associazione culturale InArte di Fabriano; gli organizzatori hanno lavorato nei contatti internazionali coordinandosi con alcune delle comunità artistiche più importanti del mondo capitanate da Piet Van Leuven, Tejo Van den Broeck per il Belgio, Iole Di Natale per il Brasile, Kjell Ekstrom per la Fillandia ed il Nord Europa, Michel Montigne per la Francia, Isabell Moreno per la Spagna, Brid Clarke per l'Irlanda che hanno selezionato le opere per i rispettivi paesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito