Sol LeWitt

Sol LeWitt, Gino Monti Arte Contemporanea, Ancona
Dal 21 February 2015 al 28 March 2015
Ancona
Luogo: Gino Monti Arte Contemporanea
Indirizzo: p.zza del Plebiscito 38
Orari: da martedì a sabato 17-19:30; venerdì e sabato anche 10:30-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 071 2074350
E-Mail info: info@galleriaginomonti.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaginomonti.it
Sabato 21 febbraio, a partire dalle ore 18 presso la Galleria Gino Monti arte contemporanea di Ancona, sarà inaugurata la mostra del grande artista americano Sol LeWitt. Si tratta della prima esposizione che Gino Monti organizza nel suo nuovo spazio espositivo nella bellissima cornice di Piazza del Plebiscito (dopo l’evento di apertura del dicembre scorso dedicato a Gino De Dominicis), e che darà al pubblico anconetano (e non solo) la possibilità di apprezzare uno dei protagonisti storici del Minimalismo americano, tra i movimenti che hanno animato la scena artistica internazionale a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Di Sol LeWitt (1928-2007), artista peraltro legato all’Italia da una lunga frequentazione, verrà proposta un’accurata selezione di opere (scultoree, pittoriche e grafiche) realizzate dagli anni Ottanta ai Duemila, nelle quali l’artista, pur senza negare quell’estetica concettuale ed essenziale improntata a principi di organizzazione modulare di elementi elementari, da lui perseguita nelle prime fasi della sua carriera, riscopre il fascino della matita, del disegno, delle combinazioni cromatiche, della fantasia progettuale.
Inoltre, durante l’inaugurazione la pianista Virginia Mazzoni suonerà alcuni brani del compositore americano Philip Glass, esponente di punta del Minimalismo musicale, i cui brani dall’incedere ipnotico e melodicamente seduttivo creano un contrappunto sonoro quanto mai puntuale alle opere di LeWitt.
Di Sol LeWitt (1928-2007), artista peraltro legato all’Italia da una lunga frequentazione, verrà proposta un’accurata selezione di opere (scultoree, pittoriche e grafiche) realizzate dagli anni Ottanta ai Duemila, nelle quali l’artista, pur senza negare quell’estetica concettuale ed essenziale improntata a principi di organizzazione modulare di elementi elementari, da lui perseguita nelle prime fasi della sua carriera, riscopre il fascino della matita, del disegno, delle combinazioni cromatiche, della fantasia progettuale.
Inoltre, durante l’inaugurazione la pianista Virginia Mazzoni suonerà alcuni brani del compositore americano Philip Glass, esponente di punta del Minimalismo musicale, i cui brani dall’incedere ipnotico e melodicamente seduttivo creano un contrappunto sonoro quanto mai puntuale alle opere di LeWitt.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito