Flussi Media Arts Festival 2015
Flussi Media Arts Festival 2015
Dal 26 August 2015 al 30 August 2015
Avellino
Luogo: Teatro Carlo Gesualdo
Indirizzo: piazza Castello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0825 756403
E-Mail info: info@flussi.eu
Sito ufficiale: http://www.flussi.eu/2015/
Ritorna Flussi, festival internazionale di arti mediali promosso dall’associazione culturale Magnitudo, che quest’anno raggiunge il traguardo della settima edizione.
Artisti internazionali, live concert, dj set, workshop, conferenze, installazioni, visuals, animeranno cinque giorni dedicati alla sperimentazione musicale, all'arte e alla cultura digitale, il tutto nella splendida cornice del capoluogo irpino.
Realityvism, il concept di questa edizione, affronta in maniera critica la digitalizzazione delle nostre vite, costantemente connesse e mediate dalle tecnologie, che a furia di socializzare ogni nostro atto, si frappongono tra noi e l'esperienza delle cose, producendo una lenta ma inesorabile perdita di Realtà. In questo scenario la tecnologia è veleno e cura al tempo stesso; si tratta allora di trovare in essa il rimedio, affinché la nostra socialità, reinventi pratiche e politiche che attraverso la rete escano dalla rete per contagiare la vita.
Il format del festival riprende la proposta delle ultime due edizioni con 3 palchi su cui prenderanno forma i live set di artisti nazionali ed internazionali:
- Theater stage: il grande palco del Teatro Carlo Gesualdo per i concerti indoor
- Main stage: la terrazza panoramica del Teatro Carlo Gesualdo
- Esp stage: il palco sperimentale della Casina del Principe attrezzato con impianto quadrifonico.
La sezione didattica del festival segue la stessa linea del concept, affiancando alla lineup musicale, workshop e momenti di approfondimento incentrati sulle tematiche proposte con il concept Realityvism.
Tra i workshop al momento confermati:
- VoiceLab a cura di Ute Wassermann
- Blender e grafica per la stampa 3D a cura di Alan Zirpoli
- Introduzione alla realtà virtuale a cura di Roberto Fazio
- Wearable microcontrollers per live performance a cura di Carmine de Rosa
La scelta della lineup, coerentemente con il concept, punta a dare risalto a performances in cui il fattore fisico e quello umano sono aspetti centrali.
Lineup confermata al momento: Herman Kolgen*, Samuel Kerridge, Janek Schaefer, John Duncan, Dave Phillips, Edwin van der Heide, Leafcutter John, John Chantler + Stefano Tedesco, Erikm, Mia Zabelka, Ute Wassermann, Michael Vorfeld, Jealousy Party, Alessandra Eramo, Retina.it, Ossatura, Flo Kaufmann, Gondwana, Toktek, Giulio Aldinucci, Petit Singe, Andrzej Zaleski.
In aggiunta alle performance due eventi speciali che si terranno entrambi domenica presso la
Casina del Principe:
- Conduction a cura di Elio Martusciello, nella quale il maestro “dirigerà”, seguendo i principi della conduction, un ensemble aperto costituito da musicisti e persone con disabilità, creando un evento speciale di creazione musicale e di inclusione sociale.
- VoiceLab Performance, momento conclusivo del laboratorio sull’uso della voce tenuto da Ute Wassermann che coinvolgerà gli allievi che lo hanno frequentato.
Ad arricchire ulteriormente i cinque giorni del festival, screening, installazioni e videomapping.
Inoltre a sostegno di questa settima edizione del Festival, visti i continui tagli alla cultura e la miopia ormai congenita della classe dirigente italiana che fatica ad accettare l'importanza e l'impatto di eventi come Flussi per la cultura e l'economia del territorio, la necesità di un sostegno economico ci ha spinto ad attivare un’azione di crowdfunding attraverso la piattaforma Indiegogo.
Flussi ringrazia per il supporto: Prohelvetia, Mondriaan Fund, Goethe Institut, Forum Austriaco di Cultura.
*La performance indoor di Herman Kolgen è gratuita ed è prodotta in collaborazione con il festival Laceno d’Oro
Artisti internazionali, live concert, dj set, workshop, conferenze, installazioni, visuals, animeranno cinque giorni dedicati alla sperimentazione musicale, all'arte e alla cultura digitale, il tutto nella splendida cornice del capoluogo irpino.
Realityvism, il concept di questa edizione, affronta in maniera critica la digitalizzazione delle nostre vite, costantemente connesse e mediate dalle tecnologie, che a furia di socializzare ogni nostro atto, si frappongono tra noi e l'esperienza delle cose, producendo una lenta ma inesorabile perdita di Realtà. In questo scenario la tecnologia è veleno e cura al tempo stesso; si tratta allora di trovare in essa il rimedio, affinché la nostra socialità, reinventi pratiche e politiche che attraverso la rete escano dalla rete per contagiare la vita.
Il format del festival riprende la proposta delle ultime due edizioni con 3 palchi su cui prenderanno forma i live set di artisti nazionali ed internazionali:
- Theater stage: il grande palco del Teatro Carlo Gesualdo per i concerti indoor
- Main stage: la terrazza panoramica del Teatro Carlo Gesualdo
- Esp stage: il palco sperimentale della Casina del Principe attrezzato con impianto quadrifonico.
La sezione didattica del festival segue la stessa linea del concept, affiancando alla lineup musicale, workshop e momenti di approfondimento incentrati sulle tematiche proposte con il concept Realityvism.
Tra i workshop al momento confermati:
- VoiceLab a cura di Ute Wassermann
- Blender e grafica per la stampa 3D a cura di Alan Zirpoli
- Introduzione alla realtà virtuale a cura di Roberto Fazio
- Wearable microcontrollers per live performance a cura di Carmine de Rosa
La scelta della lineup, coerentemente con il concept, punta a dare risalto a performances in cui il fattore fisico e quello umano sono aspetti centrali.
Lineup confermata al momento: Herman Kolgen*, Samuel Kerridge, Janek Schaefer, John Duncan, Dave Phillips, Edwin van der Heide, Leafcutter John, John Chantler + Stefano Tedesco, Erikm, Mia Zabelka, Ute Wassermann, Michael Vorfeld, Jealousy Party, Alessandra Eramo, Retina.it, Ossatura, Flo Kaufmann, Gondwana, Toktek, Giulio Aldinucci, Petit Singe, Andrzej Zaleski.
In aggiunta alle performance due eventi speciali che si terranno entrambi domenica presso la
Casina del Principe:
- Conduction a cura di Elio Martusciello, nella quale il maestro “dirigerà”, seguendo i principi della conduction, un ensemble aperto costituito da musicisti e persone con disabilità, creando un evento speciale di creazione musicale e di inclusione sociale.
- VoiceLab Performance, momento conclusivo del laboratorio sull’uso della voce tenuto da Ute Wassermann che coinvolgerà gli allievi che lo hanno frequentato.
Ad arricchire ulteriormente i cinque giorni del festival, screening, installazioni e videomapping.
Inoltre a sostegno di questa settima edizione del Festival, visti i continui tagli alla cultura e la miopia ormai congenita della classe dirigente italiana che fatica ad accettare l'importanza e l'impatto di eventi come Flussi per la cultura e l'economia del territorio, la necesità di un sostegno economico ci ha spinto ad attivare un’azione di crowdfunding attraverso la piattaforma Indiegogo.
Flussi ringrazia per il supporto: Prohelvetia, Mondriaan Fund, Goethe Institut, Forum Austriaco di Cultura.
*La performance indoor di Herman Kolgen è gratuita ed è prodotta in collaborazione con il festival Laceno d’Oro
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology