BIBART - Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana
										 
										
										
																		
																																												BIBART - Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana
											
										
										
									Dal 15 December 2016 al 15 January 2017
Bari
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Patrocinio di Arcidiocesi di Bari – Bitonto
 - Regione Puglia
 - Comune di Bari
 - Università degli Studi di Bari
 - Consolato della Repubblica di Croazia
 - Consolato della Repubblica del Brasile
 
Sito ufficiale: http://www.bibartbiennale.com
Un viaggio nell’arte contemporanea, passando per le chiese del borgo antico e il Murattiano: sarà questo il cuore di BIBART, prima Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana, che si inaugura a Bari il 15 dicembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Vallisa. Per il capoluogo pugliese sarà la prima occasione per raccontare l’arte contemporanea attraverso un confronto a più voci, l’intreccio di linguaggi artistici diversi, la multiculturalità e il dialogo tra artisti di varie parti del mondo.
Organizzata dalle storiche associazioni Vallisa Cultura onlus e Federico II Eventi, l’iniziativa si propone di aprire le porte di chiese spesso chiuse, per accogliere i visitatori, curiosi di esplorare le infinite possibilità della “Ragione dell’Uomo” , tema scelto per questa prima edizione.
Questi i numeri della rassegna: 112 artisti in concorso, oltre a musicisti, performer, attori, provenienti da
9 Paesi (Italia, Argentina, Armenia, Brasile, Croazia, Francia, Grecia, Iraq, Uruguay) per un totale di 156 artisti; 328 opere esposte tra pittura, scultura, grafica, video art e lavori fuori concorso; 10 sedi espositive, tra cui 6 chiese, ubicate nel centro storico di Bari e nel Murattiano.
Completano la prima Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana due mostre d’eccezione: Dal Postimpressionismo al Neorealismo: viaggio tra le avanguardie del Novecento, con opere di 48 grandi maestri da e la monografica Les danseuses di William Tode, ultimo esponente del neorealismo italiano.
Nella cornice della Biennale anche la personale di Miguel Gomez sul tema Mater et Filius, un’originale mostra di design sulla poesia della luce e la mostra documentaria dedicata ai 90 anni dell’Accademia Polifonica Barese e al suo fondatore, Biagio Grimaldi.
L’arte si farà anche spettacolo, cinema, teatro, letteratura e musica con oltre 20 appuntamenti in calendario: presentazioni di libri, concerti, proiezioni di film, spettacoli teatrali e performing art, tutti ospitati tra l’Auditorio Vallisa e l’Auditorio Federico II Eventi.
Alla Preview Stampa, prevista per mercoledì 14 dicembre, ore 11, nel Museo Diocesano di Bari, interverranno: Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari Bitonto; Mons. Antonio Parisi, Responsabile Musica e Cultura Arcidiocesi di Bari Bitonto; Don Michele Bellino, Direttore del Museo Diocesano di Bari; Dott. Silvio Maselli, Assessore alla Cultura del Comune di Bari; Prof. William Tode, artista, già Direttore di Casa Vasari e Responsabile degli Uffici Studi di Palazzo Pitti e degli Uffizi di Firenze; Dott. Emanuel von Lauenstein Massarani, Conservatore dei Musei di San Paolo del Brasile; M° Miguel Gomez, artista, Responsabile arti visive di Artoteca Vallisa e Santa Teresa dei Maschi e Direttore artistico BIBART. Parteciperanno: Prof. Guido Folco, Direttore Museo MIIT di Torino; Prof. Giorgio Grasso, critico e storico dell’Arte, già Coordinatore del Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia; Dott. Roberto Sparaci, Editore, Acca Edizioni Roma; Prof.ssa Rosa Alò, Console onorario della Croazia a Bari; Dott. Demetrio Zavoianni, Console onorario del Brasile a Bari.
Inaugurazione nell’Auditorium Vallisa il 15 dicembre alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles