Giorgio De Chirico - A Castel del Monte. Il Labirinto dell'anima

Dal 20 March 2011 al 12 June 2011
Andria | Bari
Luogo: Castel del Monte
Indirizzo: Strada Provinciale 234 17
Orari: 10.15 – 19.45: Ultimo ingresso ore 18.45
Costo del biglietto: Gratuito durante la Settimana della Cultura
E-Mail info: casteldelmonte@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=105332
fino all'8.V.2011
Roma e l’Antico
Roma, Fondazione Roma
Il vero e l’immaginazione del vero si fondono e confondono. Suggestive gigantografie che affacciano su via del Corso e frecce rosse a terra conducono a un viaggio attraverso la Roma settecentesca...
pubblicato martedì 8 febbraio 2011
La raffinata ed erudita mostra, che racchiude un misto di opere d’arte e archeologia, privilegia studiosi e appassionati, ed evoca l’importanza e la centralità di Roma nella cultura del Settecento, offrendo spunti di riflessione sul valore del patrimonio archeologico e sulla sua conservazione e restauro, temi oggi più che mai attuali, sottolineati da efficaci pannelli informativi.
Nella penombra che accoglie all’entrata, vedute e scorci ideali, "capricci”, più che visioni reali, raffiguranti non Roma, ma l’idea di Roma, una Roma sognata, arcadica e maestosa, introducono nell’atmosfera dell’epoca. Sembra quasi di entrare nella Galleria immaginaria con le vedute di Roma antica di Giovanni Paolo Panini, di cui sono esposte alcune opere, come Rovine con statua equestre di Marco Aurelio.
Ci si aggira fra l’antico e il moderno dell’epoca, moderno che con l’antico si confronta e si confonde, tra l’Erma di Pericle, rinvenuta presso Tivoli sotto il pontificato di Pio VI, e una copia settecentesca formato souvenir del Laocoonte, considerato la summa della scultura classica.
Tavole incise e acquerellate conservano il ricordo delle magnifiche pitture della Domus Aurea, che con la loro grazia influenzarono fortemente il gusto dell’epoca; grazie a queste tavole è stata realizzata una suggestiva ricostruzione virtuale, ideata da Stefano Borghini e Raffaele Carlani, della mitica dimora di Nerone, così come doveva essere all’epoca in cui era abitata dall’imperatore, inondata di luce radente che faceva scintillare le volte affrescate e intarsiate di pietre preziose.
Prestigiosi sono i prestiti per questa mostra, che hanno consentito ad alcune opere, come la meravigliosa Minerva d’Orsay, in onice dorato del Louvre, divenuta icona della mostra, o la Testa di Serapide del Prado, o l’Athena Lemnia di Dresda, di rientrare a Roma dopo ben 200 anni. L’amore per l’antico portò non solo allo studio e al restauro dei vetusti reperti, ma anche alla falsificazione e al commercio: lo Stato Pontificio vietava l’esportazione di opere, ma malgrado le misure adottate non si riuscì a impedire la dispersione delle collezioni della nobiltà romana, che oggi ritroviamo in diversi musei del mondo.
Esempio di commercio e riproduzione in serie di opere antiche sono Giovanni Battista Piranesi e Bartolomeo Cavaceppi. Dalla bottega del primo provengono i due monumentali vasi esposti in mostra, realizzati con frammenti antichi di cui era collezionista; del secondo sono in mostra alcune terrecotte raffiguranti opere antiche da replicare: ogni viaggiatore voleva un po’ di Roma antica da portare via con sé nel prosieguo del Grand Tour.
La mania della classicità è evidente nell’incredibile Deser, realizzato da Luigi Valdier, e acquistato da Carlo IV di Spagna: un grandioso centrotavola formato da una sorta di foro in miniatura, realizzato in marmi antichi colorati e pietre dure.
Il viaggio si conclude con coloro che presero l’antico come modello, come Batoni e "l’emolo di Fidia” Canova. L’Amore Alato dell’Ermitage saluta il visitatore e lo lascia tornare al presente, da un mondo onirico e raffinato, con un vago senso di nostalgia.
rosalia de rubeis
mostra visitata il 7 dicembre 2010
dal 29 novembre 2010 all'otto maggio 2011
Roma e l'Antico. Realtà e visione nel '700
a cura di Carolina Brook e Valter Curzi
Fondazione Roma Museo - Palazzo Sciarra Colonna
Via Marco Minghetti, 22 - 00187 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Ingresso: intero € 10; ridotto € 8
Catalogo Skira
Info: tel. +39 06697645599; info@fondazioneromamuseo.it; www.fondazioneromamuseo.it
[exibart]
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo