La collezione De Nittis

La collezione De Nittis, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Barletta
Dal 28 July 2013 al 30 September 2013
Barletta | Bari
Luogo: Pinacoteca Giuseppe De Nittis
Indirizzo: via Cialdini 74
Curatori: Christine Farese Sperken
Telefono per informazioni: +39 088 3538372/71
E-Mail info: pinacotecadenittis@comune.barletta.bt.it
Sito ufficiale: http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/
Domenica 28 luglio alle 15.30, il ministro Bray inaugura a Palazzo della Marra la mostra - curata da Christine Farese Sperken - dedicata al centenario della donazione delle opere.
Sarà un doppio omaggio a Giuseppe De Nittis e a Léontine Gruvelle la mostra a Palazzo della Marra dedicata al centenario della donazione delle opere del maestro dell’Ottocento alla città di Barletta.
Ma già il sabato precedente, 27 luglio, alla preview per la stampa e gli operatori della cultura in programma alle ore 18.00, Palazzo della Marra ospiterà Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Francesco Ventola, Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani, Corrado Petrocelli, Rettore dell’Università degli Studi di Bari e Christine Farese Sperken, curatrice della mostra, e altre autorità.
La presenza del ministro, in particolare, evidenzia il richiamo nazionale della donazione di Léontine Gruvelle che il Comune di Barletta valorizza poi sulla scia del successo raccolto dall’esposizione delle opere di De Nittis prestate prima a Parigi e poi a Padova. Il centenario della donazione sarà dunque celebrato con un inedito progetto che integra il patrimonio pubblico della Pinacoteca De Nittis con l’esposizione - negli spazi tradizionalmente dedicati agli eventi artistici temporanei – di altre testimonianze di grafica e pittura del Maestro dell’Ottocento finora custodite nei depositi e utilizzate per sostituire opere destinate ad altre mostre.
Lo spirito dell’iniziativa è far riappropriare la cittadinanza dell’intero tesoro della Collezione De Nittis che attrae tanti turisti a Barletta. Di qui il titolo “La collezione De Nittis: un dono alla città”, che Barletta restituisce cento anni dopo dedicando l’intero Palazzo della Marra al prezioso patrimonio artistico.
Sarà un doppio omaggio a Giuseppe De Nittis e a Léontine Gruvelle la mostra a Palazzo della Marra dedicata al centenario della donazione delle opere del maestro dell’Ottocento alla città di Barletta.
Ma già il sabato precedente, 27 luglio, alla preview per la stampa e gli operatori della cultura in programma alle ore 18.00, Palazzo della Marra ospiterà Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia, Francesco Ventola, Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani, Corrado Petrocelli, Rettore dell’Università degli Studi di Bari e Christine Farese Sperken, curatrice della mostra, e altre autorità.
La presenza del ministro, in particolare, evidenzia il richiamo nazionale della donazione di Léontine Gruvelle che il Comune di Barletta valorizza poi sulla scia del successo raccolto dall’esposizione delle opere di De Nittis prestate prima a Parigi e poi a Padova. Il centenario della donazione sarà dunque celebrato con un inedito progetto che integra il patrimonio pubblico della Pinacoteca De Nittis con l’esposizione - negli spazi tradizionalmente dedicati agli eventi artistici temporanei – di altre testimonianze di grafica e pittura del Maestro dell’Ottocento finora custodite nei depositi e utilizzate per sostituire opere destinate ad altre mostre.
Lo spirito dell’iniziativa è far riappropriare la cittadinanza dell’intero tesoro della Collezione De Nittis che attrae tanti turisti a Barletta. Di qui il titolo “La collezione De Nittis: un dono alla città”, che Barletta restituisce cento anni dopo dedicando l’intero Palazzo della Marra al prezioso patrimonio artistico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito