Lo spazio del sogno. I teatri nel teatro

Dal 16 April 2015 al 9 May 2015
Bari
Luogo: Teatro Margherita
Indirizzo: piazza Quattro Novembre
Curatori: Maria Leonia Fischetti, Annamaria Lorusso, Emilia Pellegrino, Michele Maielli
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Bari - Cattedra di Scenotecnica
- Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Bari BAT e Foggia
- Soprintendenza Archivistica di Puglia e Basilicata
- Assessorato alle Culture Turismo Partecipazione e Attuazione del programma del Comune di Bari
Telefono per informazioni: +39 080 5286200 / 5286111
E-Mail info: sbap-ba@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sbap-ba.beniculturali.it/
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione fra l’Accademia di Belle Arti di Bari, Cattedra di Scenotecnica, la Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Bari, BAT e Foggia, la Soprintendenza Archivistica di Puglia e Basilicata, l’Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del programma del Comune di Bari.
L’iniziativa è principalmente frutto delle ricerche e della produzione degli allievi del Corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Bari nel corso di vari anni accademici ed è curata da Leonia Fischetti, Annamaria Lorusso, Emilia Pellegrino, Michele Maielli.
Il materiale esposto è relativo a teatri della provincia di Bari e BAT; gli allievi, oltre a riprodurre i disegni ed i modelli dei teatri, hanno realizzato con la loro attività creativa, allestimenti e scenografie, per rappresentazioni teatrali e balletti.
L’esposizione è arricchita anche da foto di scena di Angela Cioce, Enzo Lattanzio, Michele Roberto e Liliana Chiari.
I teatri oggetto dell’esposizione sono:
Teatro Petruzzelli, Teatro Piccinni, Teatro Margherita, Teatro del Sedile, Kursaal Santalucia di Bari, Teatro Mercadante di Altamura, Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, Teatro Comunale di Corato, Teatro Umberto I di Bitonto, Teatro Garibaldi di Bisceglie, Teatro Comunale di Putignano, Teatro Curci di Barletta, Teatro Rossini di Gioia del Colle.
Un’altra sezione della mostra, a cura della Soprintendenza Archivistica di Puglia e Basilicata, sarà incentrata sul settore degli archivi, dei seguenti teatri pugliesi, alcuni dei quali dichiarati di interesse culturale:
Teatro Petruzzelli – Bari, Piccolo Teatro di Bari, Puglia Teatro – Bari, Gruppo Abeliano – Bari,
Teatro “La Difference” – Bari, Collezione Montrone – Bari, Archivio Saluzzi – Bari, Teatro Koreja – Lecce, Archivio De Bellis – Acquaviva delle Fonti, Archivio Rubini.
La mostra avrà come prima sede il Teatro Margherita di Bari, dal 16 aprile al 09 maggio 2015, poi sarà ospitata nel teatro Mercadante di Altamura e successivamente sarà itinerante in altri teatri della Provincia di Bari e BAT.
L’inaugurazione avverrà il 16 aprile alle ore 18,30 alla presenza di Eugenia Vantaggiato, Carlo Birrozzi, Maria Carolina Nardella, Silvia Godelli, Silvio Maselli, Massimo Biscardi, Carmelo Grassi, Giancarlo Di Paola mentre, alle ore 19,00, al pubblico presente sarà offerto dal Teatro Pubblico Pugliese il concerto- spettacolo “Canti e disincanti” a cura dell’Associazione Culturale Terrae con Rocco Capri Chiumarulo (voce), Paolo Mastronardi (chitarra), Loredana Savino (voce), Giuseppe Volpe (fisarmonica).
La Direttrice del Castello Svevo
Dott.ssa Annamaria Lorusso
L’iniziativa è principalmente frutto delle ricerche e della produzione degli allievi del Corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Bari nel corso di vari anni accademici ed è curata da Leonia Fischetti, Annamaria Lorusso, Emilia Pellegrino, Michele Maielli.
Il materiale esposto è relativo a teatri della provincia di Bari e BAT; gli allievi, oltre a riprodurre i disegni ed i modelli dei teatri, hanno realizzato con la loro attività creativa, allestimenti e scenografie, per rappresentazioni teatrali e balletti.
L’esposizione è arricchita anche da foto di scena di Angela Cioce, Enzo Lattanzio, Michele Roberto e Liliana Chiari.
I teatri oggetto dell’esposizione sono:
Teatro Petruzzelli, Teatro Piccinni, Teatro Margherita, Teatro del Sedile, Kursaal Santalucia di Bari, Teatro Mercadante di Altamura, Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, Teatro Comunale di Corato, Teatro Umberto I di Bitonto, Teatro Garibaldi di Bisceglie, Teatro Comunale di Putignano, Teatro Curci di Barletta, Teatro Rossini di Gioia del Colle.
Un’altra sezione della mostra, a cura della Soprintendenza Archivistica di Puglia e Basilicata, sarà incentrata sul settore degli archivi, dei seguenti teatri pugliesi, alcuni dei quali dichiarati di interesse culturale:
Teatro Petruzzelli – Bari, Piccolo Teatro di Bari, Puglia Teatro – Bari, Gruppo Abeliano – Bari,
Teatro “La Difference” – Bari, Collezione Montrone – Bari, Archivio Saluzzi – Bari, Teatro Koreja – Lecce, Archivio De Bellis – Acquaviva delle Fonti, Archivio Rubini.
La mostra avrà come prima sede il Teatro Margherita di Bari, dal 16 aprile al 09 maggio 2015, poi sarà ospitata nel teatro Mercadante di Altamura e successivamente sarà itinerante in altri teatri della Provincia di Bari e BAT.
L’inaugurazione avverrà il 16 aprile alle ore 18,30 alla presenza di Eugenia Vantaggiato, Carlo Birrozzi, Maria Carolina Nardella, Silvia Godelli, Silvio Maselli, Massimo Biscardi, Carmelo Grassi, Giancarlo Di Paola mentre, alle ore 19,00, al pubblico presente sarà offerto dal Teatro Pubblico Pugliese il concerto- spettacolo “Canti e disincanti” a cura dell’Associazione Culturale Terrae con Rocco Capri Chiumarulo (voce), Paolo Mastronardi (chitarra), Loredana Savino (voce), Giuseppe Volpe (fisarmonica).
La Direttrice del Castello Svevo
Dott.ssa Annamaria Lorusso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica