Sulle tracce di Saticula
Sulle tracce di Saticula, Sant'Agata de' Goti (Benevento)
Dal 7 December 2012 al 8 December 2012
Sant'Agata de' Goti | Benevento
Luogo: Chiesa di San Francesco
Indirizzo: Sant'Agata de' Goti
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta
- Comune di Sant'Agata dei Goti
Venerdì 7 dicembre, presso la chiesa di San Francesco nel Comune di Sant'Agata de' Goti (Bn), sarà inaugurata la mostra archeologica "Sulle tracce di Saticula", realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta in collaborazione con il Comune di Sant'Agata dei Goti.
Alla presentazione della mostra, che si terrà negli spazi della Sala "ex Cinema Italia" di Sant'Agata de' Goti, parteciperanno, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Adele Campanelli, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Teresa Cinquantaquattro, il Sindaco di Sant'Agata de' Goti, Carmine Valentino, l’Assessore al Centro Storico del Comune di Sant’Agata de’ Goti, Marco Razzano, il Presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, e il Comandante del Nucleo Carabinieri-Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, Carmine Elefante.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato il video "Sulle tracce di Saticula", realizzato ad hoc per l'evento, che racconta in maniera insolita e suggestiva luoghi, storie e immagini dello straordinario patrimonio archeologico di Sant’Agata de’ Goti.
L'esposizione si propone di presentare per la prima volta alla comunità locale e al pubblico un'esemplificazione dei ricchi corredi databili al V-IV secolo a.C. provenienti dalle necropoli dell'antica Saticula, scavati in tempi recenti dalla Soprintendenza, e - al tempo stesso - di ripercorrere le fasi, assai tormentate, della ricerca archeologica nel territorio di Sant'Agata dei Goti. Il percorso espositivo comprende anche una sezione dedicata al periodo longobardo, nell'ambito della quale saranno esposte la nota epigrafe funeraria della nobile Madelgrima, rinvenuta nel Settecento a Sant'Agata e attualmente in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e un'altra lapide iscritta dello stesso periodo, rinvenuta in recenti indagini archeologiche eseguite nel territorio di Sant'Agata, in località San Tommaso.
Alla presentazione della mostra, che si terrà negli spazi della Sala "ex Cinema Italia" di Sant'Agata de' Goti, parteciperanno, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, Adele Campanelli, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Teresa Cinquantaquattro, il Sindaco di Sant'Agata de' Goti, Carmine Valentino, l’Assessore al Centro Storico del Comune di Sant’Agata de’ Goti, Marco Razzano, il Presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, e il Comandante del Nucleo Carabinieri-Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, Carmine Elefante.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato il video "Sulle tracce di Saticula", realizzato ad hoc per l'evento, che racconta in maniera insolita e suggestiva luoghi, storie e immagini dello straordinario patrimonio archeologico di Sant’Agata de’ Goti.
L'esposizione si propone di presentare per la prima volta alla comunità locale e al pubblico un'esemplificazione dei ricchi corredi databili al V-IV secolo a.C. provenienti dalle necropoli dell'antica Saticula, scavati in tempi recenti dalla Soprintendenza, e - al tempo stesso - di ripercorrere le fasi, assai tormentate, della ricerca archeologica nel territorio di Sant'Agata dei Goti. Il percorso espositivo comprende anche una sezione dedicata al periodo longobardo, nell'ambito della quale saranno esposte la nota epigrafe funeraria della nobile Madelgrima, rinvenuta nel Settecento a Sant'Agata e attualmente in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e un'altra lapide iscritta dello stesso periodo, rinvenuta in recenti indagini archeologiche eseguite nel territorio di Sant'Agata, in località San Tommaso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita