BergamoScienza 2014
BergamoScienza 2014
Dal 3 October 2014 al 19 October 2014
Bergamo
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: via Madonna della Neve 27
Enti promotori:
- Università degli Studi di Bergamo
- Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
- Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bergamo
- Confindustria Bergamo e UBI Banca
- Comune di Bergamo
- Provincia di Bergamo
Telefono per informazioni: +39 035 215992
E-Mail info: info@bergamoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.bergamoscienza.it/
Dal 3 al 19 ottobre 2014 si svolgerà la XII edizione di BergamoScienza, che nel 2013 ha ottenuto un successo straordinario registrando 147.351 presenze.
Come ogni anno il programma prevede oltre 150 eventi, gratuiti: conferenze, laboratori, open day, mostre, spettacoli, incontri con Premi Nobel e scienziati di fama mondiale.
Si approfondiranno temi scientifici e di grande attualità con un linguaggio semplice e divulgativo in ambiti diversi: medicina, biologia, energia, neuroscienze, chimica, ma anche archeologia, sociologia, scienze naturali, tecnologia, robotica, informatica, filosofia, matematica, fisica, astrofisica, ingegneria e architettura. In calendario anche appuntamenti di musica, cinema e arte.
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 3 ottobre alle ore 17 al Teatro Sociale, con la presentazione del libro Le forme della Vita. Scienza e Bellezza nelle lezioni dei Nobel realizzato dall’Associazione BergamoScienza e da RCS. Per l’occasione si svolgerà un dialogo tra Sydney Brenner, Premio Nobel per la Medicina nel 2002 e Ferruccio De Bortoli direttore del Corriere della Sera.
Tra gli ospiti di quest’anno due Premi Nobel per la Medicina.
Il biologo molecolare sudafricano Sydney Brenner, aprirà il Festival, venerdì 3 ottobre, con la 2° Levi Montalcini’s Lecture in onore della scienziata, presidente onorario di BergamoScienza.
Brenner rifletterà sul futuro della ricerca biomedica, in particolare sulla sequenza del genoma umano. In altre parole: gli studi sul “il suicidio programmato delle cellule” che consente alla vita di continuare, permettono di comprendere l’origine di molte malattie genetiche e di tumori.
Altrettanto atteso Michael S. Brown, biologo e biochimico statunitense, Premio Nobel per la Medicina 1985, sabato 18 ottobre, parlerà delle sue importanti scoperte sul metabolismo del colesterolo, che hanno ridotto la mortalità del 20%.
Il fil rouge della manifestazione sarà quest’anno il mare. Grazie alla consolidata partnership tra BergamoScienza e Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, sarà presentata in anteprima la mostra interattiva “Risorsa Mare. La trasformazione della materia di origine marina - cibo e materiali”, allestita al Convento San Francesco dal 4 al 19 ottobre, per informare e sensibilizzare i visitatori sull’uso sostenibile ed eticamente corretto delle risorse marine, fonti inesauribili per la nostra alimentazione, importanti anche nella realizzazione di nuovi materiali ad alto grado di biodegradabilità.
Come ogni anno il programma prevede oltre 150 eventi, gratuiti: conferenze, laboratori, open day, mostre, spettacoli, incontri con Premi Nobel e scienziati di fama mondiale.
Si approfondiranno temi scientifici e di grande attualità con un linguaggio semplice e divulgativo in ambiti diversi: medicina, biologia, energia, neuroscienze, chimica, ma anche archeologia, sociologia, scienze naturali, tecnologia, robotica, informatica, filosofia, matematica, fisica, astrofisica, ingegneria e architettura. In calendario anche appuntamenti di musica, cinema e arte.
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 3 ottobre alle ore 17 al Teatro Sociale, con la presentazione del libro Le forme della Vita. Scienza e Bellezza nelle lezioni dei Nobel realizzato dall’Associazione BergamoScienza e da RCS. Per l’occasione si svolgerà un dialogo tra Sydney Brenner, Premio Nobel per la Medicina nel 2002 e Ferruccio De Bortoli direttore del Corriere della Sera.
Tra gli ospiti di quest’anno due Premi Nobel per la Medicina.
Il biologo molecolare sudafricano Sydney Brenner, aprirà il Festival, venerdì 3 ottobre, con la 2° Levi Montalcini’s Lecture in onore della scienziata, presidente onorario di BergamoScienza.
Brenner rifletterà sul futuro della ricerca biomedica, in particolare sulla sequenza del genoma umano. In altre parole: gli studi sul “il suicidio programmato delle cellule” che consente alla vita di continuare, permettono di comprendere l’origine di molte malattie genetiche e di tumori.
Altrettanto atteso Michael S. Brown, biologo e biochimico statunitense, Premio Nobel per la Medicina 1985, sabato 18 ottobre, parlerà delle sue importanti scoperte sul metabolismo del colesterolo, che hanno ridotto la mortalità del 20%.
Il fil rouge della manifestazione sarà quest’anno il mare. Grazie alla consolidata partnership tra BergamoScienza e Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, sarà presentata in anteprima la mostra interattiva “Risorsa Mare. La trasformazione della materia di origine marina - cibo e materiali”, allestita al Convento San Francesco dal 4 al 19 ottobre, per informare e sensibilizzare i visitatori sull’uso sostenibile ed eticamente corretto delle risorse marine, fonti inesauribili per la nostra alimentazione, importanti anche nella realizzazione di nuovi materiali ad alto grado di biodegradabilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles