Loverini profano ritrovato, 1929-2019. Nel novantesimo della morte

Ponziano Loverini, L’ultimo saluto del Colleoni alla figlia Medea
Dal 21 September 2019 al 10 November 2019
Gandino | Bergamo
Luogo: Museo della Basilica di Gandino
Indirizzo: piazza della Emancipazione 9
Orari: tutti i sabati e le domeniche dalle ore 14.30 alle 18.30
Telefono per informazioni: +39 035.745425
Sito ufficiale: http://www.museobasilica.com/
Loverini profano ritrovato, 1929-2019. Nel novantesimo della morte è un’interessante esposizione di dipinti tra cui alcuni inediti, appartenenti all’ultimo quarto dell’Ottocento, provenienti da collezioni private.
La mostra è organizzata dal Museo della Basilica di Gandino in occasione del 90esimo dalla morte del pittore gandinese Ponziano Loverini.
Il Castello di Thiene, in provincia di Vicenza, ha dato parere favorevole e presterà un opera custodita tra le sue mura, firmata dal pittore "L’ultimo saluto del Colleoni alla figlia Medea”, al Museo della Basilica di Gandino.
L'opera, concessa dalla famiglia di Thiene andrà a far parte della mostra.
Cosi l'opera è quasi pronta per partire alla volta della mostra sul Loverini che inaugurerà a Gandino il prossimo 21 settembre.
Contestualmente, in una sorta di gemellaggio, domenica 22 settembre, il Castello celebra il pittore con una apertura straordinaria organizzando per le 18.00 un aperitivo con visita tematizzata dedicata al Colleoni e all'affascinante mondo dei Cavalieri. Armi, amori ed intrighi di palazzo in un evento ricco di storia e di emozioni (Cavalieri, Armi ed Amori: su prenotazione, a pagamento, scrivendo a info@castellodithiene.com).
La tela protagonista di questa vicenda è però avvolta da un piccolo mistero. Difatti secondo alcuni studiosi l'opera, comunque collocata all'interno del Castello di Thiene, risultava essere dispersa. Tant'è che nel 2016 l'attuale rettore del Museo della Basilica di Gandino, Francesco Rizzoni, si trova a Thiene per un corso di approfondimento organizzato dal Centro di Restauro di Villa Fabris; il programma prevede anche una vista al Castello. Ed è in quell'occasione che il professore individua in un' opera la firma del Loverini. Una serie di carteggi con la proprietà del Castello, in particolare Francesca di Thiene, vanno a confermare che l'opera in questione era proprio "L'Ultimo Saluto del Colleoni alla figlia Medea". Cosi la tela scomparsa del Loverini è stata ritrovata (nonostante fosse sempre stata al suo posto) ed, alla vigilia dei 90 anni dalla morte dell'artista, è pronta per essere esposta.
Inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira