Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti

Dal 10 April 2019 al 3 May 2020
Imola | Bologna
Luogo: MAICC Museo Multimediale Autodromo di Imola - Checco Costa
Indirizzo: piazza Ayrton Senna da Silva 3
Orari: Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 18.00. Sabato, Domenica e Festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Martedì e Mercoledì chiuso. La biglietteria chiude 40 minuti prima
Costo del biglietto: con prenotazione data/ora € 17, ridotto bambini 7-14 anni/anziani over 65 € 12. Gratuito bambini da 0 a 6 anni e disabili
E-Mail info: info@maicc.it
Sito ufficiale: http://www.ayrtonmagico.it
A 25 anni dalla scomparsa di Ayrton Senna, il nuovo Museo Multimediale Autodromo di Imola - Checco Costa ospita una mostra che racconta la storia del campione brasiliano attraverso una narrazione innovativa e immersiva. Un viaggio nel tempo e contro il tempo, a partire proprio dall’atemporalità del mito. Un viaggio costantemente finalizzato al superamento dei propri limiti. Una ricerca con una componente di misticismo e interiorità.
Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti coinvolgerà lo spettatore nel racconto di una vita vissuta al limite, in un ambiente multisensoriale ed altamente emozionale.
Video di repertorio, interviste, immagini, memorabilia faranno da sfondo al percorso umano e sportivo del grande pilota che verrà ricreato all’interno del Museo Multimediale, completamente rinnovato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira