Festival In&Out. III Edizione. La Cultura in Condominio

Festival In&Out. III Edizione. La Cultura in Condominio, Bologna
Dal 22 June 2013 al 6 July 2013
Bologna
Luogo: San Michele in Bosco - Chiostro dei Carracci e altre sedi
Indirizzo: via Pupilli 1
Telefono per informazioni: +39 340 7300460
E-Mail info: ufficiostampa@angeliallefermate.it
Sito ufficiale: http://www.laculturaincondominio.blogspot.it/
Al via la terza edizione del Festival In & Out – La Cultura in Condominio che porterà eventi culturali e socializzanti nei condomini di Bologna dal 22 giugno al 6 luglio 2013.
Il festival è nato nel 2011 da un'idea di Mirco Alboresi, autore e direttore artistico del Teatro dei Mignoli: “Le persone escono sempre meno di casa e le occasioni per incontrarsi sono diventate più rare. L'idea del festival nasce dallo stesso bisogno che ci ha portato a realizzare il progetto degli Angeli alle fermate, un bisogno sociale: in quel caso la necessità era la sicurezza, in questo il bisogno di ricreare aggregazione tra le persone. L’immagine del primo anno del Festival è stata un piatto di lenticchie germinanti e simboleggiava il mettere i primi semi di questa proposta in alcune realtà condominiali. Il secondo anno è stato scelto come simbolo la sedia che una volta si metteva fuori dalla porta per chiacchierare con il vicino, a sovrintendere l’attività di vicinato e comunicazione che si è spesso persa nei nostri condomini. Quest’anno abbiamo scelto i volti di due donne, tra le tante che abbiamo incontrato e seguito in questo viaggio nei condomini; donne che hanno messo cuore nella loro vita e in attività sociali. Sono i nostri “Cuori non in vendita” che incontreremo e incontrerete in questo viaggio del festival”.
L'obiettivo è di coinvolgere e animare la città attraverso attività culturali e artistiche, in aree urbane e spazi condominiali come cortili, terrazze, spazi comuni. Il Festival si propone di portare la cultura a km zero, sotto casa delle persone, per arricchire il territorio e i suoi abitanti, e per mettere in luce le potenzialità del panorama delle associazioni culturali operanti nel territorio stesso. Il Festival è denominato In & Out perché porta nei condomini la cultura in parte da dentro (in) e in parte da fuori (out). Figura cardine del Festival è il Direttore Artistico Condominiale, fondamentale perché interviene dall’interno e facilita l’entrata degli eventi culturali e socializzanti nel condominio.
Il ricco calendario di spettacoli, teatro, musica e momenti socializzanti coinvolge 7 quartieri, 10 condomini tra edilizia pubblica e privata, in aree urbane centrali e periferiche di Bologna.
Questa edizione del Festival è possibile grazie ai Quartieri: Navile, San Vitale, San Donato e Porto e al contributo del Comune di Bologna - Settore Cittadinanza Attiva, al contributo della Regione Emilia Romagna, nell’ambito del percorso distrettuale di co-progettazione partecipata Laboratori della solidarietà sociale, e a quello di Coop Adriatica. Si ringrazia per la facilitazione all’accesso nei condomini di proprietà Comunale il Settore Politiche per l’Abitare e ACER. Per San Michele in Bosco si ringraziano l’Istituto Ortopedico Rizzoli e la Fondazione Carisbo. Un ringraziamento alle associazioni del territorio che sono state coinvolte e hanno permesso di entrare più velocemente in contatto con i cittadini, ai volontari degli Angeli alle fermate, e ai cittadini che hanno accolto il festival nei propri condomini; fondamentale nella realizzazione del progetto è stato il supporto di tutte le associazioni e gli artisti coinvolti.
PROGRAMMA 3°Festival In & Out
La Cultura in Condominio 2013 - Cuore non in vendita
Siamo giunti, con difficoltà ma tenacia, al terzo anno di questa sfida iniziata nel 2011. Tutto è nato da un’idea e una proposta dell’Associazione Teatro dei Mignoli, coordinata dal gruppo di volontari degli Angeli alle fermate e coinvolgendo diverse associazioni, con l’obiettivo di portare cultura e socialità sotto casa delle persone.
L’immagine del primo anno del Festival è stata un piatto di lenticchie germinanti e simboleggiava il mettere i primi semi di questa proposta in alcune realtà condominiali.
Il secondo anno abbiamo scelto come simbolo la sedia che una volta si metteva fuori dalla porta per chiacchierare con il vicino, a sovrintendere l’attività di vicinato e comunicazione che si è spesso persa nei nostri condomini.
Quest’anno abbiamo scelto i volti di due donne, tra le tante che abbiamo incontrato e seguito in questo viaggio nei condomini; donne che hanno messo cuore nella loro vita e in attività sociali.
Sono i nostri “Cuori non in vendita” che incontreremo e incontrerete in questo viaggio del festival.
Ringraziamo i quattro quartieri che ci hanno permesso, attraverso un contributo del Comune di Bologna - Settore Cittadinanza Attiva, di portare avanti l’iniziativa, ringraziamo le associazioni del territorio che sono state coinvolte e che ci hanno permesso di entrare più velocemente in contatto con i cittadini.
Ringraziamo i volontari degli Angeli alle fermate e in generale tutti i volontari che fanno ricca di persone stupende questa città.
Si ringrazia per la facilitazione all’accesso nei condomini di proprietà Comunale il Settore Politiche per l’Abitare e ACER.
Per San Michele in Bosco ringraziamo L’Istituto Ortopedico Rizzoli e la Fondazione Carisbo.
Infine grazie a chi ci accolto e a chi ci accoglierà in questi e altri condomini.
Il direttore artistico
Mirco Alboresi
Il festival è nato nel 2011 da un'idea di Mirco Alboresi, autore e direttore artistico del Teatro dei Mignoli: “Le persone escono sempre meno di casa e le occasioni per incontrarsi sono diventate più rare. L'idea del festival nasce dallo stesso bisogno che ci ha portato a realizzare il progetto degli Angeli alle fermate, un bisogno sociale: in quel caso la necessità era la sicurezza, in questo il bisogno di ricreare aggregazione tra le persone. L’immagine del primo anno del Festival è stata un piatto di lenticchie germinanti e simboleggiava il mettere i primi semi di questa proposta in alcune realtà condominiali. Il secondo anno è stato scelto come simbolo la sedia che una volta si metteva fuori dalla porta per chiacchierare con il vicino, a sovrintendere l’attività di vicinato e comunicazione che si è spesso persa nei nostri condomini. Quest’anno abbiamo scelto i volti di due donne, tra le tante che abbiamo incontrato e seguito in questo viaggio nei condomini; donne che hanno messo cuore nella loro vita e in attività sociali. Sono i nostri “Cuori non in vendita” che incontreremo e incontrerete in questo viaggio del festival”.
L'obiettivo è di coinvolgere e animare la città attraverso attività culturali e artistiche, in aree urbane e spazi condominiali come cortili, terrazze, spazi comuni. Il Festival si propone di portare la cultura a km zero, sotto casa delle persone, per arricchire il territorio e i suoi abitanti, e per mettere in luce le potenzialità del panorama delle associazioni culturali operanti nel territorio stesso. Il Festival è denominato In & Out perché porta nei condomini la cultura in parte da dentro (in) e in parte da fuori (out). Figura cardine del Festival è il Direttore Artistico Condominiale, fondamentale perché interviene dall’interno e facilita l’entrata degli eventi culturali e socializzanti nel condominio.
Il ricco calendario di spettacoli, teatro, musica e momenti socializzanti coinvolge 7 quartieri, 10 condomini tra edilizia pubblica e privata, in aree urbane centrali e periferiche di Bologna.
Questa edizione del Festival è possibile grazie ai Quartieri: Navile, San Vitale, San Donato e Porto e al contributo del Comune di Bologna - Settore Cittadinanza Attiva, al contributo della Regione Emilia Romagna, nell’ambito del percorso distrettuale di co-progettazione partecipata Laboratori della solidarietà sociale, e a quello di Coop Adriatica. Si ringrazia per la facilitazione all’accesso nei condomini di proprietà Comunale il Settore Politiche per l’Abitare e ACER. Per San Michele in Bosco si ringraziano l’Istituto Ortopedico Rizzoli e la Fondazione Carisbo. Un ringraziamento alle associazioni del territorio che sono state coinvolte e hanno permesso di entrare più velocemente in contatto con i cittadini, ai volontari degli Angeli alle fermate, e ai cittadini che hanno accolto il festival nei propri condomini; fondamentale nella realizzazione del progetto è stato il supporto di tutte le associazioni e gli artisti coinvolti.
PROGRAMMA 3°Festival In & Out
La Cultura in Condominio 2013 - Cuore non in vendita
Siamo giunti, con difficoltà ma tenacia, al terzo anno di questa sfida iniziata nel 2011. Tutto è nato da un’idea e una proposta dell’Associazione Teatro dei Mignoli, coordinata dal gruppo di volontari degli Angeli alle fermate e coinvolgendo diverse associazioni, con l’obiettivo di portare cultura e socialità sotto casa delle persone.
L’immagine del primo anno del Festival è stata un piatto di lenticchie germinanti e simboleggiava il mettere i primi semi di questa proposta in alcune realtà condominiali.
Il secondo anno abbiamo scelto come simbolo la sedia che una volta si metteva fuori dalla porta per chiacchierare con il vicino, a sovrintendere l’attività di vicinato e comunicazione che si è spesso persa nei nostri condomini.
Quest’anno abbiamo scelto i volti di due donne, tra le tante che abbiamo incontrato e seguito in questo viaggio nei condomini; donne che hanno messo cuore nella loro vita e in attività sociali.
Sono i nostri “Cuori non in vendita” che incontreremo e incontrerete in questo viaggio del festival.
Ringraziamo i quattro quartieri che ci hanno permesso, attraverso un contributo del Comune di Bologna - Settore Cittadinanza Attiva, di portare avanti l’iniziativa, ringraziamo le associazioni del territorio che sono state coinvolte e che ci hanno permesso di entrare più velocemente in contatto con i cittadini.
Ringraziamo i volontari degli Angeli alle fermate e in generale tutti i volontari che fanno ricca di persone stupende questa città.
Si ringrazia per la facilitazione all’accesso nei condomini di proprietà Comunale il Settore Politiche per l’Abitare e ACER.
Per San Michele in Bosco ringraziamo L’Istituto Ortopedico Rizzoli e la Fondazione Carisbo.
Infine grazie a chi ci accolto e a chi ci accoglierà in questi e altri condomini.
Il direttore artistico
Mirco Alboresi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira