Goran Trbuljak. GT: monogram, monograph, monochrome, monologue

© P420, Bologna | Goran Trbuljak, I do not wish to show anything new and original,1971, poster
Dal 25 January 2014 al 29 March 2014
Bologna
Luogo: P420 arte contemporanea e libri
Indirizzo: piazza dei Martiri 5/2
Orari: da martedì a venerdì 15-19-30; sab 9-13.30/ 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4847957
E-Mail info: info@p420.it
Sito ufficiale: http://www.p420.it
P420 presenta la mostra personale GT: monogram, monograph, monochrome, monologue dell’artista Goran Trbuljak (inaugurazione sabato 25 Gennaio ore 19, mostra visitabile già da giovedi 23 Gennaio in concomitanza con l’inaugurazione di ArteFiera). Nato in Croazia nel 1948, Trbuljak è attivo già verso la fine degli anni Sessanta nel contesto artistico d’avanguardia noto come Nuova pratica artistica . Artista Concettuale tra i più interessanti, Trbuljak è convinto da subito che una ricerca basata su convenzioni stilistiche tradizionali non avrebbe portato ad alcun risultato cosicchè, nel 1971, espone allo Student Centre Gallery di Zagabria un poster con la scritta “Non intendo esporre nulla di nuovo e originale”. Trbuljak non formula paradigmi, non propone il suo lavoro come nuova alternativa formale ma, semplicemente quanto brillantemente, pone l’accento sul dilemma dell’artista, che nello stesso momento accetta e rifiuta tutti gli aspetti caratteristici di qualsiasi opera egli possa realizzare. Tra gli anni Settanta e Ottanta, in una scena artistica di profondi cambiamenti, Trbuljak impersona l’artista in crisi, scettico, consapevole, disilluso, “più artista per quello che non fa piuttosto che per quello che fa”. Il suo lavoro è anche una profonda riflessione sul sistema dell’arte e sulle dina - miche che contribuiscono a dare ad un oggetto lo status di opera d’arte.
Le domande intorno alle quali ruotano oltre quarant’anni di ricerca indagano quali siano i fattori che fanno si che un certa attività e una certa attitudine siano classificate come artistiche. E chi è l’artista? In una performance del 1972 Trbuljak distribuisce ai passanti un foglio contenente una domanda: “Un artista è tale quan - do gli viene data la possibilità di esserlo. Goran Trbuljak è un artista o no?” L’anno dopo, ottenuta la possibilità di allestire una sua mostra nel Museo di Zagabria, Trbuljak dichiara “il fatto che a qualcuno sia data la possibilità di esporre è più importante di cosa espone”. Ironico e profondo al tempo stesso, Trbuljak mette in crisi i principi del Mo - dernismo, il culto dell’autore, la nozione di originalità, gli strumenti del Sistema dell’arte come le gallerie, le mostre, le monografie. Goran Trbuljak ha prodotto per l’occasione il libro d’artista White monograph/ Monografia bianca disponibile in galleria.
Le domande intorno alle quali ruotano oltre quarant’anni di ricerca indagano quali siano i fattori che fanno si che un certa attività e una certa attitudine siano classificate come artistiche. E chi è l’artista? In una performance del 1972 Trbuljak distribuisce ai passanti un foglio contenente una domanda: “Un artista è tale quan - do gli viene data la possibilità di esserlo. Goran Trbuljak è un artista o no?” L’anno dopo, ottenuta la possibilità di allestire una sua mostra nel Museo di Zagabria, Trbuljak dichiara “il fatto che a qualcuno sia data la possibilità di esporre è più importante di cosa espone”. Ironico e profondo al tempo stesso, Trbuljak mette in crisi i principi del Mo - dernismo, il culto dell’autore, la nozione di originalità, gli strumenti del Sistema dell’arte come le gallerie, le mostre, le monografie. Goran Trbuljak ha prodotto per l’occasione il libro d’artista White monograph/ Monografia bianca disponibile in galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira