In mobile carta. Design e origami in musica

In mobile carta. Design e origami in musica, Museo della Musica, Roma
Dal 26 October 2013 al 6 January 2014
Bologna
Luogo: Museo della Musica
Indirizzo: Strada Maggiore 34
Orari: da martedì a venerdì 9.30-16; sabato, domenica e festivi 10-18.30
Enti promotori:
- Ministero degli Affari Esteri Italiano
- Consolato Generale del Giappone a Milano
- Regione Emilia-Romagna
- Comune di Bologna
- Università di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 381694
E-Mail info: info@nipponica.it
Sito ufficiale: http://www.nipponica.it/
Un'installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo – figurativo e astratto – dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese.
L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creandoarmonie di elementi naturali, carta e suono. Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante di uno spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita.
L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
In mobile carta event: 7 dicembre 2013 ore 17-18
In occasione della proroga sarà possibile visitare la mostra con l'accompagnamento delle note del pianista Andrea Jace.
Elisa Cavani
Designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design, completamente fatti a mano.
Master in design e comunicazione presso l’università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas.
Marisa Cortese
Inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali.
E' tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami.
L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creandoarmonie di elementi naturali, carta e suono. Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante di uno spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita.
L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
In mobile carta event: 7 dicembre 2013 ore 17-18
In occasione della proroga sarà possibile visitare la mostra con l'accompagnamento delle note del pianista Andrea Jace.
Elisa Cavani
Designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design, completamente fatti a mano.
Master in design e comunicazione presso l’università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas.
Marisa Cortese
Inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali.
E' tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti