Pagine d’arte. Il libro d’artista, avanguardie storiche e produzioni contemporanee

Casa Saraceni , Bologna
Dal 23 January 2017 al 4 February 2017
Bologna
Luogo: Casa Saraceni | Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Indirizzo: via Farini 15
Orari: dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18.30
Curatori: Emanuela Ciroldi, Manuela Candini
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio in collaborazione con Nazareno Work Cooperativa Sociale e Accademia di Belle Arti Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2754070
E-Mail info: info@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it/palazzi/casa-saraceni/
I libri esposti sono quasi tutti libri unici, realizzati con diverse tecniche, di stampa e non. Libri pensati come strumento di esplorazione e di ricerca, libri che non contengono la scrittura di un messaggio ma sono il messaggio stesso, in cui significato e significante si inseguono e confondono.
Tante sono le definizioni per raccontare il Libro d’Artista, tante le regole sottili e i dogmi severi che lo circondano. Malgrado le limitazioni, malgrado gli eccessi formali, il libro ha continuato ad essere per un numero sempre maggiore di Artisti, fonte d’ispirazione, luogo di ricerca, laboratorio d’idee.
I libri esposti sono una selezione cronologica e tipologica di opere storiche e contemporanee, quasi tutti libri unici, realizzati con diverse tecniche, di stampa e non. Libri pensati come strumento di esplorazione e come mezzo di ricerca artistica, libri che non contengono la scrittura di un messaggio ma sono il messaggio stesso; in cui significato e significante si inseguono e confondono.
Si tratta quindi di libri che non si rivolgono all’occhio che legge, ma all’occhio che guarda e che magari vede, alle dita che girano o si aggirano tra le pagine, al senso del tocco; all’orecchio che percepisce il rumore della carta e al naso che sente l’odore degli inchiostri. Sono supporto e soluzione di un’idea creativa.
In questa mostra abbiamo scelto ed esplorato il libro d’artista per la sua indipendenza rispetto alle forme tradizionali dell’arte, la sua struttura, che ne fa un tutto temporale indivisibile. Per il suo carattere di possibile oggetto prodotto in serie, quindi potenzialmente collettivo. Per la sua discrezione racchiusa tra i due piatti di copertina, per il rifugio che offre al desiderio di raccontare, censurato dall’arte contemporanea. Ne abbiamo amato la facilità di fabbricazione e di circolazione che decentra il sistema dell’arte, così come l’equilibrio tra concetto e forma, idea e materia. Abbiamo scelto il Libro d’artista per la sua identità, così forte semplicemente perché “è”. Ma soprattutto perchè questa identità convive con un profondo senso di libertà, che emana proprio dall’incapacità di poter dire esattamente cosa sia.
Orari di apertura durante ART CITY Bologna
venerdì 27 e domenica 29 gennaio 10-20
sabato 28 gennaio 10-24
Orari ordinari: dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito