Andrea Barretta. L’arte, la bellezza e il suo contrario
										 
										
										
																		
																																												Andrea Barretta. L’arte, la bellezza e il suo contrario, Galleria ab/arte, Brescia
											
										
										
									Dal 11 October 2014 al 18 October 2014
Brescia
Luogo: Galleria ab/arte
Indirizzo: vicolo San Nicola 6
Orari: da giovedì a sabato 9,30-12,30 / 15,30-19,30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 3759779
E-Mail info: info@abarte.it
Sito ufficiale: http://http://www.abarte.it/index_file/AndreaBarrettaeilsuosaggioLartelabellezzaeilsuocontrarioedabarte.htm
								
								Com’è possibile che in Italia, la patria della bellezza da sempre, si possa convivere con la bruttezza in un disinteresse collettivo? Qui troverai alcune risposte, ma se l’arte non ti dà né piacere né dispiacere, se non provi una vertigine in una cattedrale gotica e davanti a un dipinto di Rothko continui a credere che la “spiritualità” sia solo un’espressione religiosa, se per te conoscenza ed esistenza non hanno nulla in comune con l’estetica e senti indifferenza davanti alla “Pietà” di Michelangelo mentre ti diverte quella di Fabre, se hai solo certezze e nessun dubbio, se per te Duchamp è stato un furbetto del quartiere e Beuys l’esempio che tutti possono fare arte … non leggere questo libro, annota in prima pagina il giornalista e scrittore Andrea Barretta. (Ed. ab/arte, 2014, pp. 176) Poi in seguito Barretta spiega, rivolgendosi al lettore, che se decide di andare avanti, vorrà dire che non tutto è perduto, e che c’è quell’empatia con l’arte per assorbirne l’inconsistenza nella mancanza della “luce” che consegna il buio e occlude ogni via d’uscita. Poi, la scommessa di arrivare all’ultima pagina per allontanarsi da quella mimesi che uccide l’immateriale e non consente di salvarsi da brutti edifici e monumenti che assediano la nostra esistenza, dalle lordure che sovrastano in ogni dove, nelle strade, nelle piazze, nei giardini, costretti ogni giorno ad allontanare il lezzo dal vicolo dell’ignavia per tornare a casa a pane e acqua nel rimanere digiuni d’arte. L’autore, dunque, si mostra dubbioso con il contemporaneo, e va per binomi, come etica ed estetica, immanente e trascendente, indecisione e scelta, arte e affari, tradizione e novità, arte e filosofia, e anzitutto arte e non arte. Con questo cerca di capire perché l’Italia, il paese della bellezza, abbia tradito un’eredità che ha reso la società nichilista sul piano formale, in una rincorsa esistenziale contaminata dal soggettivismo, ed è caustico con i dissacratori che disonorano la bellezza. L’analisi in questo saggio è per un’arte che ha creato un sistema dove non è più elemento centrale, in una generazione che stenografa idee altrui, né rinnovatori né pionieri ma epigoni: immagine che vuole convincerci di una metamorfosi dovuta, mentre è solo espressione mercantile della società che sembra non riconoscere più l’arte e la bellezza, ma il contrario. Attraverso dichiarazioni ferme e puntualizzazioni necessarie queste pagine sono dominate dalla visione critica verso il destino dell’artista, né trasgressore né provocatore, in una umanità distolta dal suo contesto ideale. Nello svelare la mistificazione, allora, Andrea Barretta argomenta la smitizzazione dell’arte in effetti caleidoscopici, caravanserraglio in cui tutto è possibile, anche la domanda: “Questo lo potevo fare anch’io, … ma è arte?”.							
							SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles