Felice Tosalli. Disegni per sculture

Felice Tosalli. Disegni per sculture, Galleria dell’Incisione, Brescia
Dal 19 December 2013 al 16 February 2014
Brescia
Luogo: Galleria dell’Incisione
Indirizzo: via Bezzecca 4
Orari: da martedì a domenica 17-20
Telefono per informazioni: +39 030 304690
E-Mail info: galleria@incisione.com
Sito ufficiale: http://www.incisione.com
Il 18 dicembre 2013 si inaugura a Brescia, presso la Galleria dell’Incisione, la mostra: Felice Tosalli. Disegni per sculture
Noto e apprezzato principalmente per la sua vasta attività scultorea in legno e ceramica, basata prevalentemente su soggetti zoomorfi, Felice Tosalli è meno conosciuto per la sua raffinata produzione grafica.
La mostra presenta una trentina di disegni a matita che ne svelano l'abilità di grande disegnatore: bozzetti e studi preparatori su carta, brevi e accennati schizzi ma anche immagini più accurate e definite in cui entra in gioco il colore attraverso un utilizzo sapiente dell’acquerello.
La maggior parte dei disegni sono studi preparatori per le sculture ed hanno come soggetto gli animali. In mostra ci sarà anche un lavoro giovanile a carboncino realizzato durante gli anni dell’accademia Albertina, che anticipa nella capacità plastica quelli che saranno i successivi esiti scultorei. A completare questa retrospettiva, tre lavori in legno: il Lama (uno studio non finito), due Leoncini e un Orso; un dipinto di ispirazione mitteleuropea, San Giorgio e il drago, databile intorno al 1910 e la sinopia per l'affresco della Maddalena del 1921. Infine sarà esposta una rara scultura in bronzo, “Saga”, del 1935, felice testimonianza della sua qualità plastica.
Noto e apprezzato principalmente per la sua vasta attività scultorea in legno e ceramica, basata prevalentemente su soggetti zoomorfi, Felice Tosalli è meno conosciuto per la sua raffinata produzione grafica.
La mostra presenta una trentina di disegni a matita che ne svelano l'abilità di grande disegnatore: bozzetti e studi preparatori su carta, brevi e accennati schizzi ma anche immagini più accurate e definite in cui entra in gioco il colore attraverso un utilizzo sapiente dell’acquerello.
La maggior parte dei disegni sono studi preparatori per le sculture ed hanno come soggetto gli animali. In mostra ci sarà anche un lavoro giovanile a carboncino realizzato durante gli anni dell’accademia Albertina, che anticipa nella capacità plastica quelli che saranno i successivi esiti scultorei. A completare questa retrospettiva, tre lavori in legno: il Lama (uno studio non finito), due Leoncini e un Orso; un dipinto di ispirazione mitteleuropea, San Giorgio e il drago, databile intorno al 1910 e la sinopia per l'affresco della Maddalena del 1921. Infine sarà esposta una rara scultura in bronzo, “Saga”, del 1935, felice testimonianza della sua qualità plastica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin