Ottavio Pinna. Dialoghi

Ottavio Pinna. Dialoghi, Spazio T Off, Cagliari
Dal 4 April 2014 al 6 April 2014
Cagliari
Luogo: Spazio T Off
Indirizzo: via Nazario Sauro 6
Orari: 10-13 / 17-20
Telefono per informazioni: +39 070 658984
E-Mail info: info@suoniepause-espace.com
Sito ufficiale: http://www.suoniepause-espace.com
Venerdì 4 aprile alle 18.30 nello spazio teatrale T Off, in via Nazario Sauro 6 a Cagliari, sarà inaugurata l’esposizione personale di Ottavio Pinna dal titolo Dialoghi.
Si tratta di una mostra fotografica in cui le immagini, raccolte in pannelli e in libri d’artista, vanno oltre il semplice trasformare qualcosa d’indistinto in qualcosa di discreto (grazie alla potenza dello scatto fotografico che le immortala in un preciso istante), andando ad acquistare grande forza evocativa e capacità generatrici di nuovi significati.
“Al di là quindi di una rappresentazione del reale, nei suoi aspetti di superficie- si legge nel testo di presentazione della mostra-, l’autore ha voluto, a partire dal carattere binario della stessa forma espositiva, proporre una lettura per immagini che possa favorire la condivisione della propria esperienza estetica, consentendo a ciascuno un percorso interpretativo personale”.
Nato a Cagliari nel 1947, Ottavio Pinna compie i suoi studi artistici e tecnici tra Cagliari e Milano.
Pittore, incisore, graphic designer, fotografo, dal 1972 al 2004 ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale di Cagliari dedicandosi anche all’attività artistica con mostre personali e pubblicazioni.
Le sue opere sono state esposte anche in numerose mostre collettive, e hanno varcato i confini della Sardegna per essere presentate in giro per l’Italia, in Francia e in Brasile.
Con la mostra “Dialoghi”, organizzata dall’associazione culturale Suoni & Pause in collaborazione con l’associazione Tersicorea di Simonetta Pusceddu, Ottavio Pinna ritorna negli spazi di Tersicorea, dove già nel 2006 aveva presentato una sua ricerca interpretativa sull'opera dell'architetto Carlo Scarpa 'La tomba Brion': Ottavio Pinna interpreta Carlo Scarpa- nella ricorrenza del centenario della nascita dell’architetto veneziano.
L’esposizione resterà aperta sino a domenica 6 aprile, con orario 10-13 e 17-20.
Si tratta di una mostra fotografica in cui le immagini, raccolte in pannelli e in libri d’artista, vanno oltre il semplice trasformare qualcosa d’indistinto in qualcosa di discreto (grazie alla potenza dello scatto fotografico che le immortala in un preciso istante), andando ad acquistare grande forza evocativa e capacità generatrici di nuovi significati.
“Al di là quindi di una rappresentazione del reale, nei suoi aspetti di superficie- si legge nel testo di presentazione della mostra-, l’autore ha voluto, a partire dal carattere binario della stessa forma espositiva, proporre una lettura per immagini che possa favorire la condivisione della propria esperienza estetica, consentendo a ciascuno un percorso interpretativo personale”.
Nato a Cagliari nel 1947, Ottavio Pinna compie i suoi studi artistici e tecnici tra Cagliari e Milano.
Pittore, incisore, graphic designer, fotografo, dal 1972 al 2004 ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale di Cagliari dedicandosi anche all’attività artistica con mostre personali e pubblicazioni.
Le sue opere sono state esposte anche in numerose mostre collettive, e hanno varcato i confini della Sardegna per essere presentate in giro per l’Italia, in Francia e in Brasile.
Con la mostra “Dialoghi”, organizzata dall’associazione culturale Suoni & Pause in collaborazione con l’associazione Tersicorea di Simonetta Pusceddu, Ottavio Pinna ritorna negli spazi di Tersicorea, dove già nel 2006 aveva presentato una sua ricerca interpretativa sull'opera dell'architetto Carlo Scarpa 'La tomba Brion': Ottavio Pinna interpreta Carlo Scarpa- nella ricorrenza del centenario della nascita dell’architetto veneziano.
L’esposizione resterà aperta sino a domenica 6 aprile, con orario 10-13 e 17-20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira