Ottavio Pinna. Dialoghi

Ottavio Pinna. Dialoghi, Spazio T Off, Cagliari
Dal 4 April 2014 al 6 April 2014
Cagliari
Luogo: Spazio T Off
Indirizzo: via Nazario Sauro 6
Orari: 10-13 / 17-20
Telefono per informazioni: +39 070 658984
E-Mail info: info@suoniepause-espace.com
Sito ufficiale: http://www.suoniepause-espace.com
Venerdì 4 aprile alle 18.30 nello spazio teatrale T Off, in via Nazario Sauro 6 a Cagliari, sarà inaugurata l’esposizione personale di Ottavio Pinna dal titolo Dialoghi.
Si tratta di una mostra fotografica in cui le immagini, raccolte in pannelli e in libri d’artista, vanno oltre il semplice trasformare qualcosa d’indistinto in qualcosa di discreto (grazie alla potenza dello scatto fotografico che le immortala in un preciso istante), andando ad acquistare grande forza evocativa e capacità generatrici di nuovi significati.
“Al di là quindi di una rappresentazione del reale, nei suoi aspetti di superficie- si legge nel testo di presentazione della mostra-, l’autore ha voluto, a partire dal carattere binario della stessa forma espositiva, proporre una lettura per immagini che possa favorire la condivisione della propria esperienza estetica, consentendo a ciascuno un percorso interpretativo personale”.
Nato a Cagliari nel 1947, Ottavio Pinna compie i suoi studi artistici e tecnici tra Cagliari e Milano.
Pittore, incisore, graphic designer, fotografo, dal 1972 al 2004 ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale di Cagliari dedicandosi anche all’attività artistica con mostre personali e pubblicazioni.
Le sue opere sono state esposte anche in numerose mostre collettive, e hanno varcato i confini della Sardegna per essere presentate in giro per l’Italia, in Francia e in Brasile.
Con la mostra “Dialoghi”, organizzata dall’associazione culturale Suoni & Pause in collaborazione con l’associazione Tersicorea di Simonetta Pusceddu, Ottavio Pinna ritorna negli spazi di Tersicorea, dove già nel 2006 aveva presentato una sua ricerca interpretativa sull'opera dell'architetto Carlo Scarpa 'La tomba Brion': Ottavio Pinna interpreta Carlo Scarpa- nella ricorrenza del centenario della nascita dell’architetto veneziano.
L’esposizione resterà aperta sino a domenica 6 aprile, con orario 10-13 e 17-20.
Si tratta di una mostra fotografica in cui le immagini, raccolte in pannelli e in libri d’artista, vanno oltre il semplice trasformare qualcosa d’indistinto in qualcosa di discreto (grazie alla potenza dello scatto fotografico che le immortala in un preciso istante), andando ad acquistare grande forza evocativa e capacità generatrici di nuovi significati.
“Al di là quindi di una rappresentazione del reale, nei suoi aspetti di superficie- si legge nel testo di presentazione della mostra-, l’autore ha voluto, a partire dal carattere binario della stessa forma espositiva, proporre una lettura per immagini che possa favorire la condivisione della propria esperienza estetica, consentendo a ciascuno un percorso interpretativo personale”.
Nato a Cagliari nel 1947, Ottavio Pinna compie i suoi studi artistici e tecnici tra Cagliari e Milano.
Pittore, incisore, graphic designer, fotografo, dal 1972 al 2004 ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico Statale di Cagliari dedicandosi anche all’attività artistica con mostre personali e pubblicazioni.
Le sue opere sono state esposte anche in numerose mostre collettive, e hanno varcato i confini della Sardegna per essere presentate in giro per l’Italia, in Francia e in Brasile.
Con la mostra “Dialoghi”, organizzata dall’associazione culturale Suoni & Pause in collaborazione con l’associazione Tersicorea di Simonetta Pusceddu, Ottavio Pinna ritorna negli spazi di Tersicorea, dove già nel 2006 aveva presentato una sua ricerca interpretativa sull'opera dell'architetto Carlo Scarpa 'La tomba Brion': Ottavio Pinna interpreta Carlo Scarpa- nella ricorrenza del centenario della nascita dell’architetto veneziano.
L’esposizione resterà aperta sino a domenica 6 aprile, con orario 10-13 e 17-20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito