Paoletta Dessì. Mamai
© Paoletta Dessì
Dal 9 September 2015 al 27 September 2015
Cagliari
Luogo: Centro Culturale Exmà
Indirizzo: via San Lucifero 1
Telefono per informazioni: +39 070 6402115
E-Mail info: exma@camuweb .it
Sito ufficiale: http://www.camuweb.it/
MAMAI, personale dell'artista Paoletta Dessì si avvale di una collezione di opere scultoree, il cui tema è quello della madre mediterranea, simbolo di fertilità e eternità.
L'uso delle ossa e pasta d'argilla, particolare tecnica proposta dall'artista, conferisce alle opere un senso magico e di antichità che rimanda alla storia e alla mitologia ma anche entra più nel profondo toccando la sfera del nostro io, d'altronde tutti noi siamo composti di ossa.
La madre, che rappresenta l’energia femminile, ama in modo infinito e incondizionato e reca in sé anche il maschile: nel suo grembo nutre e cresce una o più creature, maschi o femmine o entrambi. Confermando l’affermazione di Henry Moore che "l’osservazione della natura è decisiva nella vita dell’artista". Paoletta Dessì ha accompagnato le Dee, umanizzate, con un vario e suggestivo campionario di ossa o frammenti di ossa rinvenuti durante le sue passeggiate nelle campagne della Sardegna, antica terra, ricca di energia. La scultrice, cogliendo il dono della natura, e comprendendo la preziosità dei resti, che rappresentano la transitorietà della vita e che possiedono l’energia degli animali e quella della terra che li custodisce, gli ha resi parte integrante delle opere d’arte. Ecco allora che l’oggetto plasmato e l’oggetto trovato si fondono: tutto diventa scultura.
In occasione dell'inaugurazione, che si terrà mercoledì 9 alle 19 le storiche dell'arte Maura Sulis e Stefania Mele spiegheranno al pubblico la mostra. A seguire la studiosa Bruna Siriu terrà una particolare presentazione in sardo campidanese.
La mostra, organizzata dal teatrodall'armadio, sarà aperta al pubblico fino al 27 settembre nella Sala della Torretta dell'EXMA di Cagliari.
Nel corso della mostra si terranno incursioni artistiche a cura del teatrodall'armadio. Gli appuntamenti si terranno alle ore 20.30 nello spazio Terrazza della Torretta dell'EXMA.
Si parte il 9 settembre con Fabio Marceddu Antonello Murgia e Rossella Faa. Si prosegue domenica 13 con Camilla Soru. Terzo appuntamento giovedì 17 settembre, con il teatrodallarmadio. Si prosegue sabato 19 con l'attrice Maria Loi e si chiude giovedì 24 con le ONCOAttrice dell'ospedale "Businco" di Cagliari.
L'uso delle ossa e pasta d'argilla, particolare tecnica proposta dall'artista, conferisce alle opere un senso magico e di antichità che rimanda alla storia e alla mitologia ma anche entra più nel profondo toccando la sfera del nostro io, d'altronde tutti noi siamo composti di ossa.
La madre, che rappresenta l’energia femminile, ama in modo infinito e incondizionato e reca in sé anche il maschile: nel suo grembo nutre e cresce una o più creature, maschi o femmine o entrambi. Confermando l’affermazione di Henry Moore che "l’osservazione della natura è decisiva nella vita dell’artista". Paoletta Dessì ha accompagnato le Dee, umanizzate, con un vario e suggestivo campionario di ossa o frammenti di ossa rinvenuti durante le sue passeggiate nelle campagne della Sardegna, antica terra, ricca di energia. La scultrice, cogliendo il dono della natura, e comprendendo la preziosità dei resti, che rappresentano la transitorietà della vita e che possiedono l’energia degli animali e quella della terra che li custodisce, gli ha resi parte integrante delle opere d’arte. Ecco allora che l’oggetto plasmato e l’oggetto trovato si fondono: tutto diventa scultura.
In occasione dell'inaugurazione, che si terrà mercoledì 9 alle 19 le storiche dell'arte Maura Sulis e Stefania Mele spiegheranno al pubblico la mostra. A seguire la studiosa Bruna Siriu terrà una particolare presentazione in sardo campidanese.
La mostra, organizzata dal teatrodall'armadio, sarà aperta al pubblico fino al 27 settembre nella Sala della Torretta dell'EXMA di Cagliari.
Nel corso della mostra si terranno incursioni artistiche a cura del teatrodall'armadio. Gli appuntamenti si terranno alle ore 20.30 nello spazio Terrazza della Torretta dell'EXMA.
Si parte il 9 settembre con Fabio Marceddu Antonello Murgia e Rossella Faa. Si prosegue domenica 13 con Camilla Soru. Terzo appuntamento giovedì 17 settembre, con il teatrodallarmadio. Si prosegue sabato 19 con l'attrice Maria Loi e si chiude giovedì 24 con le ONCOAttrice dell'ospedale "Businco" di Cagliari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology