Percorsi del Contemporaneo

Università degli Studi di Cagliari
Dal 3 November 2014 al 3 November 2014
Cagliari
Luogo: Aula Coroneo - Università degli Studi di Cagliari
Indirizzo: Cittadella dei Musei - piazza Arsenale 1
Orari: h 9
Curatori: Mariolina Cosseddu
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 070 283288
E-Mail info: manraycentro@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.manray.it/
Lunedì 3 novembre alle ore 9.00, presso l’Aula Coroneo dell’Università degli Studi di Cagliari, Cittadella dei Musei, piazza Arsenale 1, si terrà il seminario didattico di Storia dell’Arte Contemporanea dal titolo Percorsi del Contemporaneo, a cura di Mariolina Cosseddu, in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Destinatari privilegiati del seminario di Storia dell’Arte Contemporanea sono gli studenti di ogni ordine e grado, e, in particolare, gli studenti della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari.
Il seminario è inserito nel fitto calendario di eventi collaterali del progetto di arte partecipativa e animazione culturale “Metti un Nido in Cittadella”.
La manifestazione, ideata dall’artista Wanda Nazzari, è a cura del Centro Culturale Man Ray, con la
collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari, la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano; la Regione Autonoma della Sardegna – Istituto Superiore Regionale Etnografico; il Comune di Cagliari.
Destinatari privilegiati del seminario di Storia dell’Arte Contemporanea sono gli studenti di ogni ordine e grado, e, in particolare, gli studenti della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari.
Il seminario è inserito nel fitto calendario di eventi collaterali del progetto di arte partecipativa e animazione culturale “Metti un Nido in Cittadella”.
La manifestazione, ideata dall’artista Wanda Nazzari, è a cura del Centro Culturale Man Ray, con la
collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari, la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano; la Regione Autonoma della Sardegna – Istituto Superiore Regionale Etnografico; il Comune di Cagliari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito