Tra Figurativo, Astratto e Nuova Figurazione

Dal 22 December 2011 al 31 January 2012
Cagliari
Luogo: Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi
Indirizzo: Via F. Gemelli n.2
Orari: tutti i giorni dalle 18:00 alle 20.30
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 070/497855
E-Mail info: danielelastretti@libero.it
Sito ufficiale: http://www.lastrettiarte.com
L’esposizione ripercorre alcune tappe importanti della pittura italiana del ‘900, coinvolgendo artisti ormai riconosciuti a livello internazionale, alcuni storicizzati e gli altri, anche se considerati giovani, già calcano le scene internazionali da diverso tempo con grandi riconoscimenti di pubblico e critica. L’importanza della mostra, oltre che per il valore intrinseco d’ogni singola opera, è dato dalla possibilità di poter ripercorrere un secolo di storia dell’arte italiana, non attraverso i nomi più celebri: Boccioni, De Chirico, Carrà, Sironi, Afro, Burri, Fontana, ma attraverso artisti che in un certo qual modo sono oscurati dalla fama dei grandi, anche se di pari livello qualitativo e comunicativo. Ogni opera rappresenta un periodo o una tappa importante e tutte insieme danno l’immagine di un periodo storico caratterizzato da grandi innovazioni. Infatti, riferendosi al 900 italiano, diversi critici hanno usato il termine “Nuovo Rinascimento”, visto il livello e la varietà dei movimenti e degli artisti che hanno caratterizzato il secolo appena trascorso.
L’iniziativa è promossa dal Museo dell’Arciconfraternita dei Genovesi e dall’Associazione Culturale Caravella con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, della Provincia di Cagliari, dalla Fondazione Banco di Sardegna e dal Ristorante Italia dei F.lli Mundula.
La mostra sarà visitabile sino al 31 gennaio 2011.
Artisti in mostra: Primo Sinòpico (Raoul Chareun), Cipriano Efisio Oppo, Filippo Figari, Pompeo Borra, Felice Carena, Rodolfo Cristina, Franco D’Urso, Alberto Sughi, Marcello Muccini, Adolfo Saporetti, Mario Mearelli, Antonio Atza, Emilio Scanavino, Sergio Dangelo, Gastone Biggi, Giorgio Celiberti, Cesare Berlingeri, Ennio Finzi, Salvatore Emblema, Riccardo Licata, Franco Angeli, Concetto Pozzati, Piero Pizzi Canella, Marco Lodola, Lino Fois, Alessandro Sau.
L’iniziativa è promossa dal Museo dell’Arciconfraternita dei Genovesi e dall’Associazione Culturale Caravella con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, della Provincia di Cagliari, dalla Fondazione Banco di Sardegna e dal Ristorante Italia dei F.lli Mundula.
La mostra sarà visitabile sino al 31 gennaio 2011.
Artisti in mostra: Primo Sinòpico (Raoul Chareun), Cipriano Efisio Oppo, Filippo Figari, Pompeo Borra, Felice Carena, Rodolfo Cristina, Franco D’Urso, Alberto Sughi, Marcello Muccini, Adolfo Saporetti, Mario Mearelli, Antonio Atza, Emilio Scanavino, Sergio Dangelo, Gastone Biggi, Giorgio Celiberti, Cesare Berlingeri, Ennio Finzi, Salvatore Emblema, Riccardo Licata, Franco Angeli, Concetto Pozzati, Piero Pizzi Canella, Marco Lodola, Lino Fois, Alessandro Sau.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto sughi
·
cipriano efisio oppo
·
filippo figari
·
pompeo borra
·
felice carena
·
rodolfo cristina
·
marcello muccini
·
adolfo saporetti
·
mario mearelli
·
antonio atza
·
emilio scanavino
·
sergio dangelo
·
gastone biggi
·
giorgio celiberti
·
cesare berlingeri
·
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito