Bruno Patanè. Teano jazz in mostra
Bruno Patanè. Teano jazz in mostra
Dal 25 July 2014 al 27 July 2014
Teano | Caserta
Luogo: ex Circolo dell’Unione di Teano
Indirizzo: Teano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0823 885354
E-Mail info: teanojazz@libero.it
Sito ufficiale: http://www.teanojazz.org/
Non solo musica alla XXII edizione del Teano Jazz. Oltre ai concerti del Paolo Fresu Quintet, di Enzo Carpentieri Circular E-motion con Rob Mazurek,del trio di Alessandro Lanzoni e dell’Alessandro Tedesco quartet, in programma dal 25 al 27 luglio anche “Teano Jazz in mostra” di Bruno Patanè.
Un'esposizione allestita all’ex Circolo dell’Unione di Teano che racconta la Storia del Jazz in 17 ritratti a china: da George Gershwin a Duke Ellington, da Louis Amstrong a Michel Petrucciani, da Billie Holiday a Miles Davis, Ella Fitzgerald, Lester Young e Ray Charles. La Mostra che inaugura alle 18 di venerdì 25 luglio, è arricchita dalla realtà aumentata: basterà, infatti, inquadrare l’opera con il proprio tablet o con il proprio smartphone per scoprire la storia di ogni artista.
Attraverso la matita di Bruno Patanè riprendono vita i profili, gli sguardi, ma soprattutto l’indole di leggende della musica, al punto che ogni tratto dell’artista napoletano – per 25 anni grafico vignettista della prima pagina e illustratore del quotidiano “Il Mattino” e dell’inserto economico “Lettera Sud” - dipana la passione per il jazz di questi grandi protagonisti.
Domenica 27 per la chiusura delle mostra interverrà anche l'autore (B. Patanè) che presenterà il suo e-book "Tratti e Ritratti" edito da inKnot Edizioni, con prefazione del giornalista Stefano De Stefano.
Un'esposizione allestita all’ex Circolo dell’Unione di Teano che racconta la Storia del Jazz in 17 ritratti a china: da George Gershwin a Duke Ellington, da Louis Amstrong a Michel Petrucciani, da Billie Holiday a Miles Davis, Ella Fitzgerald, Lester Young e Ray Charles. La Mostra che inaugura alle 18 di venerdì 25 luglio, è arricchita dalla realtà aumentata: basterà, infatti, inquadrare l’opera con il proprio tablet o con il proprio smartphone per scoprire la storia di ogni artista.
Attraverso la matita di Bruno Patanè riprendono vita i profili, gli sguardi, ma soprattutto l’indole di leggende della musica, al punto che ogni tratto dell’artista napoletano – per 25 anni grafico vignettista della prima pagina e illustratore del quotidiano “Il Mattino” e dell’inserto economico “Lettera Sud” - dipana la passione per il jazz di questi grandi protagonisti.
Domenica 27 per la chiusura delle mostra interverrà anche l'autore (B. Patanè) che presenterà il suo e-book "Tratti e Ritratti" edito da inKnot Edizioni, con prefazione del giornalista Stefano De Stefano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita