Prisco De Vivo. I colori e la carne del poeta

Prisco De Vivo, I colori e la carne del poeta
Dal 29 November 2016 al 5 December 2016
Caserta
Luogo: Museo d'arte Contemporanea città di Caserta MAC3
Indirizzo: via Mazzini 16
Orari: Lunedì - Venerdì 10-13; Martedì e Giovedì 15-17
Curatori: Luca Palermo
Enti promotori:
- Museo d'arte Contemporanea città di Caserta MAC3
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prisco De Vivo (1971), artista e poeta napoletano presente dal 1990 nel circuito dell’arte nazionale ed internazionale (Germania, Svizzera, New York etc…), sarà ospitato, per la prima volta, dal Museo d’Arte Contemporanea di Caserta con la mostra I Colori e la carne del poeta, a cura di Luca Palermo; in tale occasione si renderà omaggio, attraverso le sue opere pittoriche ed installative, ai poeti che maggiormente hanno influenzato il suo modus operandi e che, negli ultimi anni, hanno condizionato la sua ricerca e la sua metodologia lavorativa.
Muovendo da tali presupposti, lo spettatore intraprenderà un “viaggio” trasversale che metterà in relazione l’arte visiva di Prisco De Vivo con momenti significativi della vita e dei processi creativi di poeti come Silvia Plath, Anna Achmatova, Ingeborg Bachmann, Antonin Artaud, Gabriele D’annunzio, Ezra Pound, Arthur Rimbaud e Giacomo Leopardi.
La pittura di Prisco De Vivo, ad un primo e superficiale sguardo appare formulare una ricerca accostabile a quanto espresso prima da Munch e, poi, da tutto l’espressionismo tedesco; tuttavia, andando più in profondità, risulta chiara l’attitudine letteraria e filosofica dell’artista che, pur partendo da una siffatta piattaforma, tende ad indagare l’animo e l’inquietudine umana attraverso una rappresentazione che diventa man mano sempre più concettuale.
La sua propensione verso un concettualismo formale e contenutistico è maggiormente evidente nelle installazioni proposte che, oltre ad aggiungere un tassello di fondamentale importanza alla comprensione di eventi e tratti distintivi della vita dei suddetti poeti, creano un circolo di rimandi continui con le opere pittoriche alle quali costantemente si rapportano. È un’estetica del dolore quella rappresentata da Prisco De Vivo: un dolore che è fisico, ma soprattutto morale ed interiore. È il dolore che i poeti esprimono nei loro versi, ma è anche il dolore che gli artisti imprimono sulla tela: la scrittura, in tal modo, si fa pittura; il verbo si fa carne. E se tra il periodo rinascimentale e quello neoclassico era la poesia a dover intercettare ed interpretare la prassi artistica (ut pictura poiesis), nei lavori di Prisco De Vivo questo rapporto è totalmente ribaltato: l’arte diventa ancella della poesia, ne coglie le sfumature, fornisce nuove ed inedite chiavi di lettura e permette allo spettatore di penetrarne il “mistero” attraverso un sapiente uso del mezzo pittorico.
Del resto Leon Battista Alberti nel suo De Pictura scrisse: “Ma piacemmi sia il pittore, per bene potere tutte queste cose, uomo buono e dotto in buone lettere […]. E farassi per loro dilettarsi de’ poeti e degli oratori. Questi hanno molti ornamenti comuni con il pittore […]”.
La mostra sarà inaugurata martedì 29 novembre alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito