Guercino-Preti a confronto, la nuova linea dell'arte barocca

Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino, Cristo risorto appare alla madre, 1629, olio su tela, 179x260 cm. Cento, Pinacoteca civica
Dal 12 August 2017 al 18 November 2017
Taverna | Catanzaro
Luogo: Museo Civico
Indirizzo: piazza del Popolo 1
Un gemellaggio nel segno dell'arte, tra due giganti del Seicento, tesse un inedito percorso artistico che dalla terra del Cavaliere calabrese si allunga verso Cento, patria del Guercino. Mattia Preti e Giovanni Francesco Barbieri si incontrano a Taverna, paese natale di Preti, grazie a un ambizioso progetto espositivo finalizzato ad approfondire il confronto tra le cifre stilistiche e creative dell'artista di Calabria e l'opera dei grandi maestri che lo ispirarono.
Dal 12 agosto al 18 novembre il piccolo centro catanzarese ai piedi della Sila ospita la mostra in due tappe Guercino-Preti a confronto, la nuova linea dell'arte barocca, che presenterà, per la prima volta, in Calabria, alcuni capolavori del maestro ferrarese - con il quale l'artista calabrese entrò in diretto contatto durante la sua prima formazione artistica - che saranno messi in dialogo con le pale d'altare e le tele di Mattia Preti conservate a Taverna.
La seconda tappa porterà invece, prossimamente, le opere di Preti nel centro ferrarese di Cento.
«Con questo nuovo progetto - spiega Giuseppe Valentino, direttore del Museo civico di Taverna - vogliamo presentare, per la prima volta in Calabria e in modo esaustivo, l'opera del Guercno, ampliandone la conoscenza attraverso il carattere scientifico e divulgativo della mostra e delle sue tematiche».
Il confronto tra la grande tela tavernese del Patrocinio di Santa Barbara e il Seppellimento di Santa Petronilla del Barbieri accende, ad esempio, i riflettori sul rapporto che il Cavaliere calabrese ebbe con l'Emilia Romagna e, nello specifico, con la città di Modena.
È un autentico “Museo pretiano diffuso” quello che accoglie i visitatori lungo un percorso che dal Museo civico, sede di numerosi capolavori di Mattia Preti - conduce ai principaliedifici ecclesiastici all'interno dei quali le altre opere dell'artista saranno affiancate da quelle del Guercino. Importanti elementi stilistici, emblematici della formazione del pittore di Calabria, caratterizzano le opere in mostra, provenienti dalla Pinacoteca Civica e da altre sedi museali ed ecclesiastiche del comune di Cento, nonché dalle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma.
A Taverna, oltre a un ritratto del Guercino e ad alcuni suoi disegni - tra i quali uno studio per passaggio con figure - saranno esposti i dipinti San Giovanni Battista, Cristo risorto appare alla Vergine, La Madonna del Carmine e Sant'Alberto, La Madonna col Bambino Benedicente. A Cento sarà invece la Pinacoteca Civica ad ospitare le tele del Guercino insieme a quelle dell'artista attivo tra l'Italia e Malta, provenienti dal Museo e dalle chiese di Taverna.
Un dialogo intenso e ricco di sorprese, spunti e curiosità, nel segno del Barocco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio