Cosenza Scienza: Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo

Cosenza Scienza: Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo, Galleria Nazionale Palazzo Arnone, Cosenza
Dal 14 November 2013 al 31 May 2014
Cosenza
Luogo: Galleria Nazionale Palazzo Arnone
Indirizzo: via Gian Vincenzo Gravina
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Liceo Classico “Bernardino Telesio”
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- Società Bottega Scientifica
Telefono per informazioni: +39 0984 795639
E-Mail info: galleria@articalabria.it
Sito ufficiale: http://www.articalabria.it
Giovedì 14 novembre 2013, alle ore 11.00, sarà inaugurata a Cosenza, Palazzo Arnone, sede della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, la Mostra Cosenza Scienza - Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo.
Parteciperanno: Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria, in video conferenza; Francesco Mercurio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Maria Francesca Corigliano, assessore provinciale alla Cultura; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Francesco Bevacqua, Società Bottega Scientifica e Antonio Iaconianni, dirigente scolastico Liceo Classico “B. Telesio”. Modererà: Giovanna Bergantin.
L’esposizione, di notevole valenza didattica, propone strumenti, apparati storici e reperti naturalistici appartenenti alla cospicua collezione tecnico-scientifica del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza acquisita nel corso della sua lunga e autorevole storia a partire dal 1861.
La mostra è divisa in sezioni: FISICA MODERNA: serie di tubi a vuoto, rocchetto di Ruhmkorff, Scala di Cross, Spettroscopio di Kirckoff e Bunsen, ecc.; ELETTROMAGNETISMO: elettromagnete, sezione di cavo elettrico transoceanico, ago magnetico, modelli di motori elettrici, macchina del dott. Spalmer per terapia medica; ACUSTICA: canne sonore, modello di microfono a carbone, modello di telefono, sirena di Cagniard de La Tour, microfono di Bell; OTTICA: lanterna magica, episcopio, microscopio composto, camera obscura, modello di proiettore, microscopio solare, stereoscopio a cassetta ecc.; LA NASCITA DELLA CHIMICA: L’ALCHIMIA: Athanor, vetreria, storte, alambicchi, distillatore ecc.; riproduzione di un laboratorio alchemico di fine ‘700.
Non mancherà uno spazio scenico dove attori professionisti proporranno il testo teatrale La Scienza oscura - il monologo dell’Alchimista che racconta il cruciale passaggio alla moderna chimica quantitativa. Per i più piccoli sono previste, altresì, azioni interattive con strumenti ricostruiti o giocattoli scientifici a tema.
L’iniziativa è voluta dal Liceo Classico “Bernardino Telesio”, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e dalla Società Bottega Scientifica.
Parteciperanno: Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria, in video conferenza; Francesco Mercurio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Maria Francesca Corigliano, assessore provinciale alla Cultura; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Francesco Bevacqua, Società Bottega Scientifica e Antonio Iaconianni, dirigente scolastico Liceo Classico “B. Telesio”. Modererà: Giovanna Bergantin.
L’esposizione, di notevole valenza didattica, propone strumenti, apparati storici e reperti naturalistici appartenenti alla cospicua collezione tecnico-scientifica del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza acquisita nel corso della sua lunga e autorevole storia a partire dal 1861.
La mostra è divisa in sezioni: FISICA MODERNA: serie di tubi a vuoto, rocchetto di Ruhmkorff, Scala di Cross, Spettroscopio di Kirckoff e Bunsen, ecc.; ELETTROMAGNETISMO: elettromagnete, sezione di cavo elettrico transoceanico, ago magnetico, modelli di motori elettrici, macchina del dott. Spalmer per terapia medica; ACUSTICA: canne sonore, modello di microfono a carbone, modello di telefono, sirena di Cagniard de La Tour, microfono di Bell; OTTICA: lanterna magica, episcopio, microscopio composto, camera obscura, modello di proiettore, microscopio solare, stereoscopio a cassetta ecc.; LA NASCITA DELLA CHIMICA: L’ALCHIMIA: Athanor, vetreria, storte, alambicchi, distillatore ecc.; riproduzione di un laboratorio alchemico di fine ‘700.
Non mancherà uno spazio scenico dove attori professionisti proporranno il testo teatrale La Scienza oscura - il monologo dell’Alchimista che racconta il cruciale passaggio alla moderna chimica quantitativa. Per i più piccoli sono previste, altresì, azioni interattive con strumenti ricostruiti o giocattoli scientifici a tema.
L’iniziativa è voluta dal Liceo Classico “Bernardino Telesio”, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e dalla Società Bottega Scientifica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito