Aiuto, mi sono perso. La provincia di Cremona illustrata

Aiuto, mi sono perso. La provincia di Cremona illustrata, Museo del Violino, Cremona
Dal 19 April 2014 al 18 May 2014
Cremona
Luogo: Museo del Violino
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 5
Orari: Martedì-Domenica 10-18
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 0372 080809
E-Mail info: info@museodelviolino.org
Sito ufficiale: http://www.museodelviolino.org
Il 19 aprile comincia un viaggio illustrato alla scoperta della provincia di Cremona. Chi volesse partire è pregato di dirigersi verso il Museo del Violino dove, dal 19 aprile al 18 maggio 2014, verrà allestita la mostra di illustrazione “Aiuto, mi sono perso”, a cura di Tapirulan, commissionata dal Distretto Culturale della provincia di Cremona – uno dei sei Distretti che fanno parte del progetto di Fondazione Cariplo - nell’ambito del proprio piano di comunicazione. In giugno la mostra sarà a allestita a Crema (CR), in collaborazione con la Rete bibliotecaria provinciale, e in autunno a Casalmaggiore (CR).
Con Tapirulan il Distretto racconta le scelte fatte attraverso la narrazione, di luoghi, accadimenti, persone e storie, e tante immagini. Il museo ha una nuova sede e con essa una nuova identità, il mi cantino lancia un nuovo acuto e l'illustrazione, in punta di piedi, siede in silenzio là dove Amati, Guarneri e Stradivari respirano attraverso il legno. Gli illustratori in mostra sono cinquantadue, grandi autori nel panorama italiano e internazionale. Grazie alla loro fantasia le opere esposte percorrono, con tutti i mezzi dell'arte, cento chilometri di territorio, ci ricordano che strumenti ad arco ed eccellenti artigiani vivevano in una terra ricca di storia e tradizioni secolari, le cui testimonianze parlano attraverso monumenti, cattedrali, piccole pievi di campagna, palazzi, nomi di strade che rievocano uomini e battaglie. Le manifatture dei cordai quasi estinti sono ora nuvole nel cielo serale e i meloni hanno la dimensione dell'universo, l'emisfero australe è occupato da mucche al pascolo, i maiali danzano sulle punte dentro la padella rovente, animali e ancora animali, dentro castelli gaudenti, pesci in un mare al contrario, centri storici immobili e surreali come il minuscolo attacchino nero che li tiene vivi con la colla e l'affissione di un evento che chissà quando accadrà. Immagini surreali o grottesche, o realistiche, tanti stili e altrettante tecniche per rivivere i luoghi in maniera inusuale, lasciando spazio all’immaginazione. Ma la mostra è reale e presente, non museo ma viaggio senza motore, dentro le stanze e i cuori di chi guarda le curve e i colori e mormora “mi sono perso”, perché perdersi, non ci crederete, è l'esperienza più bella di un viaggiatore. In occasione della mostra verrà presentata anche la nuova guida della provincia di Cremona, che rappresenta il catalogo della mostra, in cui le illustrazioni sono affiancate dai testi che, in chiave semiseria, descrivono tutte le tappe più significative delle mete turistiche in provincia di Cremona.
Illustratori:
Sylvie Bello Julia Binfield Giuseppe Braghiroli Franco Brambilla Chiara Carrer Anna Castagnoli Francesco Chiacchio Paolo D’Altan Chiara Dattola Gianni De Conno Fabio De Donno Toni Demuro Paolo Domeniconi Faber Rino Ferrari Dimitri Fogolin Beppe Giacobbe Riccardo Guasco Federico Maggioni Marcolin Franco Matticchio Giulia Orecchia Barbara Petris Valeria Petrone David Pintor Erika Pittis Andrea Rivola Alberto Ruggieri Guido Scarabottolo Shout Antonello Silverini Marco Somà Michele Tranquillini Joao Vaz De Carvalho Olimpia Zagnoli Margherita Allegri Andrea Andolina Claudio Arisi Giuseppe Castellani Marta Farina Giorgio Fratini Sara Gavioli Andrea Gualandri Matteo Gubellini Agostino Iacurci Alberto Ipsilanti Arianna Papini Elena Prette Sergio Tarquinio Lucio Villani Daniela Volpari Tony Wolf.
Con Tapirulan il Distretto racconta le scelte fatte attraverso la narrazione, di luoghi, accadimenti, persone e storie, e tante immagini. Il museo ha una nuova sede e con essa una nuova identità, il mi cantino lancia un nuovo acuto e l'illustrazione, in punta di piedi, siede in silenzio là dove Amati, Guarneri e Stradivari respirano attraverso il legno. Gli illustratori in mostra sono cinquantadue, grandi autori nel panorama italiano e internazionale. Grazie alla loro fantasia le opere esposte percorrono, con tutti i mezzi dell'arte, cento chilometri di territorio, ci ricordano che strumenti ad arco ed eccellenti artigiani vivevano in una terra ricca di storia e tradizioni secolari, le cui testimonianze parlano attraverso monumenti, cattedrali, piccole pievi di campagna, palazzi, nomi di strade che rievocano uomini e battaglie. Le manifatture dei cordai quasi estinti sono ora nuvole nel cielo serale e i meloni hanno la dimensione dell'universo, l'emisfero australe è occupato da mucche al pascolo, i maiali danzano sulle punte dentro la padella rovente, animali e ancora animali, dentro castelli gaudenti, pesci in un mare al contrario, centri storici immobili e surreali come il minuscolo attacchino nero che li tiene vivi con la colla e l'affissione di un evento che chissà quando accadrà. Immagini surreali o grottesche, o realistiche, tanti stili e altrettante tecniche per rivivere i luoghi in maniera inusuale, lasciando spazio all’immaginazione. Ma la mostra è reale e presente, non museo ma viaggio senza motore, dentro le stanze e i cuori di chi guarda le curve e i colori e mormora “mi sono perso”, perché perdersi, non ci crederete, è l'esperienza più bella di un viaggiatore. In occasione della mostra verrà presentata anche la nuova guida della provincia di Cremona, che rappresenta il catalogo della mostra, in cui le illustrazioni sono affiancate dai testi che, in chiave semiseria, descrivono tutte le tappe più significative delle mete turistiche in provincia di Cremona.
Illustratori:
Sylvie Bello Julia Binfield Giuseppe Braghiroli Franco Brambilla Chiara Carrer Anna Castagnoli Francesco Chiacchio Paolo D’Altan Chiara Dattola Gianni De Conno Fabio De Donno Toni Demuro Paolo Domeniconi Faber Rino Ferrari Dimitri Fogolin Beppe Giacobbe Riccardo Guasco Federico Maggioni Marcolin Franco Matticchio Giulia Orecchia Barbara Petris Valeria Petrone David Pintor Erika Pittis Andrea Rivola Alberto Ruggieri Guido Scarabottolo Shout Antonello Silverini Marco Somà Michele Tranquillini Joao Vaz De Carvalho Olimpia Zagnoli Margherita Allegri Andrea Andolina Claudio Arisi Giuseppe Castellani Marta Farina Giorgio Fratini Sara Gavioli Andrea Gualandri Matteo Gubellini Agostino Iacurci Alberto Ipsilanti Arianna Papini Elena Prette Sergio Tarquinio Lucio Villani Daniela Volpari Tony Wolf.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska