Cremona 1937 / Maestri, omaggio alla carriera / Liutai italiani del XXI secolo
Liutai italiani del XXI secolo, Cremona
Dal 14 September 2014 al 12 October 2014
Cremona
Luogo: Museo del Violino
Indirizzo: piazza Marconi 5
Curatori: Virginia Villa, Fausto Cacciatori
Telefono per prevendita: +39 0372 080809
Telefono per informazioni: + 39 0372 801801
E-Mail info: info@museodelviolino.org
Sito ufficiale: http://www.museodelviolino.org
Dal 14 settembre al 12 ottobre, il Museo del Violino ripercorre la storia recente della liuteria italiana, attraverso tre mostre curate da Virginia Villa e Fausto Cacciatori. La ricognizione inizia con “Cremona 1937”, l’esposizione degli strumenti donati dalla Federazione Nazionale dell’Artigianato nel 1937 che, insieme agli esemplari vincitori della Mostra di Liuteria Moderna e Contemporanea promossa quello stesso anno, costituirono il nucleo iniziale del Museo di Liuteria Moderna, segno di una nuova consapevolezza del valore culturale legato a questo altissimo artigianato.
“Maestri, omaggio alla carriera” celebra artisti quali Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi e Renato Scrollavezza e accende le luci sulla seconda metà del secolo scorso: anni difficili, durante i quali la liuteria italiana ha saputo ripartire solo grazie alla volontà di uomini caparbi e tenaci.
A tutti i Maestri contemporanei, artigiani di straordinaria creatività, portatori di un saper fare che continua a essere un valore economico per il nostro Paese, è dedicata “Liutai italiani del XXI secolo”: una grande rassegna a testimonianza della vivacità eclettica di una grande tradizione del passato che vive ancora oggi.
A cura di: Virginia Villa, Direttore Generale Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona Fausto Cacciatori, Conservatore delle Collezioni Museo del Violino, ideatore e coordinatore scientifico del progetto
Le mostre di liuteria
Museo del Violino
12 settembre - 14 ottobre 2014
Cremona, 1937
La nascita del Museo di Liuteria Moderna (sala 8)
Maestri
Omaggio alla carriera
Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi, Renato Scrollavezza (padiglione delle esposizioni temporanee)
Liutai italiani del XXI secolo
(padiglione delle esposizioni temporanee)
Gli incontri
Museo del Violino, sala Conferenze
sabato 27 settembre, ore 11
Il saper fare liutario: racconto di una vita
Intervengono Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi, Renato Scrollavezza
sabato 4 ottobre, ore 11
Il valore economico del violino
Intervengono Fabio Antoldi, Claudio Amighetti, Sotheby’s London, Filippo Lotti, Sotheby’s Italia
sabato 11 ottobre, ore 11
I concorsi nazionali di liuteria
Interviene Alberto Giordano
“Maestri, omaggio alla carriera” celebra artisti quali Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi e Renato Scrollavezza e accende le luci sulla seconda metà del secolo scorso: anni difficili, durante i quali la liuteria italiana ha saputo ripartire solo grazie alla volontà di uomini caparbi e tenaci.
A tutti i Maestri contemporanei, artigiani di straordinaria creatività, portatori di un saper fare che continua a essere un valore economico per il nostro Paese, è dedicata “Liutai italiani del XXI secolo”: una grande rassegna a testimonianza della vivacità eclettica di una grande tradizione del passato che vive ancora oggi.
A cura di: Virginia Villa, Direttore Generale Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Cremona Fausto Cacciatori, Conservatore delle Collezioni Museo del Violino, ideatore e coordinatore scientifico del progetto
Le mostre di liuteria
Museo del Violino
12 settembre - 14 ottobre 2014
Cremona, 1937
La nascita del Museo di Liuteria Moderna (sala 8)
Maestri
Omaggio alla carriera
Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi, Renato Scrollavezza (padiglione delle esposizioni temporanee)
Liutai italiani del XXI secolo
(padiglione delle esposizioni temporanee)
Gli incontri
Museo del Violino, sala Conferenze
sabato 27 settembre, ore 11
Il saper fare liutario: racconto di una vita
Intervengono Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi, Renato Scrollavezza
sabato 4 ottobre, ore 11
Il valore economico del violino
Intervengono Fabio Antoldi, Claudio Amighetti, Sotheby’s London, Filippo Lotti, Sotheby’s Italia
sabato 11 ottobre, ore 11
I concorsi nazionali di liuteria
Interviene Alberto Giordano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles