Il Violinista sul Tetto
Dal 8 November 2014 al 30 November 2014
Cremona
Luogo: Museo del Violino
Indirizzo: piazza Marconi
Orari: intero € 10, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 0372 0220001 - 2
E-Mail info: biglietteriamdv@teatroponchielli.it
Sito ufficiale: http://www.museodelviolino.org
								
								L’autunno cremonese si colora dei suoni dell’arte: dall’8 al 30 novembre, la rassegna culturale Il Violinista sul Tetto propone un insolito percorso che ha l’ambizione di costruire e illustrare i legami e le connessioni fra il mondo della produzione artistica figurativa e quello degli strumenti musicali.
Quattro conferenze il sabato pomeriggio e quattro concerti in matinée domenicale all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino raccontano quanto e come gli strumenti musicali siano stati fonte di ispirazione nella pittura, dalle fedeli rappresentazioni figurative del Rinascimento fino a quelle astratte dell’arte più vicina al nostro tempo.
Inaugura la rassegna Caravaggio, con i suoi fogli di musica dipinti con una precisione e un’attenzione al dettaglio tali consentirne la lettura e l’esecuzione. Il “Suonatore di liuto” è una delle sue opere più celebri e conosciute, ed è possibile capire che il liutista sta suonando un brano che risale a quasi un secolo prima rispetto alla data del quadro. Nel corso della conferenza sarà possibile scoprire i segreti della musica dipinta da Caravaggio, mentre il concerto con la tiorba di Diego Cantalupi e la voce del soprano Annamaria Bellocchio sarà l’occasione per ascoltare brani di autori (quali Frescobaldi, Monteverdi, Kapsberger e Barbara Strozzi) che il pittore ha sicuramente incontrato durante i suoi viaggi.
Il percorso prosegue attraversando il XVII secolo, grazie alle opere conservate nella Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone, per arrivare con Gabriele Coen ai violinisti colorati di Chagall; lo stesso Coen, in concerto con il suo trio, conduce il pubblico alla scoperta della penetrazione delle sonorità ebraiche nel mainstream americano, presentando per la prima volta in chiave contemporanea brani tratti dal repertorio della musica klezmer e della canzone yiddish che sono poi entrati a pieno diritto nella tradizione jazzistica.
Non manca l’omaggio di Stefano Grondona alle chitarre in carta, cartone, filo e colla di Picasso, con un concerto su musiche di Segovia, Albeniz, De Falla, Llobet.
La rassegna Il Violinista sul Tetto è promossa dall’Associazione Culturale “Lo Studiolo” di via Beltrami e dalla casa editrice Cremonabooks con il patrocinio del Comune di Cremona; è realizzata in collaborazione con il Museo del Violino, in partnership con l'Associazione Le Botteghe del centro di Cremona.
SABATO 8 NOVEMBRE – CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Il liuto di Caravaggio Diego Cantalupi
DOMENICA 9 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Musiche per Caravaggio
Diego Cantalupi tiorba
Annamaria Bellocchio soprano
SABATO 15 NOVEMBRE - CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Le chitarre di Picasso
Stefano Grondona
DOMENICA 16 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Stefano Grondona chitarra
SABATO 22 NOVEMBRE - CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Chagall e il violinista sul tetto
Gabriele Coen
DOMENICA 23 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Yiddish melodies in jazz
Gabriele Coen Trio
Gabriele Coen sax soprano, clarinetto
Lutte Berg chitarra elettrica
Marco Loddo contrabbasso
 
SABATO 29 NOVEMBRE – MUSEO CIVICO - ORE 16
Musica dipinta
Strumenti musicali nei dipinti della Pinacoteca Ala Ponzone
Mario Marubbi conservatore della Pinacoteca Ala Ponzone
Fausto Cacciatori conservatore del Museo del Violino
 
DOMENICA 30 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Federico Guglielmo violino
Federico Toffano violoncello
Diego Cantalupi liuto
							
							Quattro conferenze il sabato pomeriggio e quattro concerti in matinée domenicale all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino raccontano quanto e come gli strumenti musicali siano stati fonte di ispirazione nella pittura, dalle fedeli rappresentazioni figurative del Rinascimento fino a quelle astratte dell’arte più vicina al nostro tempo.
Inaugura la rassegna Caravaggio, con i suoi fogli di musica dipinti con una precisione e un’attenzione al dettaglio tali consentirne la lettura e l’esecuzione. Il “Suonatore di liuto” è una delle sue opere più celebri e conosciute, ed è possibile capire che il liutista sta suonando un brano che risale a quasi un secolo prima rispetto alla data del quadro. Nel corso della conferenza sarà possibile scoprire i segreti della musica dipinta da Caravaggio, mentre il concerto con la tiorba di Diego Cantalupi e la voce del soprano Annamaria Bellocchio sarà l’occasione per ascoltare brani di autori (quali Frescobaldi, Monteverdi, Kapsberger e Barbara Strozzi) che il pittore ha sicuramente incontrato durante i suoi viaggi.
Il percorso prosegue attraversando il XVII secolo, grazie alle opere conservate nella Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone, per arrivare con Gabriele Coen ai violinisti colorati di Chagall; lo stesso Coen, in concerto con il suo trio, conduce il pubblico alla scoperta della penetrazione delle sonorità ebraiche nel mainstream americano, presentando per la prima volta in chiave contemporanea brani tratti dal repertorio della musica klezmer e della canzone yiddish che sono poi entrati a pieno diritto nella tradizione jazzistica.
Non manca l’omaggio di Stefano Grondona alle chitarre in carta, cartone, filo e colla di Picasso, con un concerto su musiche di Segovia, Albeniz, De Falla, Llobet.
La rassegna Il Violinista sul Tetto è promossa dall’Associazione Culturale “Lo Studiolo” di via Beltrami e dalla casa editrice Cremonabooks con il patrocinio del Comune di Cremona; è realizzata in collaborazione con il Museo del Violino, in partnership con l'Associazione Le Botteghe del centro di Cremona.
SABATO 8 NOVEMBRE – CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Il liuto di Caravaggio Diego Cantalupi
DOMENICA 9 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Musiche per Caravaggio
Diego Cantalupi tiorba
Annamaria Bellocchio soprano
SABATO 15 NOVEMBRE - CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Le chitarre di Picasso
Stefano Grondona
DOMENICA 16 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Stefano Grondona chitarra
SABATO 22 NOVEMBRE - CASA ELISA MARIA - ORE 17.30
Chagall e il violinista sul tetto
Gabriele Coen
DOMENICA 23 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Yiddish melodies in jazz
Gabriele Coen Trio
Gabriele Coen sax soprano, clarinetto
Lutte Berg chitarra elettrica
Marco Loddo contrabbasso
SABATO 29 NOVEMBRE – MUSEO CIVICO - ORE 16
Musica dipinta
Strumenti musicali nei dipinti della Pinacoteca Ala Ponzone
Mario Marubbi conservatore della Pinacoteca Ala Ponzone
Fausto Cacciatori conservatore del Museo del Violino
DOMENICA 30 NOVEMBRE - AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - ORE 11
Federico Guglielmo violino
Federico Toffano violoncello
Diego Cantalupi liuto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles