Lucia Leuci e Michele Gabriele. Tukatuka

Lucia Leuci e Michele Gabriele. Tukatuka, CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea, Cremona
Dal 6 May 2014 al 20 May 2014
Cremona
Luogo: CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea
Indirizzo: via XI Febbraio 80
Orari: da lun a ven 10-12 - 15-19, sab 10-12 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0372 34190
E-Mail info: crac.cremona@artisticomunari.it
Sito ufficiale: http://www.crac-cremona.org
Lucia Leuci e Michele Gabriele, hanno proposto di organizzare un evento espositivo a partire dai risultati che si otterranno dall’incontro – workshop, concepito come momento esperienziale, tra gli studenti ed i lavori degli artisti, al fine di creare un’inedita e continua narrazione.
Insieme alle opere degli artisti, saranno esposti gli oggetti scelti dai partecipanti al laboratorio, secondo criteri soggettivi, in modo da creare un'installazione corale e collettiva, in cui tutti gli elementi dialoghino tra di loro. Durante la prima fase di lavoro sarà chiesto agli studenti di portare al CRAC un oggetto che abbia un valore sia personale che “aggiunto”, rispetto alla comune funzione dello stesso: un oggetto al quale si è legati, oppure che ricordi qualcuno, che piaccia perché "bello" o semplicemente utile. Un oggetto banale come, a puro titolo d'esempio, un flacone dopobarba, un chewingum masticato, un carica batterie che non funzioni, un cutter, una sedia oppure una mela... qualsiasi cosa che sia logicamente motivabile con i criteri, molto ampli, sopra descritti. Cosa e come allestire, così la gestione dello spazio espositivo, diventano parti integranti del progetto: gli studenti saranno invitati a riflettere e discutere riguardo la scelta che hanno operato, sulla potenzialità degli oggetti proposti, sui contenuti e sul significato dell’operazione. Posizioneranno le proprie cose, andando alla ricerca di un senso che le leghi le una alle altre, secondo storie comuni, similarità formali, di materie o altro da individuare.
Un gusto dispositivo, condiviso dai racconti favoriti dallo stare insieme, attraverso il fare e l’agire immediato. Infine, gli studenti decideranno dove collocare le tre opere che ogni artista ha realizzato per l’esposizione, condividendone le motivazioni.
Lucia Leuci (Bisceglie BT 1977)
Vive e lavora a Milano. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila, l'Hogeschool Sint-Lukas di Bruxelles e l'Università degli Studi di Bari. Ha partecipato a diverse manifestazioni collettive tra cui Gemine Muse, Video.it, Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, Festival Internazionale di Fotografia di Roma, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto a Biella. Ha partecipato a DEFAULT Masterclass in residence: arte, città e riqualificazione e al Reading Group "Giant Step" a cura di Vessel.
Dopo un periodo dedicato all'analisi dell'oggetto e delle sue dinamiche spaziali, svolgendo una catalogazione di frammenti trovati nei contesti urbani come corollari e scarti della società metropolitana, attualmente il suo lavoro si caratterizza in maniera più "antropologica" ponendosi come obbiettivo l'analisi sociale della dinamica nelle città. Di recente ha inaugurato un progetto personale dal titolo "Sabato pomeriggio", una ricerca socio-antropologica sulle pratiche dei teen-ager nei grandi centri urbani presso gli spazi di progetto Localedue a Bologna e GAFF a Milano. Il suo lavoro è consultabile presso gli archivi curatoriali del progetto Vessel a Bari e Italianarea al DOCVA di Milano.
Michele Gabriele (Fondi LT 1983)
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, è un artista visivo che vive e lavora a Milano. Dal 2008 è parte di Cherimus, un collettivo di artisti e anche un’ associazione d'arte contemporanea che persegue l'obiettivo di integrare identità locali e arte contemporanea. L'associazione, che è saldamente radicata nel Sulcis-Iglesiente (Sardegna), lavora per creare un nuovo rapporto tra il mondo dell'arte contemporanea e piccole iniziative regionali. Suoi progetti sono stati presentati negli spazi di Care Of, Lucie Fontaine, Assab One, Room Gallery, Artissima Lido, Miart 2012, Man Museo d’Arte di Nuoro, Dena Foundation di Parigi, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Fondazione MACC, NGBK e Kunstraum Kreuzberg / Bethanien, Berlino.
Insieme alle opere degli artisti, saranno esposti gli oggetti scelti dai partecipanti al laboratorio, secondo criteri soggettivi, in modo da creare un'installazione corale e collettiva, in cui tutti gli elementi dialoghino tra di loro. Durante la prima fase di lavoro sarà chiesto agli studenti di portare al CRAC un oggetto che abbia un valore sia personale che “aggiunto”, rispetto alla comune funzione dello stesso: un oggetto al quale si è legati, oppure che ricordi qualcuno, che piaccia perché "bello" o semplicemente utile. Un oggetto banale come, a puro titolo d'esempio, un flacone dopobarba, un chewingum masticato, un carica batterie che non funzioni, un cutter, una sedia oppure una mela... qualsiasi cosa che sia logicamente motivabile con i criteri, molto ampli, sopra descritti. Cosa e come allestire, così la gestione dello spazio espositivo, diventano parti integranti del progetto: gli studenti saranno invitati a riflettere e discutere riguardo la scelta che hanno operato, sulla potenzialità degli oggetti proposti, sui contenuti e sul significato dell’operazione. Posizioneranno le proprie cose, andando alla ricerca di un senso che le leghi le una alle altre, secondo storie comuni, similarità formali, di materie o altro da individuare.
Un gusto dispositivo, condiviso dai racconti favoriti dallo stare insieme, attraverso il fare e l’agire immediato. Infine, gli studenti decideranno dove collocare le tre opere che ogni artista ha realizzato per l’esposizione, condividendone le motivazioni.
Lucia Leuci (Bisceglie BT 1977)
Vive e lavora a Milano. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila, l'Hogeschool Sint-Lukas di Bruxelles e l'Università degli Studi di Bari. Ha partecipato a diverse manifestazioni collettive tra cui Gemine Muse, Video.it, Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, Festival Internazionale di Fotografia di Roma, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto a Biella. Ha partecipato a DEFAULT Masterclass in residence: arte, città e riqualificazione e al Reading Group "Giant Step" a cura di Vessel.
Dopo un periodo dedicato all'analisi dell'oggetto e delle sue dinamiche spaziali, svolgendo una catalogazione di frammenti trovati nei contesti urbani come corollari e scarti della società metropolitana, attualmente il suo lavoro si caratterizza in maniera più "antropologica" ponendosi come obbiettivo l'analisi sociale della dinamica nelle città. Di recente ha inaugurato un progetto personale dal titolo "Sabato pomeriggio", una ricerca socio-antropologica sulle pratiche dei teen-ager nei grandi centri urbani presso gli spazi di progetto Localedue a Bologna e GAFF a Milano. Il suo lavoro è consultabile presso gli archivi curatoriali del progetto Vessel a Bari e Italianarea al DOCVA di Milano.
Michele Gabriele (Fondi LT 1983)
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, è un artista visivo che vive e lavora a Milano. Dal 2008 è parte di Cherimus, un collettivo di artisti e anche un’ associazione d'arte contemporanea che persegue l'obiettivo di integrare identità locali e arte contemporanea. L'associazione, che è saldamente radicata nel Sulcis-Iglesiente (Sardegna), lavora per creare un nuovo rapporto tra il mondo dell'arte contemporanea e piccole iniziative regionali. Suoi progetti sono stati presentati negli spazi di Care Of, Lucie Fontaine, Assab One, Room Gallery, Artissima Lido, Miart 2012, Man Museo d’Arte di Nuoro, Dena Foundation di Parigi, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Fondazione MACC, NGBK e Kunstraum Kreuzberg / Bethanien, Berlino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito