Tracce. La mia territorialità

Ugo La Pietra, Tracce. La mia territorialità, Museo della Ceramica, Mondovì
Dal 26 October 2013 al 6 January 2014
Mondovì | Cuneo
Luogo: Museo della Ceramica
Indirizzo: piazza Maggiore 1
Orari: venerdì e sabato 15-18; domenica 10-18
Curatori: Christiana Fissore, Riccardo Zelatore
Telefono per informazioni: +39 0174 40389
E-Mail info: info@museoceramicamondovi.it
Sito ufficiale: http://www.museoceramicamondovi.it/
All’inizio degli anni Sessanta Ugo La Pietra faceva parte di un gruppo di pittori “segnici” allievi di Lucio Fontana (Gruppo del Cenobio, 1962-63 con Sordini, Verga, Vermi e Ferrari). La sua pittura era caratterizzata da opere in cui si leggevano rapide scritture che, distese sulla tela, formavano paesaggi fantastici, luoghi da esplorare, territori (come anche nella serie di mostre del 1964 dal titolo “La lepre lunare” organizzate con V.Orsenigo sul “Manuale di zoologia fantastica” di Borges).
Ancora oggi La Pietra traccia i suoi segni alla ricerca di una sua territorialità… sempre più residua, in cui coltivare i suoi desideri: tracce che vanno scomparendo, souvenir di esperienze passate, pagine di un diario di esploratore delle periferie urbane, di territori e paesaggi coltivati pazientemente in un vaso.
I suoi segni sono tracciati sulla carta, sulla tela e, negli ultimi anni, soprattutto sulla e nella ceramica. Terrecotte ingobbiate e incise, ceramiche decorate e smaltate, realizzate in Albisola (Studio Ernan Design, Pierluca Ceramiche), Milano (Laboratorio Nibe), Nove (Laboratorio 3B) e ora Mondovì (Ceramiche Besio 1842) costituiscono un patrimonio espressivo e culturale di assoluto interesse. La sua disposizione a permeare tecniche, capacità e stilemi locali, a favore di una tanto cara vena mediterranea, diventa per La Pietra percorso di evangelizzazione nomade e nobile a salvaguardare e tramandare le autonomie locali. Questo processo è particolarmente evidente nelle collezioni ceramiche che dagli anni Ottanta ad oggi La Pietra ha prodotto in collaborazione con le botteghe e le manifatture dei principali centri nazionali, nello spirito innato di recupero dei luoghi della tradizione e della maestria artigianale.
Questo ulteriore progetto espositivo, fortemente voluto e supportato dalla Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e reso possibile grazie ai contributi della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e della Città di Mondovì, ha trovato genesi nelle ultime collezioni di ceramiche che il nostro ha prodotto in Mondovì presso la fornace Besio 1842.
Proprio la Besio 1842, ultima manifattura con marchio storico operante a Mondovì, allestirà nei prossimi mesi all’interno del Museo, in collaborazione con la Fondazione, una vera e propria unità produttiva, destinata a fare parte del percorso espositivo. L’iniziativa si inserisce nel progetto “La terra di mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte”, grazie al quale la Fondazione ha vinto un importate bando promosso dalla Compagnia di San Paolo, che si propone, tra l’altro, la promozione e lo sviluppo delle storiche realtà produttive e dell’artigianato ceramico delle due regioni, favorendo anche la realizzazione di opere di artisti contemporanei.
Come in precedenti episodi, carpite dalla tradizione popolare, le ultime ceramiche di La Pietra assurgono a nuova dignità attraverso la sua singolare reinvenzione interpretativa. Gli interventi, finalizzati alla stoviglieria, all’oggetto e all’elemento d’arredo, rappresentano la testimonianza ulteriore di come Ugo La Pietra possieda una sorprendente varietà di registri e sappia riproporre in prospettiva moderna quei caratteri legati a consuetudini e memorie di un territorio a rappresentare ancora il punto di partenza per nuove letture e riflessioni.
La mostra che si inaugura il 26 ottobre 2013 e rimane visitabile sino al 6 gennaio 2014, coordinata da Christiana Fissore, Direttrice del Museo, e Riccardo Zelatore, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni autunnali, che fanno di Mondovì uno dei centri di più vivo e qualificato interesse per la ceramica artistica.
Un catalogo edito da Silvana Editoriale accompagna e documenta il progetto espositivo.
Ancora oggi La Pietra traccia i suoi segni alla ricerca di una sua territorialità… sempre più residua, in cui coltivare i suoi desideri: tracce che vanno scomparendo, souvenir di esperienze passate, pagine di un diario di esploratore delle periferie urbane, di territori e paesaggi coltivati pazientemente in un vaso.
I suoi segni sono tracciati sulla carta, sulla tela e, negli ultimi anni, soprattutto sulla e nella ceramica. Terrecotte ingobbiate e incise, ceramiche decorate e smaltate, realizzate in Albisola (Studio Ernan Design, Pierluca Ceramiche), Milano (Laboratorio Nibe), Nove (Laboratorio 3B) e ora Mondovì (Ceramiche Besio 1842) costituiscono un patrimonio espressivo e culturale di assoluto interesse. La sua disposizione a permeare tecniche, capacità e stilemi locali, a favore di una tanto cara vena mediterranea, diventa per La Pietra percorso di evangelizzazione nomade e nobile a salvaguardare e tramandare le autonomie locali. Questo processo è particolarmente evidente nelle collezioni ceramiche che dagli anni Ottanta ad oggi La Pietra ha prodotto in collaborazione con le botteghe e le manifatture dei principali centri nazionali, nello spirito innato di recupero dei luoghi della tradizione e della maestria artigianale.
Questo ulteriore progetto espositivo, fortemente voluto e supportato dalla Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e reso possibile grazie ai contributi della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e della Città di Mondovì, ha trovato genesi nelle ultime collezioni di ceramiche che il nostro ha prodotto in Mondovì presso la fornace Besio 1842.
Proprio la Besio 1842, ultima manifattura con marchio storico operante a Mondovì, allestirà nei prossimi mesi all’interno del Museo, in collaborazione con la Fondazione, una vera e propria unità produttiva, destinata a fare parte del percorso espositivo. L’iniziativa si inserisce nel progetto “La terra di mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte”, grazie al quale la Fondazione ha vinto un importate bando promosso dalla Compagnia di San Paolo, che si propone, tra l’altro, la promozione e lo sviluppo delle storiche realtà produttive e dell’artigianato ceramico delle due regioni, favorendo anche la realizzazione di opere di artisti contemporanei.
Come in precedenti episodi, carpite dalla tradizione popolare, le ultime ceramiche di La Pietra assurgono a nuova dignità attraverso la sua singolare reinvenzione interpretativa. Gli interventi, finalizzati alla stoviglieria, all’oggetto e all’elemento d’arredo, rappresentano la testimonianza ulteriore di come Ugo La Pietra possieda una sorprendente varietà di registri e sappia riproporre in prospettiva moderna quei caratteri legati a consuetudini e memorie di un territorio a rappresentare ancora il punto di partenza per nuove letture e riflessioni.
La mostra che si inaugura il 26 ottobre 2013 e rimane visitabile sino al 6 gennaio 2014, coordinata da Christiana Fissore, Direttrice del Museo, e Riccardo Zelatore, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni autunnali, che fanno di Mondovì uno dei centri di più vivo e qualificato interesse per la ceramica artistica.
Un catalogo edito da Silvana Editoriale accompagna e documenta il progetto espositivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti