Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia a Firenze dall’Ottocento a oggi

Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia a Firenze dall’Ottocento a oggi
Dal 18 January 2013 al 31 May 2013
Firenze
Luogo: Galleria delle Carrozze - Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 5
Orari: 9-18; chiuso mercoledì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2754800
E-Mail info: info@dalcieloallaterra.it
Sito ufficiale: http://www.dalcieloallaterra.it/
Oltre 100 pezzi della storia della sismologia e della meteorologia nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi a Firenze dal 18 gennaio al 31 maggio.
Un sismoscopio a mercurio del 1784, un tromometro a prisma del 1875, un microsismografo a doppio pendolo del 1894. E ancora: un razzo antigrandine della seconda metà del XX secolo, uno psicrometro a fionda di inizio ‘900 e un solarimetro registratore del 1924. Sono alcuni dei pezzi in mostra a Firenze in occasione di “Dal cielo alla terra”, esposizione che dal 17 gennaio al 31 maggio 2013 (Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze) racconta la storia della sismologia e della meteorologia in Italia e soprattutto in Toscana dall’Ottocento a oggi. Una raccolta unica a livello internazionale, realizzata grazie al contributo di molti enti di ricerca nazionali e internazionali – uno fra tutti l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – che ci aiuta a capire come e se è possibile tenere sotto osservazione i fenomeni sismici e le implicazioni del meteo sulla nostra quotidianità.
L’esposizione parte dai primi passi pionieristici della storia della sismologia e della meteorologia e arriva fino ai giorni nostri, ora che gli aggiornamenti meteo sono calcolati al minuto e le scosse sismiche registrate in tutto il mondo si leggono su Twitter.
Un sismoscopio a mercurio del 1784, un tromometro a prisma del 1875, un microsismografo a doppio pendolo del 1894. E ancora: un razzo antigrandine della seconda metà del XX secolo, uno psicrometro a fionda di inizio ‘900 e un solarimetro registratore del 1924. Sono alcuni dei pezzi in mostra a Firenze in occasione di “Dal cielo alla terra”, esposizione che dal 17 gennaio al 31 maggio 2013 (Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze) racconta la storia della sismologia e della meteorologia in Italia e soprattutto in Toscana dall’Ottocento a oggi. Una raccolta unica a livello internazionale, realizzata grazie al contributo di molti enti di ricerca nazionali e internazionali – uno fra tutti l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – che ci aiuta a capire come e se è possibile tenere sotto osservazione i fenomeni sismici e le implicazioni del meteo sulla nostra quotidianità.
L’esposizione parte dai primi passi pionieristici della storia della sismologia e della meteorologia e arriva fino ai giorni nostri, ora che gli aggiornamenti meteo sono calcolati al minuto e le scosse sismiche registrate in tutto il mondo si leggono su Twitter.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito