Disegno contemporaneo processi, soggetti, materiali, espressioni

Disegno contemporaneo processi, soggetti, materiali, espressioni, Firenze
Dal 12 December 2013 al 18 December 2013
Firenze
Luogo: Suc – Le Murate Progetti Arte Contemporanea/ Accademia di Belle Arti
Indirizzo: piazza delle Murate/ via Ricasoli
Telefono per informazioni: +39 347 7985172
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.lemurate.comune.fi.it
E’ il “disegno”, nella sua accezione contemporanea di progettazione, proiezione, misura e definizione, il tema di StARTpoint 2013/2014, la rassegna organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze che inaugura questa nuova edizione con l’iniziativa/laboratorio “Disegno ConTemporaneo”: cinque giornate di esposizioni, incontri, workshop, film e riflessioni insieme ad artisti e personalità del mondo della cultura e dell’arte, da giovedì 12 a mercoledì 18 dicembre presso l’Aula Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti e lo spazio Le Murate Progetti di Arte Contemporanea.
Da martedì 17 “Disegno ConTemporaneo” continuerà alle Murate (piazza delle Murate – Firenze): si parte (ore 10,30) con l’incontro/laboratorio dell’artista Raffaele Di Vaia sul tema “Disegno e riflesso”. Alle ore 15 “Dialogo aperto su ciò che si intende, ciò che si comprende e ciò che si conclude per mezzo dell’osservazione” con l’artista Fabio Cresci e Laura Vecere, storico dell’arte.
La rassegna si concluderà mercoledì 18 alle ore 11 con l’incontro sul tema “Il senso del disegno”. Parteciperanno il filosofo Sergio Givone, Francesco Galluzzi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Massimo Carboni e Valeria Bruni dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da martedì 17 “Disegno ConTemporaneo” continuerà alle Murate (piazza delle Murate – Firenze): si parte (ore 10,30) con l’incontro/laboratorio dell’artista Raffaele Di Vaia sul tema “Disegno e riflesso”. Alle ore 15 “Dialogo aperto su ciò che si intende, ciò che si comprende e ciò che si conclude per mezzo dell’osservazione” con l’artista Fabio Cresci e Laura Vecere, storico dell’arte.
La rassegna si concluderà mercoledì 18 alle ore 11 con l’incontro sul tema “Il senso del disegno”. Parteciperanno il filosofo Sergio Givone, Francesco Galluzzi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Massimo Carboni e Valeria Bruni dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira