Estate of Giò Pomodoro

© Flickr | Giò Pomodoro, I 4 punti cardinali, Taino (VA)
Dal 16 September 2022 al 23 December 2022
Firenze
Luogo: Eduardo Secci
Indirizzo: Piazza Carlo Goldoni 2
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: gallery@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
Eduardo Secci e l’Archivio Gio’ Pomodoro sono lieti di annunciare la loro collaborazione per la promozione dell’opera del maestro. Il dialogo e il lavoro congiunto tra la galleria e l’archivio sono focalizzati a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale attraverso la conoscenza, diffusione e tutela dell’opera del maestro. La rinnovata presenza in fiere ed eventi istituzionali, pubblici e privati, delle opere di Gio’ Pomodoro, ha il fine di proseguire il lavoro portato avanti dal maestro, anche in vista dell’uscita del Catalogo Ragionato nel dicembre 2022 - pubblicato da Silvana editoriale a un ventennio dalla morte dell’artista -.
La figura di Gio' Pomodoro, tra la fine degli anni Cinquanta e tutti i Sessanta, è centrale nell’ambito della scultura internazionale: le sue invenzioni, le sue sperimentazioni e la capacità di coniugare teoria e prassi della scultura ne fanno uno scultore di riferimento. L’idea delle “Tensioni”, poi “Folle”, la cui forma è determinata dall’autodisporsi per forza di gravità di una tela poi fissate nel gesso e infine nel bronzo - ma anche nel poliestere! - e nel marmo, è un’azione che precorre ogni esperimento di “Antiform”, così come i suoi “Soli”, anche su scala urbana entro progetti di luoghi pubblici, costruiscono un’idea di scultura “civile” ancor oggi insuperata.
Il primo progetto che la Galleria e l'Archivio proporranno al loro pubblico sarà la mostra di Giò Pomodoro nella sede di Firenze in Piazza Carlo Goldoni 2.
L'inaugurazione della retrospettiva si terrà il 16 settembre 2022 e la mostra rimarrà visibile fino al 23 dicembre.
La figura di Gio' Pomodoro, tra la fine degli anni Cinquanta e tutti i Sessanta, è centrale nell’ambito della scultura internazionale: le sue invenzioni, le sue sperimentazioni e la capacità di coniugare teoria e prassi della scultura ne fanno uno scultore di riferimento. L’idea delle “Tensioni”, poi “Folle”, la cui forma è determinata dall’autodisporsi per forza di gravità di una tela poi fissate nel gesso e infine nel bronzo - ma anche nel poliestere! - e nel marmo, è un’azione che precorre ogni esperimento di “Antiform”, così come i suoi “Soli”, anche su scala urbana entro progetti di luoghi pubblici, costruiscono un’idea di scultura “civile” ancor oggi insuperata.
Il primo progetto che la Galleria e l'Archivio proporranno al loro pubblico sarà la mostra di Giò Pomodoro nella sede di Firenze in Piazza Carlo Goldoni 2.
L'inaugurazione della retrospettiva si terrà il 16 settembre 2022 e la mostra rimarrà visibile fino al 23 dicembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito