Giovanni Gaggia. Sic Dulce Est

Giovanni Gaggia. Sic Dulce Est, Palazzo di San Clemente, Firenze
Dal 13 June 2013 al 12 July 2013
Firenze
Luogo: Palazzo di San Clemente
Indirizzo: via Micheli 2
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30
Telefono per informazioni: +39 055 2756400/ 2756401
E-Mail info: luca.desilva@unifi.it
Sito ufficiale: http://www.giovannigaggia.it
ARCHI-TE’ incontri trasversali – come una ciambella storta. Il titolo della rassegna prende spunto da una riflessione di Tengo, uno dei protagonisti di 1Q84 di Murakami Haruki: . La Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura di Firenze, all’interno dell’avviata iniziativa di Archi-Tè incontri trasversali, offre l’occasione di esplorare il nostro tempo. Propone, con la collaborazione di Cristina Petrelli, degli eventi dedicati all’arte contemporanea. La molteplicità di forme espressive che la caratterizza rispecchia le contraddizioni, gli agi, le scoperte, le accelerazioni di questo millennio ancora all’inizio.
La rassegna prosegue, per il quarto appuntamento, con la personale di
GIOVANNI GAGGIA. SIC DULCE EST
Tre cuori mummificati. Atti estremi di un processo lento e prezioso. A questi si uniscono, in mostra, una serie di disegni e un video. Dalla morte alla vita. Un fluido, rosso e viscoso, lega i cuori di maiale alle farfalle fino agli oggetti dei passeggeri del DC-9 precipitato a Ustica nel 1980. Le ombre dell’oblio restano lontane. L’artista riesce a cristallizzare nel sangue la forza pulsante della vita.
Giovanni Gaggia nasce a Pergola (PU) nel 1977 dove vive e lavora. Fonda Sponge ArteContemporanea e la dirige dal 2008. Selezione mostre personali; 2012 Where is your brother? (doppia personale) a cura di Davide Quadrio e Studio Rayuela (Flavia Fiocchi e Francesco Sala) SpongePill-Casa Déclic / Guastalla Pilates, Milano. 2011 I need you a cura di Claudio Composti, Spazio NovaDea, Ascoli Piceno / Corpo fisico, corpo etereo (doppia personale), a cura di Roberta Ridolfi, Factory – Art gallery, Berlino – Germania, / 2008 Aforismi Simpatetici, a cura di Chiara Canali, Museo dei Bronzi Dorati, Pergola (PU) / 2007 Di spirito e di Carne, testo critico di Roberta Ridolfi, Factory-Art gallery,Trieste. Selezione collettive; 2013 PUP UP DESIGN TOUR, a cura di Alessandro Riva, Palazzo del Sole 24 ore ( Arte Accessibile 2013 ) Milano / Discipulos a cura di Antonio Arevalo, Clang, Scicli (RG) / ROAD MAPS, a cura di Silvia Fabbri e Micaela Bonetti, Officine Creative Ansaldo, Milano / Raqam disegno e segno, a cura di Jack Fisher, Rossmut, Roma / (CON)TEMPORARY SHOP, a cura di Stefano Verri, Alviani ArtSpace, Pescara. / 2012 Crossing Over, a cura di M. Aprile Zanetti, V.L. Barbagallo, S. Davì, F. Mariani, G. Mendolia Calella, G. Occhipinti, G. Tidona, M. Tolaro, M.G. Virga, Clang, Scicli (RG) / Il Corpo Solitario. L'autoscatto, a cura di Giorgio Bonomi, Palazzo Ducale, Senigallia / Next Door Monster a cura di Francesco Paolo Del Re, luoghi sfitti, Cagliari / Love is Water, special guest personale di Daniela Cavallo a cura di Silvia Fabbri, Acquario Civico, Milano / Interactive performance, a cura di Chiara Canali, auditorium del Sole 24 Ore Milano / In Corpo 012 (Art fair OFF) a cura di Sponge ArteContemporanea, testi critici di Emanuele Beluffi ed Isabella Falbo, BT’F extra Bologna.
La rassegna prosegue, per il quarto appuntamento, con la personale di
GIOVANNI GAGGIA. SIC DULCE EST
Tre cuori mummificati. Atti estremi di un processo lento e prezioso. A questi si uniscono, in mostra, una serie di disegni e un video. Dalla morte alla vita. Un fluido, rosso e viscoso, lega i cuori di maiale alle farfalle fino agli oggetti dei passeggeri del DC-9 precipitato a Ustica nel 1980. Le ombre dell’oblio restano lontane. L’artista riesce a cristallizzare nel sangue la forza pulsante della vita.
Giovanni Gaggia nasce a Pergola (PU) nel 1977 dove vive e lavora. Fonda Sponge ArteContemporanea e la dirige dal 2008. Selezione mostre personali; 2012 Where is your brother? (doppia personale) a cura di Davide Quadrio e Studio Rayuela (Flavia Fiocchi e Francesco Sala) SpongePill-Casa Déclic / Guastalla Pilates, Milano. 2011 I need you a cura di Claudio Composti, Spazio NovaDea, Ascoli Piceno / Corpo fisico, corpo etereo (doppia personale), a cura di Roberta Ridolfi, Factory – Art gallery, Berlino – Germania, / 2008 Aforismi Simpatetici, a cura di Chiara Canali, Museo dei Bronzi Dorati, Pergola (PU) / 2007 Di spirito e di Carne, testo critico di Roberta Ridolfi, Factory-Art gallery,Trieste. Selezione collettive; 2013 PUP UP DESIGN TOUR, a cura di Alessandro Riva, Palazzo del Sole 24 ore ( Arte Accessibile 2013 ) Milano / Discipulos a cura di Antonio Arevalo, Clang, Scicli (RG) / ROAD MAPS, a cura di Silvia Fabbri e Micaela Bonetti, Officine Creative Ansaldo, Milano / Raqam disegno e segno, a cura di Jack Fisher, Rossmut, Roma / (CON)TEMPORARY SHOP, a cura di Stefano Verri, Alviani ArtSpace, Pescara. / 2012 Crossing Over, a cura di M. Aprile Zanetti, V.L. Barbagallo, S. Davì, F. Mariani, G. Mendolia Calella, G. Occhipinti, G. Tidona, M. Tolaro, M.G. Virga, Clang, Scicli (RG) / Il Corpo Solitario. L'autoscatto, a cura di Giorgio Bonomi, Palazzo Ducale, Senigallia / Next Door Monster a cura di Francesco Paolo Del Re, luoghi sfitti, Cagliari / Love is Water, special guest personale di Daniela Cavallo a cura di Silvia Fabbri, Acquario Civico, Milano / Interactive performance, a cura di Chiara Canali, auditorium del Sole 24 Ore Milano / In Corpo 012 (Art fair OFF) a cura di Sponge ArteContemporanea, testi critici di Emanuele Beluffi ed Isabella Falbo, BT’F extra Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee