La Divina Commedia di Venturino Venturi. Ciclo di incontri

Venturino Venturi, La Divina Commedia
Dal 13 January 2017 al 24 February 2017
Firenze
Luogo: Villa Bardini Peyron
Indirizzo: Costa San Giorgio 2
Orari: h 16
Curatori: Lucia Fiaschi, Marcella Antonini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 20066206 / 055 2638599
E-Mail info: info@bardinipeyron.it
Sito ufficiale: http://www.bardinipeyron.it
Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 16.00, Villa Bardini Peyron a Firenze ospita il primo di quattro incontri sulla figura di Venturino Venturi e sulle relazioni che ebbe l’artista con i massimi rappresentanti della cultura italiana della seconda metà del Novecento.
Protagonista del primo appuntamento è Carlo Sisi, storico dell’arte e Presidente del Museo Marino Marini, che parlerà di Carlo Ludovico Ragghianti, tra i più importanti storici e critici dell’arte del Novecento.
Il ciclo d’incontri, curati da Lucia Fiaschi, curatrice della mostra La Divina Commedia di Venturino Venturi, e da Marcella Antonini, segretario generale della Fondazione Bardini Peyron, approfondiranno le figure dei più significativi esponenti della cultura italiana, che ebbero relazioni di stima e di condivisione con Venturino Venturi, quali lo scrittore e giornalista Romano Bilenchi, le galleriste Fiamma Vigo e Matilde Giorgini, l’architetto Giovanni Michelucci.
Questi, assieme ad altri celebri intellettuali, furono ritratti da Venturino Venturi, oltre a essere tra i suoi principali interlocutori.
Il programma proseguirà, giovedì 27 gennaio, con Corrado Marsan, storico dell’arte, che dialogherà su Romano Bilenchi, giovedì 10 febbraio con una conversazione sulle galleriste Fiamma Vigo e Matilde Giorgini, tenuta da Susanna Ragionieri, storica dell’arte, e si chiuderà giovedì 24 febbraio con un incontro a cura di Gianluca Chelucci su Giovanni Michelucci.
Tutti gli appuntamenti saranno seguiti, alle ore 17.30, da una visita guidata della mostra di Venturino Venturi, a cura di Lucia Fiaschi.
La Divina Commedia di Venturino Venturi è sostenuta e promossa da Generali Italiaattraverso “Valore Cultura” - il programma con cui la Compagnia promuove la diffusione di attività culturali per renderle accessibili a un pubblico sempre più vasto e per creare valore per il territorio – ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron. L’esposizione e l’ingresso alla villa saranno gratuiti per i cinque mesi del periodo dell’esposizione.
Calendario degli incontri:
13 gennaio ore 16. Carlo Ludovico Ragghianti, conversazione a cura di Carlo Sisi
27 gennaio ore 16. Romano Bilenchi, conversazione a cura di Corrado Marsan
10 febbraio ore 16. Fiamma Vigo, Matilde Giorgini, conversazione a cura di Susanna Ragionieri
24 febbraio ore 16. Giovanni Michelucci, conversazione a cura di Gianluca Chelucci
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito