Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe

Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe, Le Murate, Firenze
Dal 7 November 2013 al 20 November 2013
Firenze
Luogo: Alle Murate
Indirizzo: via del Proconsolo 16
Orari: tutti i giorni 14.30-20
Curatori: Elda Torres
Enti promotori:
- Comunità Europea (Programma Cultura 2000)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.ancsa.org/
La mostra “Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe” è il momento conclusivo di un intenso percorso di ricerca e di cooperazione culturale, condotto con il sostegno della Comunità Europea (Programma Cultura 2000).
Il progetto, conclusosi nel 2007, ha impegnato per tre anni il Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con cinque équipes europee di Barcellona, Cracovia, Salonicco, Roma e Parigi.
La ricerca ha indagato sistematicamente sulle esperienze più significative di rivitalizzazione e riqualificazione delle piazze condotte nelle città europee, ed ha portato alla selezione di 60 casi ritenuti esemplari per le buone pratiche di volta in volta impiegate, pur nella diversità dei contesti geografici, storici e culturali.
La mostra è stata realizzata nel Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, sotto la direzione di Franco Mancuso e la sua organizzazione a Firenze è stata promossa da Elda Torres, che ha curato inoltre il coordinamento e la traduzione italiana dei pannelli in mostra.
Il progetto, conclusosi nel 2007, ha impegnato per tre anni il Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con cinque équipes europee di Barcellona, Cracovia, Salonicco, Roma e Parigi.
La ricerca ha indagato sistematicamente sulle esperienze più significative di rivitalizzazione e riqualificazione delle piazze condotte nelle città europee, ed ha portato alla selezione di 60 casi ritenuti esemplari per le buone pratiche di volta in volta impiegate, pur nella diversità dei contesti geografici, storici e culturali.
La mostra è stata realizzata nel Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, sotto la direzione di Franco Mancuso e la sua organizzazione a Firenze è stata promossa da Elda Torres, che ha curato inoltre il coordinamento e la traduzione italiana dei pannelli in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira