Ritorno al Rinascimento. Mostra personale della pittura di Xu Ying

Ritorno al Rinascimento. Mostra personale della pittura di Xu Ying, Palagio di Parte Guelfa, Firenze
Dal 20 January 2015 al 26 January 2015
Firenze
Luogo: Palagio di Parte Guelfa
Indirizzo: piazza di Parte Guelfa
Orari: 10-17
Curatori: Associazione degli Artisti Cinesi
Enti promotori:
- Comune e Città Metropolitana di Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 4684478
E-Mail info: aacifirenze@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.aacitalia.com
Una pittura che unisce l’antica tradizione cinese e la fascinazione per l’arte occidentale. Sarà inaugurata martedì 20 gennaio (ore 17.30) presso il Palagio di Parte Guelfa (Piazza di Parte Guelfa) la mostra "Ritorno al Rinascimento", dell’artista cinese Xu Ying.
Per la prima volta in Italia la giovane artista di Tianjian presenta delle opere in cui tradizione cinese e arte occidentale dialogano in modo armonioso e naturale: viviamo un’epoca in cui gli scambi culturali si stanno facendo sempre più intensi e fruttuosi, e questo ha originato un qualcosa che contemporaneamente è nuovo e antico.
Scorci di Michelangelo, Leonardo, Botticelli, ma anche di Dürer e Holbein si intravedono sullo sfondo di grandi e coloratissime composizioni popolate da giovani donne vestite alla moda, un po’ preoccupate, ironiche e malinconiche, sempre in bilico tra passato e futuro.
Al visitatore della mostra si presenta un viaggio colorato e armonioso, che offre numerose suggestioni: dai solenni e meditabondi buddha ai gigli di Van Gogh, dal folklore degli abiti tradizionali alle ultime tendenze in fatto di moda, dall’affresco rinascimentale al gusto un po’ fumettistico delle figure femminili di Xu Ying.
Resterà aperta fino al 26 gennaio, tutti i giorni (ad esclusione del 25 gennaio) dalle 10 alle 17.
Per la prima volta in Italia la giovane artista di Tianjian presenta delle opere in cui tradizione cinese e arte occidentale dialogano in modo armonioso e naturale: viviamo un’epoca in cui gli scambi culturali si stanno facendo sempre più intensi e fruttuosi, e questo ha originato un qualcosa che contemporaneamente è nuovo e antico.
Scorci di Michelangelo, Leonardo, Botticelli, ma anche di Dürer e Holbein si intravedono sullo sfondo di grandi e coloratissime composizioni popolate da giovani donne vestite alla moda, un po’ preoccupate, ironiche e malinconiche, sempre in bilico tra passato e futuro.
Al visitatore della mostra si presenta un viaggio colorato e armonioso, che offre numerose suggestioni: dai solenni e meditabondi buddha ai gigli di Van Gogh, dal folklore degli abiti tradizionali alle ultime tendenze in fatto di moda, dall’affresco rinascimentale al gusto un po’ fumettistico delle figure femminili di Xu Ying.
Resterà aperta fino al 26 gennaio, tutti i giorni (ad esclusione del 25 gennaio) dalle 10 alle 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira