Salone dell'arte e del restauro

Salone dell'arte e del restauro, Fortezza da Basso, Firenze
Dal 8 November 2012 al 10 November 2012
Firenze
Luogo: Fortezza da Basso
Indirizzo: piazza Adua 1
Orari: 9.30-18.30
Costo del biglietto: intero euro 10, ridotto euro 5
Telefono per informazioni: +39 055 49721/ 055 217940
E-Mail info: info@salonerestaurofirenze.org
Sito ufficiale: http://www.salonerestaurofirenze.org/
"La III Edizione del Salone vedrà la sinergia di oltre 300 realtà tra enti istituzionali, imprese, scuole di formazione e associazioni - attive nel restauro, nella tutela e nella valorizzazione del Patrimonio Culturale- impegnate durante il Salone in attività espositive e culturali.
Il Salone apre le porte alla edizione 2012 con la consapevolezza di offrire al nostro pubblico una opportunità di confronto commerciale, scientifico, culturale e di porsi come piattaforma per lo sviluppo dell'economia del settore, della ricerca e delle nuove iniziative progettuali in materia.
Il Salone, in armonia con la Associazione no Profit che lo realizza, mostrerà ancora una volta il suo valore sociale con l'obiettivo di mettersi al servizio del mondo del Restauro e dei Beni Culturali, attraverso la divulgazione della conoscenza e dando voce alle necessità presenti e ai bisogni degli operatori del settore.
Sempre più prenderà corpo il carattere internazionale della manifestazione in linea con la Città di Firenze, da sempre riconosciuta nel modo come Capitale del Restauro.
Il Salone di Firenze è un appuntamento Biennale che esce dalle dinamiche del profitto ad ogni costo - tipico degli enti fieristici a scopo di lucro - al quale non si può mancare. Siamo certi di poter offrire, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità eccellenti, un evento di Qualità che offra cultura ma anche serie risposte alle esigenze del mercato dei Beni Culturali. "
Il Salone apre le porte alla edizione 2012 con la consapevolezza di offrire al nostro pubblico una opportunità di confronto commerciale, scientifico, culturale e di porsi come piattaforma per lo sviluppo dell'economia del settore, della ricerca e delle nuove iniziative progettuali in materia.
Il Salone, in armonia con la Associazione no Profit che lo realizza, mostrerà ancora una volta il suo valore sociale con l'obiettivo di mettersi al servizio del mondo del Restauro e dei Beni Culturali, attraverso la divulgazione della conoscenza e dando voce alle necessità presenti e ai bisogni degli operatori del settore.
Sempre più prenderà corpo il carattere internazionale della manifestazione in linea con la Città di Firenze, da sempre riconosciuta nel modo come Capitale del Restauro.
Il Salone di Firenze è un appuntamento Biennale che esce dalle dinamiche del profitto ad ogni costo - tipico degli enti fieristici a scopo di lucro - al quale non si può mancare. Siamo certi di poter offrire, grazie agli accordi intrapresi a livello internazionale e alle collaborazioni con personalità eccellenti, un evento di Qualità che offra cultura ma anche serie risposte alle esigenze del mercato dei Beni Culturali. "
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito