Salvator Rosa e la tradizione incisoria contemporanea

Salvator Rosa, Democrito in meditazione, 1662, Acuaforte e puntasecca. Firenze, collezione privata
Dal 17 December 2015 al 15 January 2016
Firenze
Luogo: Galleria Il Bisonte
Indirizzo: via San Niccolò 24/r
Orari: dal Lunedì al sabato 9 - 13 / 15 - 19
Curatori: Alessandra Frosini, Rodolfo Ceccotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2342585
E-Mail info: gallery@ilbisonte.it
Sito ufficiale: http://www.ilbisonte.it
A 400 anni dalla nascita del pittore, incisore e poeta Salvator Rosa (Napoli, 1615 – Roma, 1673) – uno dei massimi esponenti del Barocco partenopeo – la Fondazione Il Bisonte lo celebra con la mostra “Salvator Rosa e la tradizione incisoria contemporanea”, in programma alla Galleria Il Bisonte, dal 17 Dicembre 2015 al 15 Gennaio 2016.
Genio stravagante, personaggio polemico, scomodo e controcorrente, Salvator Rosa fu apprezzato soprattutto come pittore di paesaggi dalla selvaggia bellezza e di battaglie, e grazie alla circolazione delle sue stampe e delle sue celebri Satire in terzine, oltreché in Italia ebbe una notevole fortuna anche in Germania e in Inghilterra. Artista eclettico e maestro precursore di quella dimensione che caratterizzò la temperie culturale preromantica, trascorse la sua vita fra la natia Napoli, e Roma e Firenze, le due città in cui più attivamente operò. In virtù del suo forte spirito critico, della sua libertà di pensiero e della sua arte – spesso in contrasto con il conformismo del suo tempo – molti artisti si sono a lui ispirati ed hanno contributo ad alimentare il mito di Salvator Rosa, le cui opere risultano essere ancor oggi di grande modernità. Il Bisonte con questa mostra, che vede affiancate a dodici incisioni di Salvator Rosa – di grande formato – le opere di alcuni dei più importanti incisori contemporanei: Rodolfo Ceccotti, Jakob Demus, Paolo Ciampini, Roberto Stelluti, Èrik Desmaziéres, Livio Ceschin, Claudio Olivotto, Toni Pecoraro, Mario Scarpati, Patrizio Di Sciullo, Franco Anichini, Lanfranco Quadrio, Agostino Arrivabene, Safet Zec, Giorgio Roggino, Andreina Bertelli e Vincenzo Gatti, mette in risalto la contemporaneità di questo grande artista.
Inaugurazione Giovedì 17 Dicembre ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
salvator rosa
·
safet zec
·
agostino arrivabene
·
paolo ciampini
·
livio ceschin
·
lanfranco quadrio
·
vincenzo gatti
·
patrizio di sciullo
·
galleria il bisonte
·
rodolfo ceccotti
·
jakob demus
·
roberto stelluti
·
claudio olivotto
·
toni pecoraro
·
mario scarpati
·
franco anichini
·
giorgio roggino
·
andreina bertelli
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio