Small Wonders 2014

Small Wonders 2014, Linea - Spazio Arte Contemporanea, Firenze
Dal 21 June 2014 al 6 July 2014
Firenze
Luogo: Linea - Spazio Arte Contemporanea
Indirizzo: via delle Porte Nuove 10
Telefono per informazioni: +39 339 5069593
E-Mail info: info@spaziolinea.org
Sito ufficiale: http://www.spaziolinea.org
Una sfida a colpi di colore, ma soprattutto di piccolo formato. Artisti da tutto il mondo si confronteranno in occasione di SMALL WONDERS, la mostra interamente dedicata ad opere d’arte di dimensioni ridotte. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è in programma dal 21 giugno al 6 luglio a LINEA Spazio Arte Contemporanea (via delle Porte Nuove 10, Firenze), mentre le iscrizioni devono pervenire entro il 31 maggio.
Piccolo formato, grande cuore: parte del ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Telethon, che da anni finanzia la ricerca sulle malattie genetiche.
Spazio alla creatività degli artisti: sono ammesse tutte le tecniche, tutti i materiali e tutti gli stili, purché le dimensioni siano ridotte, la somma dei lati di ogni opera non può superare i 60 cm (ad es. 30x30, 20x40, 10x50).
Il vincitore di SMALL WONDERSparteciperà di diritto alla X edizione della Florence Biennale, ma sono previsti altri due gradini del podio, la menzione speciale Telethon e la menzione Città di Firenze.
Una giuria composta da eminenti personalità quali Pasquale Celona, Presidente della Biennale di Firenze; Rolando Bellini, Direttore Artistico di LINEA; Roberto Messina giornalista di Class MF; John A. Loomis, Direttore della California State University in Florence e Luca Battocchio della Fondazione Telethon.
L’iniziativa è organizzata da LINEA con la collaborazione di Florence Biennale, Fausto Lupetti Editore (che realizzerà il catalogo ufficiale della mostra) e della Fondazione Telethon.
Piccolo formato, grande cuore: parte del ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Telethon, che da anni finanzia la ricerca sulle malattie genetiche.
Spazio alla creatività degli artisti: sono ammesse tutte le tecniche, tutti i materiali e tutti gli stili, purché le dimensioni siano ridotte, la somma dei lati di ogni opera non può superare i 60 cm (ad es. 30x30, 20x40, 10x50).
Il vincitore di SMALL WONDERSparteciperà di diritto alla X edizione della Florence Biennale, ma sono previsti altri due gradini del podio, la menzione speciale Telethon e la menzione Città di Firenze.
Una giuria composta da eminenti personalità quali Pasquale Celona, Presidente della Biennale di Firenze; Rolando Bellini, Direttore Artistico di LINEA; Roberto Messina giornalista di Class MF; John A. Loomis, Direttore della California State University in Florence e Luca Battocchio della Fondazione Telethon.
L’iniziativa è organizzata da LINEA con la collaborazione di Florence Biennale, Fausto Lupetti Editore (che realizzerà il catalogo ufficiale della mostra) e della Fondazione Telethon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito