Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della 'Commedia'

Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della 'Commedia'
Dal 5 October 2015 al 9 January 2016
Firenze
Luogo: Biblioteca Medicea Laurenziana
Indirizzo: piazza S. Lorenzo 9
Orari: da lunedì a sabato 9.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 3 / € 2.50
Telefono per informazioni: +39 055 2937911
E-Mail info: b-mela@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bmlonline.it/
In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri la Biblioteca organizza una mostra di manoscritti dal titolo “Visualizzazioni dantesche nei manoscritti della Commedia” che si terrà dal 5 ottobre 2015 al 9 gennaio 2016.
La mostra si concentra sulla più nota delle opere dantesche e renderà accessibile al grande pubblico uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo, il Mediceo Palatino 75, costituito da una notevole raccolta di 50 disegni che illustrano numerosi episodi delle tre cantiche, per la maggior parte (26) opera dell’artista originario di Bruges, Jan van der Straet, detto anche Giovanni Stradano, ben noto pittore e autore di cartoni per arazzi e di disegni per incisioni nella Firenze medicea granducale.
Accanto ai 35 disegni selezionati viene presentata un’antologia di altri 14 volumi, 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa, che ne tracciano un necessariamente circoscritto, ma estremamente significativo percorso dei tempi precedenti (secc. XIV-XVI), dove ognuno ha una sua specifica collocazione e una storia personale.
La mostra si concentra sulla più nota delle opere dantesche e renderà accessibile al grande pubblico uno dei manoscritti cinquecenteschi più interessanti dal punto di vista visivo, il Mediceo Palatino 75, costituito da una notevole raccolta di 50 disegni che illustrano numerosi episodi delle tre cantiche, per la maggior parte (26) opera dell’artista originario di Bruges, Jan van der Straet, detto anche Giovanni Stradano, ben noto pittore e autore di cartoni per arazzi e di disegni per incisioni nella Firenze medicea granducale.
Accanto ai 35 disegni selezionati viene presentata un’antologia di altri 14 volumi, 12 manoscritti e 2 edizioni a stampa, che ne tracciano un necessariamente circoscritto, ma estremamente significativo percorso dei tempi precedenti (secc. XIV-XVI), dove ognuno ha una sua specifica collocazione e una storia personale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica