Intrecci Urbani 2014. Yarn bombing a Genova

Intrecci Urbani 2014. Yarn bombing a Genova
Dal 12 May 2014 al 12 June 2014
Genova
Luogo: Giardini di Piazza Odicini, Voltri e altre sedi
Indirizzo: Giardini di Piazza Odicini, Voltri
Curatori: Emanuela Pischedda
Enti promotori:
- Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Genova
Telefono per informazioni: +39 010 5573973 / 010 5574836
E-Mail info: intrecciurbani@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.genovacreativa.it/iniziative/intrecci-urbani/2014/home
Dopo la bellissima esperienza dell’anno scorso – 1000 persone coinvolte – culminata in primavera con il grande evento al Porto Antico di Genova, nel 2014 il progetto Intrecci Urbani “dilaga” nel territorio per colorare tutta la città. In questa seconda edizione infatti gli allestimenti saranno tanti: nel mese di maggio, nei parchi e nei giardini genovesi, compariranno ben 9 installazioni di yarn bombing, l’arte di strada che riveste gli arredi urbani e le strutture dei luoghi pubblici con coperture in filato colorato lavorate all’uncinetto o con i ferri.
Lo yarn bombing, anche conosciuto come urban knitting, è una street art proveniente dagli Stati Uniti che veste con lavori a maglia e filati intrecciati gli arredi urbani. Interventi gentili che non danneggiano. Creazioni all’uncinetto dalle straordinarie forme e colori che riscaldano cuori e menti dei passanti.
Considerato l’esito estremamente positivo della prima edizione del progetto, la grande partecipazione e l’entusiasmo con cui oltre mille persone hanno lavorato insieme e prodotto una grande quantità di bellissimi manufatti, nel 2014, l’esperienza prosegue sul territorio e prevede la creazione di 9 installazioni territoriali di yarn bombing, attraverso una maggiore collaborazione con i Municipi e l’ampliamento del numero dei partecipanti.
La partecipazione cittadina a questa seconda edizione ha superato quella dell’anno scorso: si è passati da 80 a 97 gruppi di lavoro. Hanno aderito al progetto: 38 associazioni culturali e della terza età, 12 scuole e istituti di formazione, 7 biblioteche e centri civici, 4 istituti per anziani e 24 strutture di vario genere tra cui asili privati, centri ricreativi e socio-sanitari per anziani e disabili, centri di educazione al lavoro, un gruppo di detenute del Carcere di Pontedecimo, la Banca del Tempo e centri di servizi educativi.
Il progetto ideato dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Genova, con la direzione artistica di Emanuela Pischedda dell’Associazione Culturale ColorInscena, si è potuto realizzare anche quest’anno grazie alla collaborazione di quattro Assessorati comunali e, in particolare, ha visto un maggiore coinvolgimento dei 9 Municipi che hanno svolto un ruolo attivo nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività a livello locale, nella creazione e tenuta delle reti dei partecipanti, nell’organizzazione degli eventi espositivi.
Il tema sviluppato quest’anno è “Il Bosco Immaginario”. Elementi innovativi del progetto sono l’utilizzo di materiali di recupero e la realizzazione di manufatti tridimensionali. Vedremo quindi piante e animali di fantasia, “mostrilli” colorati e forme astratte realizzate non soltanto con lana ma anche con plastica, bottoni, stoffa, vecchi maglioni riciclati… e tanto altro.
I manufatti resteranno montati per circa un mese. Al termine delle esposizioni con i manufatti verrà realizzata una grande asta benefica per la raccolta di fondi che gli stessi partecipanti decideranno a chi destinare.
Intrecci Urbani è supportato anche dal Progetto Europeo CreArt.
La prima installazione di Intrecci Urbani sarà inaugurata a Voltri nel corso di una Festa con Merenda sul Mare lunedì 12 maggio alle ore 15,30 - presso i Giardini di Piazza Odicini.
Lo yarn bombing, anche conosciuto come urban knitting, è una street art proveniente dagli Stati Uniti che veste con lavori a maglia e filati intrecciati gli arredi urbani. Interventi gentili che non danneggiano. Creazioni all’uncinetto dalle straordinarie forme e colori che riscaldano cuori e menti dei passanti.
Considerato l’esito estremamente positivo della prima edizione del progetto, la grande partecipazione e l’entusiasmo con cui oltre mille persone hanno lavorato insieme e prodotto una grande quantità di bellissimi manufatti, nel 2014, l’esperienza prosegue sul territorio e prevede la creazione di 9 installazioni territoriali di yarn bombing, attraverso una maggiore collaborazione con i Municipi e l’ampliamento del numero dei partecipanti.
La partecipazione cittadina a questa seconda edizione ha superato quella dell’anno scorso: si è passati da 80 a 97 gruppi di lavoro. Hanno aderito al progetto: 38 associazioni culturali e della terza età, 12 scuole e istituti di formazione, 7 biblioteche e centri civici, 4 istituti per anziani e 24 strutture di vario genere tra cui asili privati, centri ricreativi e socio-sanitari per anziani e disabili, centri di educazione al lavoro, un gruppo di detenute del Carcere di Pontedecimo, la Banca del Tempo e centri di servizi educativi.
Il progetto ideato dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Genova, con la direzione artistica di Emanuela Pischedda dell’Associazione Culturale ColorInscena, si è potuto realizzare anche quest’anno grazie alla collaborazione di quattro Assessorati comunali e, in particolare, ha visto un maggiore coinvolgimento dei 9 Municipi che hanno svolto un ruolo attivo nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività a livello locale, nella creazione e tenuta delle reti dei partecipanti, nell’organizzazione degli eventi espositivi.
Il tema sviluppato quest’anno è “Il Bosco Immaginario”. Elementi innovativi del progetto sono l’utilizzo di materiali di recupero e la realizzazione di manufatti tridimensionali. Vedremo quindi piante e animali di fantasia, “mostrilli” colorati e forme astratte realizzate non soltanto con lana ma anche con plastica, bottoni, stoffa, vecchi maglioni riciclati… e tanto altro.
I manufatti resteranno montati per circa un mese. Al termine delle esposizioni con i manufatti verrà realizzata una grande asta benefica per la raccolta di fondi che gli stessi partecipanti decideranno a chi destinare.
Intrecci Urbani è supportato anche dal Progetto Europeo CreArt.
La prima installazione di Intrecci Urbani sarà inaugurata a Voltri nel corso di una Festa con Merenda sul Mare lunedì 12 maggio alle ore 15,30 - presso i Giardini di Piazza Odicini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica