Sergio Ferrari. Incontri

Dal 13 June 2015 al 29 June 2015
Gorizia
Luogo: Galleria Seghizzi
Indirizzo: corso Verdi 85
Curatori: Marina Silvestri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481 530404 / 335 8018607
E-Mail info: info@seghizzi.it
Sito ufficiale: http://www.seghizzi.it/
Sabato 13 giugno 2015 alle ore 12.30 a Gorizia nella Galleria Seghizzi in Corso Verdi 85 inaugurazione della mostra fotografica "Incontri" di Sergio Ferrari. La mostra, curata dalla giornalista e scrittrice Marina Silvestri, sarà presentata da Paolo Cartagine, vicepresidente del Circolo Fotografico Triestino.
L'esposizione sarà aperta fino a lunedì 29 giugno con i seguenti orari: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 14; mercoledì dalle ore 14.30 alle 18.30; martedì e giovedì dalle ore 10 alle 12; sabato e domenica su richiesta.
Sergio Ferrari, nato a Trieste nel 1946, ha studiato lingue all'Università di Trieste. Dal 1966 comincia a interessarsi di fotografia. Dopo avere realizzato alcuni servizi in Francia, Algeria e Irlanda del Nord, nel 1972 inizia a lavorare come fotografo per GIORNALFOTO di Trieste, agenzia del quotidiano Il Piccolo. In seguito sceglie la fotografia indipendente lavorando come fotoreporter corrispondente dell' ASSOCIATED PRESS e per varie testate locali e nazionali come Il Meridiano di Trieste,Il Messaggero Veneto, Il Gazzettino, l'Unità, la Domenica del Corriere, Epoca. Dopo alcuni anni affianca alla macchina fotografica la cinepresa 16mm lavorando per l'AGENZIA ALPE ADRIA di Trieste e per la RAI. Nel 1986 presenta la mostra personale "36 scatti" e, assieme ad altri fotografi, collabora a un volume sugli Sloveni in Italia edito dal Centro Culturale di Ronchi dei Legionari. Nel 1982 assieme a Davorin Krizmancic apre FOTO KROMA, un'agenzia che fornisce servizi fotografici per il quotidiano Primorski Dnevnik. Successivamente dal 1995 al pensionamento, lavora alla sede RAI di Trieste come operatore di ripresa. È uno dei fotografi del libro del "1954-2004 : dodici fotoreporter a Trieste" edito dalla Regione FVG. Le sue immagini sono stato oggetto di mostre e incontri alla Casa Carsica di Repen e al Circolo Fotografico Triestino. Nel suo archivio personale ci sono negativi, diapositive e foto digitali che abbracciano cinquant'anni di attività.
L'esposizione sarà aperta fino a lunedì 29 giugno con i seguenti orari: lunedì e venerdì dalle ore 10 alle 14; mercoledì dalle ore 14.30 alle 18.30; martedì e giovedì dalle ore 10 alle 12; sabato e domenica su richiesta.
Sergio Ferrari, nato a Trieste nel 1946, ha studiato lingue all'Università di Trieste. Dal 1966 comincia a interessarsi di fotografia. Dopo avere realizzato alcuni servizi in Francia, Algeria e Irlanda del Nord, nel 1972 inizia a lavorare come fotografo per GIORNALFOTO di Trieste, agenzia del quotidiano Il Piccolo. In seguito sceglie la fotografia indipendente lavorando come fotoreporter corrispondente dell' ASSOCIATED PRESS e per varie testate locali e nazionali come Il Meridiano di Trieste,Il Messaggero Veneto, Il Gazzettino, l'Unità, la Domenica del Corriere, Epoca. Dopo alcuni anni affianca alla macchina fotografica la cinepresa 16mm lavorando per l'AGENZIA ALPE ADRIA di Trieste e per la RAI. Nel 1986 presenta la mostra personale "36 scatti" e, assieme ad altri fotografi, collabora a un volume sugli Sloveni in Italia edito dal Centro Culturale di Ronchi dei Legionari. Nel 1982 assieme a Davorin Krizmancic apre FOTO KROMA, un'agenzia che fornisce servizi fotografici per il quotidiano Primorski Dnevnik. Successivamente dal 1995 al pensionamento, lavora alla sede RAI di Trieste come operatore di ripresa. È uno dei fotografi del libro del "1954-2004 : dodici fotoreporter a Trieste" edito dalla Regione FVG. Le sue immagini sono stato oggetto di mostre e incontri alla Casa Carsica di Repen e al Circolo Fotografico Triestino. Nel suo archivio personale ci sono negativi, diapositive e foto digitali che abbracciano cinquant'anni di attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska