ArtEterna

ArtEterna, Castello Piccolomini, Celano (AQ)
Dal 7 December 2014 al 25 January 2015
Celano | L'Aquila
Luogo: Castello Piccolomini
Indirizzo: largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
Telefono per informazioni: +39 0863 793730
E-Mail info: sba-abr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/
Presentazione del letto in osso della tomba 4 di Aielli, restaurato dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell'Abruzzo nel corso del 2014. Nel 1936, durante la realizzazione di un pozzo in un vigneto in località S. Agostino di Aielli Stazione, all’altezza del km 128,7 della via Tiburtina Valeria (SS 5), fu effettuato il ritrovamento fortuito di quattro tombe a camera, costruite in muratura e allineate, probabilmente lungo una strada.La prima fu esplorata da Salvatore Gualtieri, proprietario del campo, mentre lo scavo delle restanti fu eseguito dalla Regia Soprintendenza alle Antichità di Roma, competente per territorio.Ben presto ci si rese conto della ricchezza dei corredi ancora conservati all’interno, mescolati a quelli di sepolture più tarde; in particolare furono rinvenuti, ancora in posto, i resti di due letti funerari in osso (tombe 3 e 4), mentre degli altri due si recuperarono molti elementi non in connessione.I materiali furono trasferiti al Museo Nazionale di Roma; nel corso del tempo, anche a causa degli eventi bellici, i corredi delle quattro tombe furono in parte mescolati e alcuni elementi trafugati; circa quindici anni fa tutti i materiali vennero riconsegnati alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, che provvide a un primo restauro e curò l’esposizione di una selezione delle decorazioni in osso e dei corredi in varie mostre.Nel corso del 2014 è stato concluso un nuovo restauro e il montaggio su supporto ligneo del letto della tomba 4 che il 7 dicembre viene esposto per la prima volta, dopo un attento lavoro di ricomposizione che restituisce, alla terra di provenienza, una pregevole opera.Protomi leonine nei fulcra, medaglioni con teste barbate e la contesa di Ercole e Apollo per il tripode, nei cilindri delle gambe, costituiscono la decorazione del letto, frutto di una tradizione diffusa nell’Abruzzo interno.Nel primi mesi del 2015 la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo provvederà al restauro e al montaggio del letto in osso della tomba 3 e degli elementi decorativi delle restanti tombe, che saranno definitivamente esposti nella sezione archeologica del Castello Piccolomini di Celano.
Alla presentazione prenderanno parte:
Emanuela Ceccaroni (Soprintendenza Beni Archeologici dell’Abruzzo)
Cesare Letta (Università degli Studi di Pisa)
Rossella Calanca (restauratrice)
L’esposizione rimarrà aperta fino al 25 gennaio 2015.
Alla presentazione prenderanno parte:
Emanuela Ceccaroni (Soprintendenza Beni Archeologici dell’Abruzzo)
Cesare Letta (Università degli Studi di Pisa)
Rossella Calanca (restauratrice)
L’esposizione rimarrà aperta fino al 25 gennaio 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito