Dopo i restauri. Capolavori d'Arte tra Medioevo e Rinascimento

Dopo i restauri. Capolavori d'Arte tra Medioevo e Rinascimento, Museo Nazionale d’Abruzzo, Celano (AQ)
Dal 25 July 2013 al 30 November 2013
Celano | L'Aquila
Luogo: Museo Nazionale d’Abruzzo
Indirizzo: largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Orari: da martedì a domenica 9-19
Telefono per informazioni: +39 0863 793730
E-Mail info: sbsae-abr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.comune.celano.aq.it
Capolavori d'Arte tra Medioevo e Rinascimento. Una rete di solidarieta' tra vari enti e associazioni, assieme ai finanziamenti del Ministero per i Beni e le Attivita' culturali, ha permesso il restauro di alcune tra le opere piu' prestigiose del Museo Nazionale d'Abruzzo. Sontuose tavole dipinte e dorate, raffinate sculture lignee hanno recuperato gran parte dell'evidenza perduta, rifulgendo oggi di nuova luce. Jacobello del Fiore, Giacomo da Campli, Pietro Alamanno, Francesco da Montereale sono alcuni dei maestri che hanno operato tra Medioevo e Rinascimento per conventi e chiese della regione, rappresentati in una mostra, a cura di Lucia Arbace e Aurelio Ciotti della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, la quale si propone di avvicinare il grande pubblico ai segreti del restauro grazie ad un accurato apparato didattico, composto da pannelli e audiovisivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito