Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise

Il Rinascimento danzante - locandina
Il Rinascimento danzante - locandina
Dal 28 July 2011 al 25 September 2011
Celano | L'Aquila
Luogo: Castello Piccolomini
Indirizzo: Largo Cavalieri di Vittorio Veneto
Orari: 10,00 - 18,00
Telefono per informazioni: 0863 792922
Il 28 luglio nel Castello Piccolomini di Celano (AQ) aprirà al pubblico la mostra “Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise”.
La presenza di opere dell’artista albanese Michele Greco da Valona in territorio abruzzese e molisano ha stimolato gli sforzi sinergici delle Soprintendenze ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo e del Molise, volti ad approfondire le manifestazioni sui territori abruzzese e molisano di quel filone artistico denominato “Rinascimento adriatico”.
La mostra pone l’accento sulla circolazione di maestri tra le due sponde dell’Adriatico e sulla direttrice nord sud lungo la costa adriatica. Nei primi anni del Cinquecento Michele Greco, artista proveniente dall’Albania, si sposta verso l’Abruzzo e di qui, tramite l’importante direttrice nord sud rappresentata dal tratturo L’Aquila – Foggia, raggiunge il Molise lavorando per la Collegiata di Santa Maria Maggiore di Guglionesi.
Se la figura dell’artista albanese appare come emblematica di una commistione di culture – il retaggio bizantino e il Rinascimento italiano – grande rilievo hanno anche artisti come Iacobello del Fiore, Carlo Crivelli e Pietro Alamanno che, tra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento, scendendo da Nord lungo la costa adriatica, si fanno esempio e portavoce di orientamenti maturati nella regione veneta, storicamente aperta ai rapporti culturali con i territori che si affacciano sull’Adriatico e con le regioni di cultura bizantina.
La mostra è a cura della Soprintendente ai Beni Storico Artistici dell’Abruzzo Lucia Arbace e del Soprintendente ai Beni Storico Artistici del Molise Daniele Ferrara.
La presenza di opere dell’artista albanese Michele Greco da Valona in territorio abruzzese e molisano ha stimolato gli sforzi sinergici delle Soprintendenze ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo e del Molise, volti ad approfondire le manifestazioni sui territori abruzzese e molisano di quel filone artistico denominato “Rinascimento adriatico”.
La mostra pone l’accento sulla circolazione di maestri tra le due sponde dell’Adriatico e sulla direttrice nord sud lungo la costa adriatica. Nei primi anni del Cinquecento Michele Greco, artista proveniente dall’Albania, si sposta verso l’Abruzzo e di qui, tramite l’importante direttrice nord sud rappresentata dal tratturo L’Aquila – Foggia, raggiunge il Molise lavorando per la Collegiata di Santa Maria Maggiore di Guglionesi.
Se la figura dell’artista albanese appare come emblematica di una commistione di culture – il retaggio bizantino e il Rinascimento italiano – grande rilievo hanno anche artisti come Iacobello del Fiore, Carlo Crivelli e Pietro Alamanno che, tra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento, scendendo da Nord lungo la costa adriatica, si fanno esempio e portavoce di orientamenti maturati nella regione veneta, storicamente aperta ai rapporti culturali con i territori che si affacciano sull’Adriatico e con le regioni di cultura bizantina.
La mostra è a cura della Soprintendente ai Beni Storico Artistici dell’Abruzzo Lucia Arbace e del Soprintendente ai Beni Storico Artistici del Molise Daniele Ferrara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti