CecinAutori 2014. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo

Roberto Vecchioni, CecinAutori 2014
Dal 1 August 2014 al 3 August 2014
Cecina | Livorno
Luogo: Piazza Guerrazzi / Piazza della Chiesa
Indirizzo: piazza Guerrazzi / piazza della Chiesa
Curatori: Alessandro Schiavetti
Enti promotori:
- Fondazione Culturale Hermann Geiger
- Regione Toscana
- Comune di Cecina
E-Mail info: info@cecinautori.it
Sito ufficiale: http://www.cecinautori.it
Dal 1 al 3 agosto 2014 si terrà a Cecina (LI), nella centrale piazza F. D. Guerrazzi, la seconda edizione di CecinAutori – Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo.
Il Festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger, ente senza scopo di lucro con sede a Cecina e attiva nella diffusione gratuita della cultura sul territorio.
La rassegna è curata da Alessandro Schiavetti, direttore artistico della Fondazione Geiger, e patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Cecina.
Ogni giorno si alterneranno incontri e dibattiti con scrittori e protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite d’eccezione di questa edizione il cantante Roberto Vecchioni, protagonista della serata di sabato 2 agosto, a partire dalle ore 21.30. Vecchioni si esibirà in 3 canzoni del suo repertorio, accompagnato da unsuo musicista.
Tre gli appuntamenti giornalieri: il primo, sul tardo pomeriggio, sarà dedicato alla narrativa, al cabaret e alla saggistica e quest’anno vedrà la presenza di Geronimo Stilton, che accompagnato dalla sorella Tea presenterà le ultime avventure della saga dei Topinghi (Edizioni Piemme), dello scrittore Marco Malvaldi, che presenterà il suo ultimo libro “Argento vivo” (ed. Sellerio) e del comico livornese Paolo Migone, nello spettacolo “Completamente spettinato”.
Il secondo appuntamento, in prima serata, vedrà come protagonisti tre grandi personalità del panorama culturale provenienti dal mondo della letteratura, del cinema o della musica: tra gli ospiti, oltre a Roberto Vecchioni, avremo Andrea Vitali, che parlerà anche dei suoi ultimi libri, tra i quali il romanzo Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti (ed. Rizzoli) e sarà accompagnato dalla band lombarda dei SULUTUMANa nello spettacolo “Canti e racconti”, e Flavio Oreglio con lo spettacolo “Come e quando nacquero i perché”.
L’ultimo incontro, alle ore 23, si focalizzerà su temi scientifici, storici o legati al mistero: sarà possibile seguire Gabriele Montera, che presenterà una nuova interpretazione dell’Ultima cena di Leonardo (Il calice svelato nell’Ultima cena di Leonardo, ed. Prodinnova), Robert Bauval e Sandro Zicari, che parleranno dei segreti di San Pietro e del Vaticano (La Città del Sole. I misteri dell'Antico Egitto nei segreti di Roma) e il fisico Massimo Teodorani, che terrà l’incontro Sincronicità quantistiche. La fisica dell’infinito.
La manifestazione sarà completata dal concerto Il Novecento. Colonne sonore di un secolo organizzato dalla Scuola comunale di musica di Cecina “Sarabanda” e dall’esibizione del gruppo country rock The Main Road Band.
Strettamente legato al Festival è la seconda edizione del Premio letterario Hermann Geiger, concorso rivolto alle opere prime di narrativa, romanzi e raccolte di racconti, di autori italiani, per cui le case editrici hanno avuto la possibilità di far partecipare fino a due scrittori.
La prima edizione del Premio è stata vinta dal libro Atletico minaccia football club di Marco Marsullo, edito da Einaudi. Il nuovo vincitore sarà presentato e premiato sul palco domenica 3 agosto, durante l’ultima serata della rassegna.
Nei giorni del Festival, per il pubblico interessato, sarà possibile anche visitare la mostra dell’artista Brian Dettmer, allestita presso lo spazio espositivo della Fondazione Culturale Hermann Geiger, in piazza Guerrazzi 32 a Cecina. L’artista americano è famoso in tutto il mondo per le sue installazioni realizzate con vecchi libri scavati e intagliati a creare suggestivi effetti visivi. La mostra “Brian Dettmer. Dieci anni di libri scolpiti” sarà aperta tutti i giorni, dal 12 luglio al 14 settembre dalle 18 alle 23.
Tutti gli incontri, i concerti e le iniziative collaterali di CecinAutori sono completamente gratuiti e fanno della manifestazione una degli eventi principali del panorama culturale estivo della Toscana.
Il Festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger, ente senza scopo di lucro con sede a Cecina e attiva nella diffusione gratuita della cultura sul territorio.
La rassegna è curata da Alessandro Schiavetti, direttore artistico della Fondazione Geiger, e patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Cecina.
Ogni giorno si alterneranno incontri e dibattiti con scrittori e protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite d’eccezione di questa edizione il cantante Roberto Vecchioni, protagonista della serata di sabato 2 agosto, a partire dalle ore 21.30. Vecchioni si esibirà in 3 canzoni del suo repertorio, accompagnato da unsuo musicista.
Tre gli appuntamenti giornalieri: il primo, sul tardo pomeriggio, sarà dedicato alla narrativa, al cabaret e alla saggistica e quest’anno vedrà la presenza di Geronimo Stilton, che accompagnato dalla sorella Tea presenterà le ultime avventure della saga dei Topinghi (Edizioni Piemme), dello scrittore Marco Malvaldi, che presenterà il suo ultimo libro “Argento vivo” (ed. Sellerio) e del comico livornese Paolo Migone, nello spettacolo “Completamente spettinato”.
Il secondo appuntamento, in prima serata, vedrà come protagonisti tre grandi personalità del panorama culturale provenienti dal mondo della letteratura, del cinema o della musica: tra gli ospiti, oltre a Roberto Vecchioni, avremo Andrea Vitali, che parlerà anche dei suoi ultimi libri, tra i quali il romanzo Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti (ed. Rizzoli) e sarà accompagnato dalla band lombarda dei SULUTUMANa nello spettacolo “Canti e racconti”, e Flavio Oreglio con lo spettacolo “Come e quando nacquero i perché”.
L’ultimo incontro, alle ore 23, si focalizzerà su temi scientifici, storici o legati al mistero: sarà possibile seguire Gabriele Montera, che presenterà una nuova interpretazione dell’Ultima cena di Leonardo (Il calice svelato nell’Ultima cena di Leonardo, ed. Prodinnova), Robert Bauval e Sandro Zicari, che parleranno dei segreti di San Pietro e del Vaticano (La Città del Sole. I misteri dell'Antico Egitto nei segreti di Roma) e il fisico Massimo Teodorani, che terrà l’incontro Sincronicità quantistiche. La fisica dell’infinito.
La manifestazione sarà completata dal concerto Il Novecento. Colonne sonore di un secolo organizzato dalla Scuola comunale di musica di Cecina “Sarabanda” e dall’esibizione del gruppo country rock The Main Road Band.
Strettamente legato al Festival è la seconda edizione del Premio letterario Hermann Geiger, concorso rivolto alle opere prime di narrativa, romanzi e raccolte di racconti, di autori italiani, per cui le case editrici hanno avuto la possibilità di far partecipare fino a due scrittori.
La prima edizione del Premio è stata vinta dal libro Atletico minaccia football club di Marco Marsullo, edito da Einaudi. Il nuovo vincitore sarà presentato e premiato sul palco domenica 3 agosto, durante l’ultima serata della rassegna.
Nei giorni del Festival, per il pubblico interessato, sarà possibile anche visitare la mostra dell’artista Brian Dettmer, allestita presso lo spazio espositivo della Fondazione Culturale Hermann Geiger, in piazza Guerrazzi 32 a Cecina. L’artista americano è famoso in tutto il mondo per le sue installazioni realizzate con vecchi libri scavati e intagliati a creare suggestivi effetti visivi. La mostra “Brian Dettmer. Dieci anni di libri scolpiti” sarà aperta tutti i giorni, dal 12 luglio al 14 settembre dalle 18 alle 23.
Tutti gli incontri, i concerti e le iniziative collaterali di CecinAutori sono completamente gratuiti e fanno della manifestazione una degli eventi principali del panorama culturale estivo della Toscana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti